Nome principale: Grotta di Padriciano
Nome principale sloveno: Pečina pri Salcerju
Numero catasto: 1
Numero catasto locale: 12VG
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 18/12/2009
Altri nomi
Jama na Hudem letu
Salcerju Pečina
Grotta Dodici
Hohle Eggenhofners
Grotta del Hudoleto
Grotta dell'Orso
Grotta Salzer
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 5 x 3 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Cancello
Accessibilità: Previa richiesta chiavi
Note per Accessibilità: Chiavi presso Societa' Alpina delle Giulie
Data di accatastamento: 24/02/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1
Data targhettatura: 26/10/2019
Gruppo targhettatura: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,65010155
Longitudine: 13,83490027
Latitudine Gauss-Boaga: 5055855,469
Longitudine Gauss-Boaga: 2429223,016
Lat. WGS84: 45,65010155
Lon. WGS84: 13,83490027
Est RDN2008/UTM 33N: 409216,796
Nord RDN2008/UTM 33N: 5055832,66
Data esecuzione posizione: 26/10/2019
Quota ingresso (s.l.m.): 365 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 366 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)
Autori della posizione
Autore: Tom Kravanja
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Parzialmente ostruito
Dimensione stimata ingresso: 2 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Scivolo
Pericoli all'accesso: Caduta
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 28/05/2000
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1A
Data targhettatura: 26/10/2019
Gruppo targhettatura: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,65007963
Longitudine: 13,83504529
Latitudine Gauss-Boaga: 5055852,87
Longitudine Gauss-Boaga: 2429234,28
Lat. WGS84: 45,65007963
Lon. WGS84: 13,83504529
Est RDN2008/UTM 33N: 409228,06
Nord RDN2008/UTM 33N: 5055830,06
Data esecuzione posizione: 26/10/2019
Quota ingresso (s.l.m.): 365 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 366 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Tom Kravanja
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 744 m
Profondità: 242 m
Dislivello totale: 242 m
Quota fondo: 123 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Cavità attrezzata: Si Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
solo stillicidio temporaneo/a
Meteorologia ipogea
Campo note
In entrata all'interno
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Depositi
fango
Concrezioni: Si
Biologia
fauna (20/03/2009)
Zona del rilievo: Gours sopra il P45 (rilievo di 'Stoch F., Tomasin G., Colla A.)
Harpacticoida (Morariopsis cfr. scotenophila)
Oligochaeta
Cyclopoida ( Speocyclops sp. A)
---
Zona del rilievo: Laghetto stillicidio alla base P45 (rilievo di 'Stoch F., Tomasin G., Colla A.)
Harpacticoida (Moraria (Moraria) stankovitchi)
---
Zona del rilievo: Microgours lungo la grande galleria (rilievo di 'Stoch F., Tomasin G., Colla A.)
Oligochaeta (Oligochaeta (in studio))
servizio di integrazioni al catasto grotte nel Sito Natura 2000 SIC IT3340006 “Carso Triestino e Goriziano” e ZPS IT3341002 “Aree Carsiche della Venezia Giulia”
Scarica la Relazione completa
Monitoraggio faunistico 2008/2009
Fabio STOCH
Relazione monitoraggio faunistico 1 | Grotta di PadricianoAspetti culturali
folklore
archeologico/paleontologico
Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche
Note culturali
A questa grotta è legata una leggenda secondo la quale durante l'occupazione napoleonica del 1797, vi venne nascosta una cassa da morto piena di monete da nascondere ai francesi invasori. Per ritrovarla venne stesa una mappa con una serie di segni tracciati dentro la grotta, ma quando si cercò di recuperare la cassa, le indicazioni non vennero più ritrovate
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Vincolo paesaggistico L. 1497/1939 delibera Giunta Regionale 13.09.1996 n. 4046
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 12 m | |
Pozzo | 45 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
Dalle numerose sigle e date scritte in alcuni tratti della grotta si rileva che le prime ricognizioni risalgono agli inizi del secolo scorso, ma si ignora quando venne raggiunto il fondo della cavità, che fu forse toccato da Lindner o Svetina attorno al 1839. Risalgono senz'altro a quell'epoca i manufatti tuttora visibili in vari punti, in particolare i gradini scavati nella concrezione per agevolare il superamento di scivoli e piccole risalite; anche il cunicolo disagevole e fangoso al fondo della grotta appare in molti tratti ampliato o addirittura vuotato dall'argilla che l'ostruiva.
La grotta è attualmente chiusa da una cancellata in quanto la Società Alpina delle Giulie, che ha ottenuto l'affittanza del terreno, vi ha installato numerosi strumenti atti a rilevare alcune caratteristiche del clima sotterraneo.
Nel 2003 varie prove con fumogeni nella parte finale della cavità hanno permesso di individuare un nuovo cunicolo, aperto con lavoro di scavo, che conduce sotto una frana. In prossimità di quest'ultima si sente in lontananza un vago rumore di scorrimento.
Data rilievo: 20/10/2003
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Florit
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 01/01/1974
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Rino Semeraro
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Gianfranco Orlandini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 01/01/1885
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 2
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Note rilievo: Rilievo schematico e povero di particolari, tratto dal libro di Dario Marini "Le grotte del Carso Triestino, Dalla preistoria ai giorni nostri, volume 1"
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Cucchi F., Forti F., Semeraro R.
Commissione Grotte "E. Boegan" (1975)
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Collocazione: in Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 12
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geologia e pedologia, Geomorfologia e speleogenesi
Rino Semeraro, Paolo Candotti (1975)
Collocazione: in Atti del II Conv. di Spel. del F.V.G. 123- 134
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Meteorologia ipogea
Keyword: metereologia
Mario Galli (1991)
Collocazione: in Atti del Simposio Int. sulla Protostoria della Speleologia, Città di Castello, sett. 1991: 105-111
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Dario Marini
Gruppo Speleologico Flondar (2010)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica, Speleologia tecnica
Indici: Guide e narrativa, Storia della speleologia, Topografia e rilievo
Keyword: Topografia, Esplorazione, Storia dell'esplorazione, Strumentazione
Storia dell'esplorazione, la relazione e della strumentalizzazione della grotta a scopo di apprendimento e utilizzo delle risorse della cavità.
Roberto Ive
L' Albero Editore, Trieste (1985)
Biblioteca del CSR
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Fotografia, Guide e narrativa
Primo visitatore sconosciuto. Data della prima esplorazione: 1839.
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (1983)
Biblioteca del CSR
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Monte Spaccato, Stazione sperimentale
Descrizione dell'interno grotta , ora adibita a stazione sperimentale.
Luciano Ballarin, Rino Semeraro
Gruppo speleologico San Giusto (1998)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In Ipogea n.2 pp. 39-116
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geologia e pedologia, Idrologia
Keyword: Geomorfologia, Tettonica, Ipogeo, Idrologia
Studio Della Grotta di Padriciano visto il carsismo ipogeo della zona
Rino Semeraro
Società adriatica di speleologia (2009)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Walter Maucci (1922-1995) Speleologo scienziato triestino. scritti memorialistici e celebrativi
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Personalia
Storia della vita di Walter Maucci
Carlo Finocchiaro (1971)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Enciclopedia Monografica della Regione F.V.G., 1: 173-190
Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Archeologia
Keyword: carsismo, geomorfologia, Padriciano
descrizione morfologica della grotta e della sua storia
Tullio Tommasini e Paolo Candotti
Commissione Grotte Eugenio Boegan (C.G.E.B.) - Trieste (1969)
Biblioteca del CSR
Collocazione: . Atti e Memorie, 8: 59-78, rivista scientifica della Commissione Grotte Eugenio Boegan
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Meteorologia ipogea
Keyword: clima ipogeo, grotta, carso triestino
Nel presente lavoro vengono esposti i dati sul clima ipogeo rilevati nel corso di due campagne di ricerca alla Grotta n' 12 V.G., sul Carso Triestino. Scopo principale della ricerca è stato di indagare che influenza abbiano le variazioni climatiche di superficie sul clima della grotta a notevole profondità. I dati di temperatura, umidità, tensione vapore stillicidio e correnti d'aria, rilevati più volte al giorno sia esternamente che internamente alla cavità, vengono esposti in tabelle, e i risultati sono brevemente commentati.
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)
Biblioteca del CSR
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf
Categorie: Speleologia tecnica
Indici: Incidenti e soccorso
Keyword: incidente, soccorso
Resoconto di 5 incidenti avvenuti nella grotta
Sergio Serra
Commissione grotte Eugenio Boegan (1978)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.2
Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_002.pdf
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: padriciano,
Descrizione narrativa della grotta e dati catastali.
Fabio Forti, Fulvio Forti
Società Alpina Delle Giulie (2017)
Collocazione: Alpi Giulie anno 111-N.2/2017
Link: https://caisag.ts.it/wp-content/uploads/2019/07/AG-2-2017-web.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia
Il fascicolo monografico di Alpi Giulie, rassegna di attività della Società Alpina delle Giulie, edito quale secondo numero semestrale del 2017, presenta un ulteriore contributo alla conoscenza del Fiume Timavo, che a partire da almeno due millenni ha destato la curiosità dei primi geografi e storici, a motivo del suo lungo e misterioso tratto sotterraneo.
Agenda
Data: 15/10/2023
Durata: tutto il giorno
Scopo: Corso di I livello
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Nominativi:
Note: