logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




1 | Grotta di Padriciano


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta di Padriciano

Nome principale sloveno: Pečina pri Salcerju

Numero catasto: 1

Numero catasto locale: 12VG

Numero totale ingressi: 2

Data primo accatastamento: 18/12/2009


Altri nomi

Jama na Hudem letu

Salcerju Pečina

Grotta Dodici

Hohle Eggenhofners

Grotta del Hudoleto

Grotta dell'Orso

Grotta Salzer

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1
  • Ingresso 2

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 5 x 3 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Galleria

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Cancello

Accessibilità: Previa richiesta chiavi

Note per Accessibilità: Chiavi presso Societa' Alpina delle Giulie

Data di accatastamento: 24/02/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 1

Data targhettatura: 26/10/2019

Gruppo targhettatura: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Campagna targhettatura: 2019


Località

Comune: Trieste

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 45,65010155

Longitudine: 13,83490027

Lat. WGS84: 45,65010155

Lon. WGS84: 13,83490027

Est RDN2008/UTM 33N: 409216,796

Nord RDN2008/UTM 33N: 5055832,66

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 26/10/2019

Quota ingresso (s.l.m.): 365 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: 366 m - Quota altimetrica

Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)


Autori della posizione

Autore: Tom Kravanja

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 2

Nome ingresso: Ingresso 2

Ingresso principale: No

Stato ingresso: Parzialmente ostruito

Dimensione stimata ingresso: 2 x 1 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Scivolo

Pericoli all'accesso: Caduta

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 28/05/2000


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 1A

Data targhettatura: 26/10/2019

Gruppo targhettatura: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Campagna targhettatura: 2019


Località

Comune: Trieste

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 45,65007963

Longitudine: 13,83504529

Lat. WGS84: 45,65007963

Lon. WGS84: 13,83504529

Est RDN2008/UTM 33N: 409228,06

Nord RDN2008/UTM 33N: 5055830,06

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 26/10/2019

Quota ingresso (s.l.m.): 365 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: 366 m - Quota altimetrica

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Tom Kravanja

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 744 m

Profondità: 242 m

Dislivello totale: 242 m

Quota fondo: 123 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Cavità attrezzata: Si

Grotta turistica: No

Presenza d'acqua

solo stillicidio temporaneo/a

Meteorologia ipogea

Campo note

In entrata all'interno

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Ingresso 1

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Paleocene - Eocene inf.

Formazione: Liburnico: Vreme e Cosina

Ingresso 2

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Paleocene - Eocene inf.

Formazione: Liburnico: Vreme e Cosina


Depositi

fango


Concrezioni: Si

Biologia

fauna (20/03/2009)

Zona del rilievo: Gours sopra il P45 (rilievo di 'Stoch F., Tomasin G., Colla A.)
Harpacticoida (Morariopsis cfr. scotenophila)
Oligochaeta
Cyclopoida ( Speocyclops sp. A)
---
Zona del rilievo: Laghetto stillicidio alla base P45 (rilievo di 'Stoch F., Tomasin G., Colla A.)
Harpacticoida (Moraria (Moraria) stankovitchi)
---
Zona del rilievo: Microgours lungo la grande galleria (rilievo di 'Stoch F., Tomasin G., Colla A.)
Oligochaeta (Oligochaeta (in studio))











servizio di integrazioni al catasto grotte nel Sito Natura 2000 SIC IT3340006 “Carso Triestino e Goriziano” e ZPS IT3341002 “Aree Carsiche della Venezia Giulia”


Scarica la Relazione completa -> Monitoraggio faunistico 2008/2009

Scarica la Relazione completa -> Monitoraggio floristico e relazione vegetazionale


Monitoraggio faunistico 2008/2009

Fabio STOCH
Relazione monitoraggio faunistico 1 | Grotta di Padriciano

Aspetti culturali

folklore

archeologico/paleontologico


Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche


Note culturali

A questa grotta è legata una leggenda secondo la quale durante l'occupazione napoleonica del 1797, vi venne nascosta una cassa da morto piena di monete da nascondere ai francesi invasori. Per ritrovarla venne stesa una mappa con una serie di segni tracciati dentro la grotta, ma quando si cercò di recuperare la cassa, le indicazioni non vennero più ritrovate

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Vincolo paesaggistico L. 1497/1939 delibera Giunta Regionale 13.09.1996 n. 4046

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 4 m
Pozzo 6 m
Pozzo 12 m
Pozzo 45 m

Descrizione dei vani interni della cavità

Dalle numerose sigle e date scritte in alcuni tratti della grotta si rileva che le prime ricognizioni risalgono agli inizi del secolo scorso, ma si ignora quando venne raggiunto il fondo della cavità, che fu forse toccato da Lindner o Svetina attorno al 1839. Risalgono senz'altro a quell'epoca i manufatti tuttora visibili in vari punti, in particolare i gradini scavati nella concrezione per agevolare il superamento di scivoli e piccole risalite; anche il cunicolo disagevole e fangoso al fondo della grotta appare in molti tratti ampliato o addirittura vuotato dall'argilla che l'ostruiva.
La grotta è attualmente chiusa da una cancellata in quanto la Società Alpina delle Giulie, che ha ottenuto l'affittanza del terreno, vi ha installato numerosi strumenti atti a rilevare alcune caratteristiche del clima sotterraneo.
Nel 2003 varie prove con fumogeni nella parte finale della cavità hanno permesso di individuare un nuovo cunicolo, aperto con lavoro di scavo, che conduce sotto una frana. In prossimità di quest'ultima si sente in lontananza un vago rumore di scorrimento.

  • 20/10/2003
  • 01/01/1974
  • 01/01/1885
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 20/10/2003

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Franco Florit

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 01/01/1974

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Rino Semeraro

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Gianfranco Orlandini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 01/01/1885

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 2


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:200

Note rilievo: Rilievo schematico e povero di particolari, tratto dal libro di Dario Marini "Le grotte del Carso Triestino, Dalla preistoria ai giorni nostri, volume 1"

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 26/10/2019

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Tom Kravanja

Gruppo di appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Descrizione: Ingresso 1

Nome immagine

Data dello scatto: 26/10/2019

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Tom Kravanja

Gruppo di appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Descrizione: Ingresso 1

Nome immagine

Data dello scatto: 26/10/2019

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Tom Kravanja

Gruppo di appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Descrizione: Secondo ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 26/10/2019

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Tom Kravanja

Gruppo di appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Descrizione: Secondo ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 20/11/2011

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Il salone Finale, sullo sfondo l'arrivo del P45

Nome immagine

Data dello scatto: 20/11/2011

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: La partenza del pozzo di 45 metri

Nome immagine

Data dello scatto: 20/11/2011

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: P12

Nome immagine

Data dello scatto: 20/11/2011

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: P6

Nome immagine

Data dello scatto: 20/11/2011

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Una delle tante scritte antiche di questa grotta

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Descrizione: ingresso principale

Bibliografia

Studio geomorfologico della Grotta di Padriciano ( 12 VG)
Cucchi F., Forti F., Semeraro R.
Commissione Grotte "E. Boegan" (1975)
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Collocazione: in Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 12

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2019/05/01-studio-geomorfologico-della-grotta-di-padriciano.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geologia e pedologia, Geomorfologia e speleogenesi


La circolazione dell'aria nella grotta di Padriciano sul Carso triestino
Rino Semeraro, Paolo Candotti (1975)
Collocazione: in Atti del II Conv. di Spel. del F.V.G. 123- 134

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Meteorologia ipogea

Keyword: metereologia


La Grotta di Padriciano.
Mario Galli (1991)
Collocazione: in Atti del Simposio Int. sulla Protostoria della Speleologia, Città di Castello, sett. 1991: 105-111

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Le grotte del Carso triestino, Dalla preistoria ai giorni nostri, volume 1
Dario Marini
Gruppo Speleologico Flondar (2010)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Guide e narrativa, Storia della speleologia, Topografia e rilievo

Keyword: Topografia, Esplorazione, Storia dell'esplorazione, Strumentazione


Storia dell'esplorazione, la relazione e della strumentalizzazione della grotta a scopo di apprendimento e utilizzo delle risorse della cavità.

Click-In: le più belle grotte del Carso triestino
Roberto Ive
L' Albero Editore, Trieste (1985)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Guide e narrativa


Primo visitatore sconosciuto. Data della prima esplorazione: 1839.

-100 Monografia delle grotte del Carso triestino con profondità superiore ai 100 metri.
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (1983)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: Monte Spaccato, Stazione sperimentale


Descrizione dell'interno grotta , ora adibita a stazione sperimentale.

Geologia, Geomorfologia, e Carsismo, Geoidrologia e Idrologia Carsica, Geologia Tecnica, della Zona di Trieste
Luciano Ballarin, Rino Semeraro
Gruppo speleologico San Giusto (1998)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In Ipogea n.2 pp. 39-116

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geologia e pedologia, Idrologia

Keyword: Geomorfologia, Tettonica, Ipogeo, Idrologia


Studio Della Grotta di Padriciano visto il carsismo ipogeo della zona

Le origini del pensiero speleologico di Walter Maucci
Rino Semeraro
Società adriatica di speleologia (2009)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Walter Maucci (1922-1995) Speleologo scienziato triestino. scritti memorialistici e celebrativi

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Personalia


Storia della vita di Walter Maucci

Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia-Giulia
Carlo Finocchiaro (1971)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Enciclopedia Monografica della Regione F.V.G., 1: 173-190

Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Archeologia

Keyword: carsismo, geomorfologia, Padriciano


descrizione morfologica della grotta e della sua storia

Due campagne meteorologiche per la conoscenza del clima profondo nella grotta di Padriciano 12 VG.
Tullio Tommasini e Paolo Candotti
Commissione Grotte Eugenio Boegan (C.G.E.B.) - Trieste (1969)
Biblioteca del CSR
Collocazione: . Atti e Memorie, 8: 59-78, rivista scientifica della Commissione Grotte Eugenio Boegan

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2019/05/05-campagne-meteorologiche-del-clima-profondo-nella-grotta-12-vg.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Meteorologia ipogea

Keyword: clima ipogeo, grotta, carso triestino


Nel presente lavoro vengono esposti i dati sul clima ipogeo rilevati nel corso di due campagne di ricerca alla Grotta n' 12 V.G., sul Carso Triestino. Scopo principale della ricerca è stato di indagare che influenza abbiano le variazioni climatiche di superficie sul clima della grotta a notevole profondità. I dati di temperatura, umidità, tensione vapore stillicidio e correnti d'aria, rilevati più volte al giorno sia esternamente che internamente alla cavità, vengono esposti in tabelle, e i risultati sono brevemente commentati.

L'infortunistica speleologica nel Friuli Venezia Giulia - Analisi del periodo dal 1808 al 1995
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)
Biblioteca del CSR

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso

Keyword: incidente, soccorso


Resoconto di 5 incidenti avvenuti nella grotta

La grotta di Padriciano (12 VG)
Sergio Serra
Commissione grotte Eugenio Boegan (1978)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.2

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_002.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: padriciano,


Descrizione narrativa della grotta e dati catastali.

Il fiume Timavo: un problema carsico - geologico
Fabio Forti, Fulvio Forti
Società Alpina Delle Giulie (2017)
Collocazione: Alpi Giulie anno 111-N.2/2017

Link: https://caisag.ts.it/wp-content/uploads/2019/07/AG-2-2017-web.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia


Il fascicolo monografico di Alpi Giulie, rassegna di attività della Società Alpina delle Giulie, edito quale secondo numero semestrale del 2017, presenta un ulteriore contributo alla conoscenza del Fiume Timavo, che a partire da almeno due millenni ha destato la curiosità dei primi geografi e storici, a motivo del suo lungo e misterioso tratto sotterraneo.

Agenda

Data: 15/10/2023

Durata: tutto il giorno

Scopo: Corso di I livello

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Nominativi:

Note:


Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì