Complesso del Timavo





Elenco cavità componenti il complesso

1844 - 4583/VG | Grotta del Timavo 215 - 227/VG | Pozzo dei Colombi di Duino 753 - 3919/VG | Risorgiva Ramo 3° del Timavo

Morfometria complesso

Cavità componenti il complesso 3

Sviluppo planimetrico: rilevato 275 m

Sviluppo spaziale: rilevato m

Dislivello totale/profondità: rilevato 60 m

Quota ingresso più alto (s.l.m.) 26 m

Quota fondo -57,3 m


Cavità componenti il complesso

Bibliografia

Streghe, orchi e krivapete. Le grotte tra miti e leggende
Autori vari
Federazione Speleologica Isontina (2016)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Leggende, folklore, culto

Keyword: Leggenda


Leggenda

Il Carso del Villaggio San Marco di Duino
Dario Marini, Valentina Degrassi, Alice Sattolo
Gruppo Speleologico Flondar (2014)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo

Indici: Archeologia, Aree carsiche

Keyword: Quarzo, Calcite, Flysch


Pozzo composto da granuli di quarzo e calcite ipoteticamente provenienti dal Flysch della Valle Reka

Il carso del Villaggio San Marco di Duino
Dario Marini, Valentina Degrassi, Alice Sattolo
Gruppo speleologico Flondar (2014)
Biblioteca del CSR

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche

Keyword: Timavo, sorgenti, Duino


Notizie storiche sull'area sorgentifera del Timavo.

Timavo esplorazioni e studi
Mario Galli
Società Alpina delle Giulie (1999)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia, Topografia e rilievo

Keyword: innalzamento.


innalzamento del livello dell'acqua dovuto all'elevazione della superficie piezometrica

Spelaeus 2
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia

Keyword: Archeologia, Timavo


Posizione grotta, ritrovamenti archeologici e bellici.

I minerali in grotta del Friuli Venezia Giulia
Graziano Cancian
Museo Friulano di Storia Naturale (2015)
Biblioteca del CSR

Link: https://catastogrotte.regione.fvg.it/files/scarica_file_da_folder_segn/files/2613_files_1483212529.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi

Keyword: minerali, mineralogia, geologia


Nell’articolo vengono riportate le caratteristiche di 43 minerali di grotta finora identificati nel Friuli Venezia Giulia. Sono compresi in queste classi: ossidi e idrossidi, carbonati, solfati, fosfati, silicati. Le principali scoperte sono state effettuate a partire dal 1984, grazie soprattutto all’uso della diffrattometria a raggi X. Alcuni ritrovamenti sono stati i primi in Italia. Queste ricerche hanno dimostrato che nelle grotte sono presenti più fasi mineralogiche di quanto si ritenesse in passato. Il ritrovamento di questi minerali, pertanto, porta un utile contributo alla conoscenza del carsismo sotterraneo, poiché sono il prodotto di reazioni chimiche qui avvenute, inoltre, spesso sono stabili solo in determinate condizioni ambientali.

La speleologia subaquea
Mario Galli
Edizione del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste (2000)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "La ricerca del Timavo sotterraneo" pp. 85-88.

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/ricercaDel-Timavo_web.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia

Keyword: Timavo, idrologia


Breve descrizione sulla scoperta, l'interno della grotta e la raccolta di campioni al suo interno.

TIMAVO, Esplorazione e studi
Mario Galli
Società Alpina delle Giulie - Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano (1999)
Biblioteca del CSR

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/Timavo_Galli.pdf

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Guide e narrativa, Esplorazioni, Idrologia

Keyword: scoperta, crollo


cavità divenuta accessibile nel 1971 dopo un crollo.

POZZO DEI COLOMBI
Duilio Cobol
Notiziario interno del club Alpinistico Triestino (1999)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in " Tuttocat", pag 18

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni

Keyword: esplorazione, grotta


esperienze col padre e descrizione delle esplorazioni

I principali sifoni e cavità sommerse e loro sequenza esplorativa
Cirillo Daniele
Unione Speleologica Pordenonese (1995)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Esplorare 1995

Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Idrologia, Esplorazioni

Keyword: immersioni, esplorazioni, Timavo


L'articolo tratta le prime immersioni nel Pozzo dei Colombi

Nei misteri del mondo sotterraneo. Risultati delle ricerche idrologiche sul Timavo 1895-1914, 1918-1927
Guido Timeus
Società Alpina delle Giulie (1928)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In “Alpi Giulie XXIX (1)”, Trieste gennaio-aprile 1928,

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/11/06-Nei-misteri-del-mondo-sotterraneo.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia

Keyword: Idrologia, Idrogeologia


Idrogeologia

Marcatura delle acque del Timavo a seguito di un versamento di idrocarburi nella Valle della Recca e interpretazione dell’evento mediante l’utilizzo di dati meteorologici, idrologici, idrochimici.
Gemiti F.
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Grotte (1998)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Annali del Gruppo Grotte dell’Associazione Trenta Ottobre”, Trieste, X: 93-104.

Link: https://www.axxxo.net/wp-content/uploads/2013/03/annali10.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia

Keyword: Idrogeologia, Tracciamenti


Il controllo della qualità dell'acqua alle risorgive del Timavo e ad Aurisina, effettuato nel novembre 1972 dal personale del Laboratorio di Igiene e Profilassi di Trieste, ha permesso di utilizzare un versamento di idrocarburi nell'alto Timavo (Recca) come prova di marcatura impulsiva. I tempi di fuoriuscita sono risultati congruenti con quelli ottenuti in precedenti esperimenti di tracciatura e strettamente correlati con la portata della Recca. Le modalità di fuoriuscita dell'inquinante ed un'interpretazione globale dei dati meteorologici, idrologici e idrochimici raccolti hanno permesso di confermare il modello idrologico secondo il quale l'acqua della Recca percorre il tratto S. Canziano-Duino prevalentemente in un'unica condotta di grandi dimensioni.

Grotte della Grande Guerra
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: Guerra


Descrizione speleologica della storia della grotta nel corso della Grande Guerra.

Rilevamento delle tracce di una rete stradale preromana e romana presso le risorgive del Timavo (Carso Triestino)
Sergio Andreolotti - Egizio Faraone - Abramo Schmid - Francesco Stradi
Commissione Grotte "Eugenio Boegan" (1969)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie, 9: 145-149

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2019/05/11-rilevamento-delle-tracce-di-una-rete-stradale-preromana-e-romana-presso-le-risorgive-del-timavo.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia

Keyword: Rilevamenti


Nel 1969 la Commissione Grotte ha iniziato la ricognizione ed il rilievo delle
tracce lasciate dalle antiche vie commerciali nei dintorni del Timavo.
I solchi trovati permetteranno di migliorare la conoscenza delle direzioni e dell'importanza dei traffici preistorici e romani nella zona.

Sulla carsificazione profonda del Carso Triestino
Ferruccio Mosetti, Paola Mosetti
Commissione Grotte (1986)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie 25 pp 61-90

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/08/Sulla-carsificazione-profonda-del-carso-triestino.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche

Keyword: carsismo, carso triestino


Si formula l'ipotesi che l'incarsimento del Carso triestino sia assai più profondo di quanto finora noto. Vengono indicate alcune prove di tale fatto legato soprattutto all'abbassamento del livello del mare in occasione della glaciazione del Quaternario che del più antico (miocenico) proscigamento del Mediterraneo.

Complesso del Timavo: evoluzione di un rilievo
Paola Guglia
Commissione Grotte “Eugenio Boegan” (2017)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie XLVII pp 135-138

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/05/10_EVOLUZIONE-DI-UN-RILIEVO.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni

Keyword: Esplorazioni, ricerche


Si descrivono le più recenti ricerche speleosubacquee che hanno portato a mappare il Complesso
delle Sorgenti del fiume Timavo che oggi consta di cinque distinti ingressi che danno accesso a una
articolata rete di gallerie e sale allagate.

Lacus Timavi – Le ricerche speleologiche
Pino Guidi , Louis Torelli
Commissione Grotte Eugenio Boegan (C.G.E.B.) - Trieste (2017)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie XLVII pp 109-134

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/05/09_LE-RICERCHE-SPELEOLOGICHE.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi

Keyword: Speleologia


Breve storia delle ricerche speleologiche nella zona delle fonti del Timavo, dagli inizi (1899) al primo
decennio del XXI secolo, che hanno portato un notevole contributo alla conoscenza del fenomeno carsico ipogeo della zona. Indicazioni sui vari apporti dati anche nei campi della preistoria, dell’archeologia e del folklore delle grotte che si aprono nei pressi.

Il Lacus Timavi: la fauna acquatica sotterranea, con particolare riguardo alle risorgive del fiume Timavo
Fabio Stoch
Commissione Grotte “Eugenio Boegan” (2017)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie XLVII pp 173-203

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/05/13_-LA-FAUNA-ACQUATICA-SOTTERRANEA.pdf

Categorie: Biospeleologia

Indici: Fauna

Keyword: Fauna


La fauna sotterranea del comprensorio di sorgenti carsiche che alimentava il Lacus Timavi in epoca romana è stata oggetto di ricerche per oltre un secolo. Gli studi condotti dallo zoologo tedesco HansJürgen Stammer negli anni ‘30 del secolo scorso hanno prodotto la prima monografia sull’intera fauna dell’area. Ancora oggi le mappe di questa monografia sono di grande utilità per ricostruire le modifiche subite dal territorio e dai complessi sorgentizi. Il presente contributo sintetizza le conoscenze sino ad ora acquisite, sia in base a dati bibliografici (106 lavori riportano citazioni per l’area di studio) che inediti.

Interpretazione dell’esperimento di marcatura con tetracloruro di carbonio delle acque di fondo della grotta A.F. Lindner (3988 VG)
Fabio Gemiti, Enrico Merlak
Commissione Grotte Eugenio Boegan (C.G.E.B.) - Trieste (2005)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In Atti e Memorie della Commissione Grotte “E. Boegan”, vol. 40

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2009/10/03-Esperimento-di-marcatura-con-tetracloruro-di-carbonio-delle-acque-della-grotta-A.F.-Lindner.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia


Sul fondo della grotta A.F.Lindner avvengono periodici innalzamenti dell’acqua di fondo a cui corrispondono fenomeni di piena alle Foci del Timavo. Negli anni settanta venne installata dall’Associazione XXX Ottobre CAI di Trieste una stazione automatica che garantiva la registrazione costante dei livelli. Tale stazione era uno dei primi impianti sperimentali costruiti in Italia per questo uso e funzionò regolarmente fino al settantanove. Nel maggio 1982, nel corso di una piena successiva alla caduta di circa 100 mm di pioggia, furono immessi sul fondo della grotta 2,4 Kg di CCl4 . Il tracciante comparve dopo 9 giorni quasi contemporaneamente alle Foci del Timavo (III ramo) e alle sorgenti del Sardos con concentrazioni simili e si esaurì quasi contemporaneamente al Timavo e al Sardos dopo circa sessanta ore. Attraverso il monitoraggio costante delle acque fu possibile stabilire che la quantità di tracciante fuoriuscita a Duino era la stessa immessa nella grotta Lindner e quindi l’esperimento si poteva considerare di notevole importanza in quanto ben riuscito e ben definito, caso raro se non unico negli episodi di marcatura delle acque del territorio carsico. Nel 1999 fu installata sul fondo una nuova strumentazione in continuo a cura del Dipartimento di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine dell’Università degli Studi di Trieste. Utilizzando i dati forniti dalla nuova strumentazione per gli anni 1999-2002, dati rivelatisi importanti per definire i tempi di immissione del tracciante nella falda, gli autori descrivono i risultati dell’esperimento proponendo un modello idrologico nuovo che interessa soprattutto la zona delle risorgive di S.Giovanni di Duino.


Über den unterirdischen Lauf der Recca
Adolf Schmidl (1851)
Collocazione: Sitzungsberichte der Mathematischen

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/02/SCHMIDL-Adolf.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia


a pag. 673:.. Come detto è impossibile penetrare all'interno delle fonti del Timavo, ma anche qui e tutto scavato, lo dimostra il seguente fatto: sei anni orsono, la strada che passa a sole poche tese di distanza dietro alle fonti sprofondi, in un punto, proprio mentre vi transitava sopra un carro trainato da buoi. Il villico che vi camminava accanto si salvò e uno dei buoi passo sotto le rocce....

Discorso sul Timavo, per nozze Guastalla-Levi
Pietro Kandler
Tip. Lloyd Austriaco (1864)

Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo

Indici: Leggende, folklore, culto, Idrologia


... narravasi che le sorgenti muovessero come le maree; che l'aqua fosse si fredda da ingenerare la morte; che non potessero vivervi pesci; che nelle aque s'aggirassero crocodilli, alligatori, pacifici e innocui dessi pure . . .

Storie e leggende del carso e delle sue grotte
Pino Guidi
Circolo Speleologico Idrologico Friulano (2020)
Collocazione: in "Mondo Sotterraneo" numero XXV (1/2): 15-90, Udine

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/12/Storie-e-leggende-del-carso-e-delle-sue-grotte_web-1.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Leggende, folklore, culto