8646 | Risorgiva Ramo 2° del Timavo
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 05/12/2024
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Carso Triestino
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area provinciale: Trieste
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Lat. WGS84: 45,78763
Lon. WGS84: 13,59172
Est RDN2008/UTM 33N: 390537.472
Nord RDN2008/UTM 33N: 5071416.484
Quota ingresso: 2 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 131 m
Sviluppo spaziale: 142 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 59 m
Dislivello totale: 59 m
Quota fondo: -57 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso
della cavità si apre all'estremità del Ramo 2° delle risorgive (Ramo intermedio), nelle
immediate vicinanze della chiesa di San Giovanni in Tuba.
Descrizione dei vani interni della cavità
Da decenni si stanno esplorando le varie gallerie sommerse facenti
parte del Complesso delle Risorgive del Timavo. Inizialmente le immersioni si
sono rivolte solamente ai tre rami delle risorgive e, dopo varie esplorazioni
preliminari, con il “Progetto Timavo”
del 1990-93 (organizzazione SAS-SAG), è stato possibile collegare in un unico
complesso sia le tre risorgive che due grotte vicine (la Grotta del Timavo
1884/4583VG e il Pozzo dei Colombi 215/227VG).
In quell’occasione è stata presentata una prima pianta delle gallerie
allagate.
Nell’anno 2013 è stato avviato il progetto internazionale “Timavo System Esploration”
(organizzazione SAS-FFESSM) che ha portato a nuove esplorazioni nel Grande
Collettore a monte del Pozzo dei Colombi.
Nell’anno 2017 è stata pubblicata una prima elaborazione delle sezioni
longitudinali, basandosi sui dati grafici disponibili.
Recentemente è stato analizzato nuovamente tutto il materiale
disponibile, a partire da quello del 1979, e tutte le misurazioni sono state
inserite in un apposito software di rilevamento ipogeo. Il risultato è una
poligonale precisa che tiene conto sia della pianta, ma anche delle quote e dei
dislivelli. Non ci sono state modifiche rilevanti rispetto ai precedenti
disegni, ma sono state aggiornate alcune pendenze e alcuni punti di incrocio
delle gallerie. E’ stata inoltre predisposta sia la planimetria geo-riferita che
la poligonale 3D. I dati aggiornati del Complesso delle Risorgive del Timavo vedono uno sviluppo
spaziale complessivo di quasi 2,2 chilometri e un dislivello di 106 m.
Per
quanto riguarda la Risorgiva Ramo 2° del Timavo, si è valutato di ritenere
appartenenti a questa cavità il ramo che scende verso la Grande Frattura e una sua diramazione. Si tratta di una galleria di piccola sezione, a sviluppo sub-orizzontale che scende aumentando progressivamente di dimensione.