logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




947 | Grotta Priamo


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta Priamo

Nome principale sloveno: Jama pod Kravjakom

Numero catasto: 947

Numero catasto locale: 3869VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Caverna di Prosecco

Grotta della Mandibola

Grotta Preistorica di Prosecco

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 2 x 3 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Galleria

Profondità pozzo d'accesso: 0 m

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 05/07/2001


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 947

Data targhettatura: 10/03/2011

Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Campagna targhettatura: 2011


Località

Comune: Trieste

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5063128,532

Longitudine: 2420427,933

Lat. WGS84: 45,7143424

Lon. WGS84: 13,72056473

Est RDN2008/UTM 33N: 400421,983

Nord RDN2008/UTM 33N: 5063105,742

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 06/07/1998

Quota ingresso (s.l.m.): 247 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Alessandro Sgambati

Gruppo appartenenza: ISP FOR - Ispettorato Ripartimentale Foreste

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 36 m

Sviluppo spaziale: 41 m

Profondità: 15 m

Dislivello totale: 15 m

Quota fondo: 232 m

Andamento cavità: Semplice inclinata discendente


Stato della cavità

Artificiale: Si

Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili

Cavità attrezzata: No

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Temperatura grotta (°C): 14,1

Data osservazione: 11/08/2021

Note meteorologia ipogea: Dati assunti l’11 agosto 2021 e riferiti ai punti del rilievo nuovo di data 11/08/2021

Ingresso – Punto 0: 1.603 ppm
Punto 2: 1.289 ppm
Punto 4: 1.875 ppm
Punto 5: 2.164 ppm
Punto 6: 4.198 ppm – 14.1°C – 79% di umidità
Punto 8: 4.745 ppm – 13.8°C – 79% di umidità
Punto 12: 4.855 ppm – 14.9°C – 77% di umidità


Campo note

Presenza di corrente d'aria

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Paleocene - Eocene inf.

Formazione: Liburnico: Vreme e Cosina


Aspetti culturali

archeologico/paleontologico

bellico


Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche


Note culturali

Durante la Grande Guerra vi furono numerosi interventi d'adattamento da parte dell'impero Austro-Ungarico e nella seconda guerra mondiale fu riempita dalle immondizie e dai materiali di scavo tratti, dalla grotta stessa, successivamente ripulita per permettere l'accessibilità .
Attualmente la cavità è oggetto di una ricerca speleologica in quanto sul fondo della grotta sono stati individuati dei proseguimenti che modificano il suo andamento morfologico

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta si apre 14m a sinistra del sentiero che da Prosecco conduce al Monte San Primo (segnavie n. 6), 400m dopo il bivio dell'osteria.

Descrizione dei vani interni della cavità

Nota da molto tempo, questa cavità durante la guerra è stata oggetto di notevoli lavori per adattarla a ricovero militare ed ha una certa importanza per il ritrovamento, in un profondo scavo effettuato a ridosso della parete terminale, di una mandibola umana la cui datazione è però incerta.
Alla fine di questo avvallamento, invaso da cespugli spinosi, alcuni gradini in pietra conducono ad una trincea che, fiancheggiando la parete Sud della dolina, conduce ad un basso passaggio, lungo un paio di metri, che sbocca nel vestibolo della grotta (punti 4, 5, 6 nel rilievo). Da qui la caverna, che è forata da un'ampia finestra la quale costituisce l'ingresso principale della cavità (punto 6), prosegue in direzione SW, con una larghezza di 2 - 3m ed un'uguale altezza, in leggera discesa; nella prima parte la volta è forata da un paio di camini ciechi che sembrano seguire l'inclinazione degli strati. Scendendo, due brevi concamerazioni in salita si aprono sulla destra: la prima - in salita accentuata - è di origine naturale e segue anch'essa l'inclinazione degli strati, è concrezionata ed è molto vicina alla superficie; la seconda, più piccola è in leggera salita ed è in buona parte artificiale. Di fronte a questa, sul lato opposto della galleria (punti 12 e 13) si apre una vasta nicchia, anch'essa in buona parte artificiale; la parete che prosegue verso l'esterno (punti 13, 7 e 6) è interessata da crolli concrezionati, nicchie e fessurazioni varie.
La parte finale della grotta è costituita da una camera quasi del tutto artificiale (punti 3 e 10) (vi si notano ancora i fori delle mine fattevi esplodere, e la volta e le pareti sono fortemente anneriti) dal suolo in leggera discesa e sormontata da un camino che presenta le stesse caratteristiche di quelli segnalati nella prima parte della cavità. Un pertugio, largo un braccio, sembra scendere ancora per qualche centimetro (punto 9) fra roccia e materiale incoerente; una leggera corrente d'aria, la cui provenienza non è stata accertata, rinfresca un po' l'ambiente.
(Nella descrizione i punti si riferiscono al rilievo del 09/07/1981)

NOTA: Cavità pulita dal Gruppo Speleologico San Giusto.

  • 11/08/2021
  • 18/03/2007
  • 09/07/1981
  • 28/11/1958
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 11/08/2021

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Marco Buttazzoni

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 18/03/2007

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Furio Premiani

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 09/07/1981

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Pino Guidi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 28/11/1958

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Adalberto Kozel

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 11/08/2021

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Marco Buttazzoni

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi


Poligonale


Scarica file

3D


Scarica file

Libretto

Scarica file

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 07/05/2022

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Descrizione: Verso la parte finale della grotta: la volta e le pareti sono fortemente anneriti.

Nome immagine

Data dello scatto: 07/05/2022

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Michele Potleca

Descrizione: Entrati dal basso passaggio, lungo un paio di metri nella parte iniziale della caverna, si nota un'ampia finestra la quale costituisce l'ingresso principale della cavità

Nome immagine

Data dello scatto: 07/05/2022

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: L'ingresso visto dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 26/09/2021

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Michele Potleca

Descrizione: Il basso passaggio che sbocca nel vestibolo della grotta

Nome immagine

Data dello scatto: 26/09/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Nome immagine

Data dello scatto: 10/03/2011

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Luciano Rupini

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Nome immagine

Data dello scatto: 10/03/2011

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Luciano Rupini

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Nome immagine

Data dello scatto: 10/03/2011

Didascalia: Esterno

Autore foto: Luciano Rupini

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Nome immagine

Didascalia: Interno

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Vista dell'ingresso dall'interno

Nome immagine

Didascalia: Interno

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Bibliografia

Grotte della Grande Guerra
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: Guerra, ww1, fotografie, rilievo


Rapido accenno alla storia della grotta durante la Grande guerra e alla sua morfologia

Osteološke in kultne najdbe prazgodovinskega človeka iz kraških jam Slovenije in mejnega ozemlja / I rinvenimenti di ossa e di oggetti di culto dell’uomo preistorico nella grotte carsiche della Slovenia e dei territori limitrofi
Leben F.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (1978)
Collocazione: Arheološki vestnik, 29: 13-35, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo l'autore offre una rassegna riassuntiva sulla vita spirituale e materiale degli uomini tra il Neolitico e l'età del ferro nel territorio delle Alpi sudorientali. Sono presi in esame i rinvenimenti di sepolture o resti scheletrici e di oggetti di culto, motli riguardano grotte del Carso.

Catalogo delle cavità e dei ripari di interesse paletnologico e paleontologico sul Carso triestino
Dante Cannarella
Pacini (1977)
Collocazione: Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione F.V.G., 3, 1975- 1977, Pisa 1979: 47-124

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Il problema delle antiche sepolture sul Carso triestino
Dario Marini
Società Alpina delle Giulie (1975)
Collocazione: Alpi Giulie, 69 (1): 40-55, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


La distribuzione geografica e la cronologia degli abitati cavernicoli in Italia
Battaglia R. (1955)
Collocazione: In: Atti del V Congr. Naz. di Spel., Salerno ottobre 1951, 63-78, Salerno

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Pozzi e Caverne nei Pressi di Trieste
Andrea Perco (1933)
Collocazione: Fascicolo di Gennaio-Marzo 1933 - XI De "Le Grotte d'Italia"

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2021/03/PERCO-Andrea-1933-Pozzi-e-caverne-nei-pressi-di-Trieste.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Geologia e pedologia, Geomorfologia e speleogenesi


Spelaeus: Monografie delle grotte e dei ripari sottoroccia del Carso triestino nelle quali sono stati rinvenuti resti di interesse archeologico
Franco Gherlizza, Enrico Halupca
CAT - Club Alpinistico Triestino (1988)

Categorie: Antropospeleologia, Paleontologia

Indici: Archeologia, Fossili, Quaternario: subfossili e fossili


Il Carso. Invito alla conoscenza della sua preistoria, della sua storia, delle sue bellezze
Cannarella D.
Il nostro Carso ed. (1968)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Il Carso e la sua preistoria
Cannarella D.
Mario Cozzi ed. (1959)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: Dati di concentrazione di anidride carbonica

Data: 11/08/2021

Descrizione file: Assunzione della concentrazione di anidride carbonica alla Grotta Priamo 947/3869VG

Relativo a: Altro


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì