logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




947 | Grotta Priamo


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta Priamo

Nome principale sloveno: Jama pod Kravjakom

Numero catasto: 947

Numero catasto locale: 3869VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 06/07/1998

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Trieste

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Lat. WGS84: 45,7143424

Lon. WGS84: 13,72056473

Est RDN2008/UTM 33N: 400421.983

Nord RDN2008/UTM 33N: 5063105.742

Quota ingresso (s.l.m.): 247 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 36 m

Sviluppo spaziale: 41 m

Profondità: 15 m

Dislivello totale: 15 m

Quota fondo: 232 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta si apre 14m a sinistra del sentiero che da Prosecco conduce al Monte San Primo (segnavie n. 6), 400m dopo il bivio dell'osteria.

Descrizione dei vani interni della cavità

Nota da molto tempo, questa cavità durante la guerra è stata oggetto di notevoli lavori per adattarla a ricovero militare ed ha una certa importanza per il ritrovamento, in un profondo scavo effettuato a ridosso della parete terminale, di una mandibola umana la cui datazione è però incerta.
Alla fine di questo avvallamento, invaso da cespugli spinosi, alcuni gradini in pietra conducono ad una trincea che, fiancheggiando la parete Sud della dolina, conduce ad un basso passaggio, lungo un paio di metri, che sbocca nel vestibolo della grotta (punti 4, 5, 6 nel rilievo). Da qui la caverna, che è forata da un'ampia finestra la quale costituisce l'ingresso principale della cavità (punto 6), prosegue in direzione SW, con una larghezza di 2 - 3m ed un'uguale altezza, in leggera discesa; nella prima parte la volta è forata da un paio di camini ciechi che sembrano seguire l'inclinazione degli strati. Scendendo, due brevi concamerazioni in salita si aprono sulla destra: la prima - in salita accentuata - è di origine naturale e segue anch'essa l'inclinazione degli strati, è concrezionata ed è molto vicina alla superficie; la seconda, più piccola è in leggera salita ed è in buona parte artificiale. Di fronte a questa, sul lato opposto della galleria (punti 12 e 13) si apre una vasta nicchia, anch'essa in buona parte artificiale; la parete che prosegue verso l'esterno (punti 13, 7 e 6) è interessata da crolli concrezionati, nicchie e fessurazioni varie.
La parte finale della grotta è costituita da una camera quasi del tutto artificiale (punti 3 e 10) (vi si notano ancora i fori delle mine fattevi esplodere, e la volta e le pareti sono fortemente anneriti) dal suolo in leggera discesa e sormontata da un camino che presenta le stesse caratteristiche di quelli segnalati nella prima parte della cavità. Un pertugio, largo un braccio, sembra scendere ancora per qualche centimetro (punto 9) fra roccia e materiale incoerente; una leggera corrente d'aria, la cui provenienza non è stata accertata, rinfresca un po' l'ambiente.
(Nella descrizione i punti si riferiscono al rilievo del 09/07/1981)

NOTA: Cavità pulita dal Gruppo Speleologico San Giusto.

Rilievo: Pianta e sezione (11/08/2021)

Grotta Priamo

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì