logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




8360 | Grotta Sancinova


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta Sancinova

Nome principale sloveno: Sancinova jama

Note nome: La cavità è stata denominata Sancinova, in ricordo di Stojan Sancin (1947 – 2021) , figura di rilievo nel mondo della speleologia locale e slovena, animatore dello Jamarski odsek Slovenskega planinskega društva Trst (JoSPDT), recentemente scomparso.

Numero catasto: 8360

Numero catasto locale: 6682VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 12/04/2023


Altri nomi

Scopritore: Claudio Bratos

Gruppo scopritore: SAS - Società Adriatica di Speleologia


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Sigla ingresso: 21 KB

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1 x 1,5 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Scivolo

Profondità pozzo d'accesso: 0 m

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Chiusino

Accessibilità: In proprietà privata

Note per Accessibilità: La cavità si apre all'interno di una proprietà privata.


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Trieste

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 45,64958612

Longitudine: 13,85111768

Lat. WGS84: 45,64958612

Lon. WGS84: 13,85111768

Est RDN2008/UTM 33N: 410479,613

Nord RDN2008/UTM 33N: 5055757,147

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: NUMERO GROTTA : 8360
NOME GROTTA : Sancinova jama
POSIZIONE : WGS84
LATITUDINE [°]: 45.6495861232
LONGITUDINE [°]: 13.8511176757
QUOTA [m]: 406.163
ALTEZZA ANT.[m]: 2.0
STD E [m]: 0.007
STD N [m]: 0.003
STD U [m]: 0.022
LAT SPAN [m]: 0.024
LON SPAN [m]: 0.015
HEIGHT SPAN [m]: 0.081
TIPO RIC. GPS : u-Blox NEO-M8T
TIPO ANTENNA : 2J Antenna Conceptor 2J433GF
TIPO POSIZIONE : GPS+GLONASS RTK STATIC
DATA/ORA GPST : 2023-04-16 13:53:48.800000
TEMPO MEDIA : 00:25:50.2 (fix 1041 pt Q=1)
AUTORE POS. : Damjan Gerl

Data esecuzione posizione: 16/04/2023

Quota ingresso (s.l.m.): 358 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: < 1:5.000

Note rilevamento quota: 404.163 m - Quota GPS WGS84 finale
358.561 m - Quota Geoidica GPS (Convergo parametri Cartlab2)
359 m - Quota barometrica (Garmin GPSmap 60CSx)
359 m - Quota da CTRN
358.44 m - Quota da DTM01 Lidar 2017
357.74 m - Quota da DTM regionale 2009

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Damjan Gerl

Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 237 m

Sviluppo spaziale: 357 m

Dislivello positivo: 0 m

Profondità: 114 m

Dislivello totale: 114 m

Quota fondo: 244 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Artificiale: No

Esplorazione in corso: Si

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

  • 67

Presenza di rifiuti

Presenza di rifiuti: No



Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele


Non sono presenti informazioni

Vincoli

Breve descrizione del percorso d'accesso

Lasciata l'automobile nel posteggio del Sincrotrone (lungo la SP1, zona depuratore), si procede lungo la strada asfaltata in direzione di Padriciano. Percorsi circa 350 m, sulla destra, dopo il bosco Nobile, si apre un vasto prato. Al centro del prato si trova una dolina con alberi d'alto fusto. Sul versante sud di questa dolina si apre l'ingresso della cavità, caratterizzato da un accumulo di materiali estratti durante le operazioni di apertura dell'ingresso. Da evidenziare che nelle immediate vicinanze della grotta Sancinova si apre anche un altro scavo, attualmente abbandonato, che sicuramente conduce alla stessa cavità. Per raggiungere la grotta (ed evitare problemi con il proprietario) è preferibile non attraversare direttamente il prato, ma seguire il sentiero che lo costeggia a destra, per poi deviare e raggiungere l'ingresso da nord-est.

Descrizione dei vani interni della cavità

La cavità ha inizio con un breve passaggio in discesa, frutto dello scavo praticato seguendo una corrente d'aria. Si apre quindi una serie di pozzetti, spesso inclinati, che portano - con un dislivello complessivo di 80 m, a raggiungere la grande caverna. Questo ampio vano presenta una lunghezza di 133 m, una larghezza massima di 100 m, per un’altezza media di 40 m. Son presenti masse e detriti ma anche vari e interessanti esempi di concrezionamento. Nella caverna sono visibili alcuni alti camini (in parte già risaliti) e alcune possibili prosecuzioni. Le operazioni di esplorazione (e conseguente rilevamento) sono ancora in corso.

  • 08/02/2023
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 08/02/2023

Tipo rilievo: Primo rilievo

Precisione rilievo: 5


Autori del rilievo

Autore: Claudio Bratos

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Autore: Mauro Kraus

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Autore: Paolo Guglia

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:100

File del rilievo Scarica rilievo

Data rilievo: 22/02/2023


Poligonale


Scarica file

3D


Scarica file

Libretto

Scarica file

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 08/02/2023

Accuratezza: Da rilievo

Nome immagine

Data dello scatto: 16/04/2023

Didascalia: Ingresso con sigla

Autore foto: Damjan Gerl

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Descrizione: Ingresso con sigla

Nome immagine

Data dello scatto: 16/04/2023

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Damjan Gerl

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Descrizione: Sigla presente all'ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 16/04/2023

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Damjan Gerl

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Descrizione: La griglia posta all'interno subito dopo l'ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 16/04/2023

Didascalia: Esterno

Autore foto: Damjan Gerl

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Descrizione: Panorama dell'ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 16/04/2023

Didascalia: Esterno

Autore foto: Damjan Gerl

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Descrizione: Lo scavo vicino all'ingresso della grotta, forse possibile secondo ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 22/02/2023

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Claudio Bratos

Gruppo di appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Descrizione: Ingresso della grotta dove è stato praticato lo scavo di disostruzione.

Nome immagine

Data dello scatto: 22/02/2023

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Claudio Bratos

Gruppo di appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Descrizione: Vista dell'ingresso sui bordi della dolina.

Nome immagine

Data dello scatto: 18/12/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Peter Gedei

Gruppo di appartenenza: ŽELEZNIČAR - Jamarski klub Železničar

Descrizione: Ultima parte della sala grande / Zadnji del dvorane

Nome immagine

Data dello scatto: 20/11/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Peter Gedei

Gruppo di appartenenza: ŽELEZNIČAR - Jamarski klub Železničar

Descrizione: Vista da uno dei due camini verso la grande sala / Pogled iz enega od dveh kaminov proti veliki dvorani

Nome immagine

Data dello scatto: 07/11/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Peter Gedei

Gruppo di appartenenza: ŽELEZNIČAR - Jamarski klub Železničar

Descrizione: Cristalli di calcite / Kalcitni kristali

Nome immagine

Data dello scatto: 07/11/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Peter Gedei

Gruppo di appartenenza: ŽELEZNIČAR - Jamarski klub Železničar

Descrizione: Ultima sala con eccentriche / Zadnja dvorana s heliktiti

Nome immagine

Data dello scatto: 30/10/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Peter Gedei

Gruppo di appartenenza: ŽELEZNIČAR - Jamarski klub Železničar

Descrizione: Vaschetta con cristalli di calcite / Ponvica s kalcitnimi kristali

Bibliografia

Luce a un nuovo straordinario vuoto sotto il Carso triestino
Massimo Goldoni
Club Alpino Italiano, (2021)
Collocazione: in "Lo Scarpone” Rivista del Club alpino italiano

Link: https://www.loscarpone.cai.it/luce-nuovo-straordinario-vuoto-carso-triestino/

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Articoli online e siti web


Il racconto della scoperta

Sancinova Jama
Miha Staut
National Geographic (2022)

Link: https://www.nationalgeographic.si/sancinova-jama/

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Articoli online e siti web


Sul numero di marzo 2022 di National Geographic sloveno è stato pubblicato un’articolo sulla Sancinova jama, con foto di Peter Gedei ed il testo di Miha Staut.

Discovery of the decade in the cave Sancinova jama
Peter Gedei
Peter Gedei (2021)

Link: https://petergedei.com/portfolios/discovery-of-the-decade-in-the-cave-sancinova-jama/

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Articoli online e siti web


Documentazione fotografica della grotta Sancinova.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: 2023-05-11_8360_pos_a4.pdf

Data: 16/04/2023

Descrizione file: Posizione della grotta su CTRN

Relativo a: Ingressi


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì