logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




79 | Riparo Marchesetti


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Riparo Marchesetti

Numero catasto: 79

Numero catasto locale: 413VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Grotta di Sistiana

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Ostruito


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 109042 - Sistiana


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5069601

Longitudine: 2414165

Lat. WGS84: 45,77165362

Lon. WGS84: 13,63870497

Est RDN2008/UTM 33N: 394159,264

Nord RDN2008/UTM 33N: 5069578,203

Storico posizioni

Storico posizioni







Quota ingresso (s.l.m.): 60 m

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 50 m

Profondità: 32 m

Dislivello totale: 32 m

Quota fondo: 28 m

Andamento cavità: Semplice verticale


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Aspetti culturali

archeologico/paleontologico


Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

Breve descrizione del percorso d'accesso

La vasta dolina che ospita il riparo si apre dietro l'abitato di Sistiana, alcune case del quale si trovano proprio al ciglio della depressione, chiamata Kavšca. I fianchi della dolina sono costituiti, tranne che sul lato settentrionale, da alte pareti strapiombanti coperte da grandiosi festoni di edera.

Descrizione dei vani interni della cavità

Nel marzo 1896 il dott. Marchesetti ed il Marinitsch effettuarono uno scavo in un riparo del versante Est, rinvenendo resti di uno scheletro e cocci neolitici; tali ricerche vennero riprese in epoche successive da altri scavatori, ma non se ne conoscono i risultati.
A partire dagli anni '60 lo scarico di immondizie e di inerti ha interessato la metà settentrionale della dolina, nella quale si scende comunque dalla parete Ovest, incontrando l'imbocco di una galleria scavata dall'esercito Austro Ungarico nel 1917 e più in basso una breve caverna artificiale. Quanto rimane del riparo si interna nella parete Est, interessata da qualche formazione concezionale.

  • 15/10/2003
  • 23/03/1896
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 15/10/2003

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Pino Fuso

Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar

Autore: Giorgio Lanza

Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 23/03/1896

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Carlo Marchesetti

Gruppo appartenenza: DOAV - Deutscher Alpenvehrein

Autore: Giuseppe Marinitsch

Gruppo appartenenza: DOAV - Deutscher Alpenvehrein

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 16/11/2004

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Non specificato

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 16/11/2004

Didascalia: Interno

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Scritte storiche Grande guerra

Bibliografia

Grotte di interesse preistorico distrutte o danneggiate sul Carso Triestino dalla fine della guerra ad oggi
Egizio Faraone
Commissione Grotte "E. Boegan" (1975)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti del primo convegno di speleologia del Friuli Venezia Giulia 8-9 dicembre 1973

Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Aree carsiche, Esplorazioni

Keyword: Esplorazione, Carso, ricerca


Ricerche speleologiche sulle grotte distrutte o danneggiate sul Carso Triestino dalla fine della guerra.

PRIMA PULIZIA DEL RIPARO MARCHESETTI A SISTIANA
Dario Gasparo
Notiziario interno del club Alpinistico Triestino (2017)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in " Tuttocat", pag 21-24

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Educazione ambientale e didattica

Keyword: pulizia grotta, rifiuti


racconto dell'operazione, con dati riguardo alla produzione di rifiuti a Trieste

Prima pulizia del Riparo Marchesetti a Sistiana (TS)
Dario Gasparo
Club Alpinistico Triestino (2017)
Biblioteca del CSR
Collocazione: TUTTOCAT 2017

Link: http://www.cat.ts.it/images/sezionecat/editoria/tuttocat_pdf/Tuttocat%202018.pdf

Categorie: Speleologia applicata, Speleologia tecnica

Keyword: neolitico, immondizia, sistiana


Relazione sulla parziale pulizia della dolina e del Riparo Marchesetti da parte di circa 30 migranti dall’Afganistan, Pakistan, Turchia, Camerun ecc.. e da una ventina di volontari delle associazioni MiTi, ICS, CAT, Casa Cave, Trieste Altruista e Casa Internazionale delle Donne.

Grotte della Grande Guerra
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: Guerra


Descrizione speleologica della storia della grotta nel corso della Grande Guerra.

L'infortunistica speleologica nel Friuli Venezia Giulia - Analisi del periodo dal 1808 al 1995
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)
Biblioteca del CSR

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso

Keyword: soccorso, incidenti


I dati raccolti in questa statistica riguardano 235 incidenti successi nella Regione Friuli Venezia Giulia e che hanno visto coinvolte 322 persone, in gran parte speleologi tesserati a Gruppi Grotte, anche se, come vedremo, non mancano casi in cui sono stati protagonisti giovani alla loro prima esperienza nell'esplorazione del mondo ipogeo. 

Tre grotte in ricordo di Carlo Marchesetti
Gruppo Speleologico Flondar (2005)
Collocazione: , 112 pp., Duino-Aurisina (Ts)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel volume vengono illustrati i risultati delle ricerche condotte a fine Ottocento da Carlo Marchesetti nella grotta dell’Orso di Gabrovizza, nella grotta Azzurra di Samatorza e nel Riparo dell’abitato di Sistiana.

Grotte di interesse preistorico distrutte o danneggiate sul Carso triestino dalla fine della guerra ad oggi
Faraone E. (1975)

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2015/03/Grotte_preistoriche.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore prende in esame una serie di grotte di interesse storico e archeologico danneggiate o distrutte per incuria o danneggiamenti. Per ognuna vengono citati gli autori delle prime indagini condotte tra fine Ottocento - inizi del Novecento.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì