logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche

79 | Riparo Marchesetti



Nomi e numeri catastali

Nome principale: Riparo Marchesetti

Numero catasto: 79

Numero catasto locale: 413VG

Numero totale ingressi: 1

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 50 m

Profondità: 32 m

Dislivello totale: 32 m

Quota fondo: 28 m

Ingresso principale

Presenza targhetta: No

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Lat. WGS84: 45,77165362

Lon. WGS84: 13,63870497

Est RDN2008/UTM 33N: 394159.264

Nord RDN2008/UTM 33N: 5069578.203

Quota ingresso (s.l.m.): 60 m

Geologia e Geomorfologia


Caratteri fisiografici

Ubicazione: Carso

Area carsica: Carso (A)

Morfologia: altopiano

Geomorfologia: dolina

Contesto attuale: antropizzato

Distanza dal mare: <1.000 m

Distanza da fonte d'acqua: 500-1.000 m

Note caratteri fisiografici:
Probabile dolina di crollo in mezzo al paese

Caratteri interni

Andamento: Semplice verticale

Pozzi: No

Planimetria: semplice: unico vano

Ampiezza piano calpestabile: 125 m

Tipologia terreno calpestabile: ghiaioso prevalente

Crolli recenti: Sì

Presenza rifiuti: Sì

Grotta turistica: No

Concrezionamento: scarso / assente

Acqua interna: No

Note caratteri interni:
Riparo che è forse parte della volta di una cavità benpiù ampia e profonda.

Ingressi


Ingresso 1

Lat. WGS84: 45,77165362

Lon. WGS84: 13,63870497

Quota ingresso: 60 m s.l.m.

Morfologia: fianco dolina

Terreno superficie esterna: depositi di crollo/riempimento

Archeologia


Data

1896

Autore

Carlo Marchesetti, Giuseppe Marinitsch

Conservati

No

Pubblicati

No

Indagine

Tipologia di indagine: recupero

Area indagine: parziale

Cronologia: Preistoria?

Periodo:

Materiali

Antropologici: 1 scheletro

Bibliografia: Cannarella 1979

Note

Marchesetti e Marinitsch avrebbero scavato all'interno della grotta che si apre sul versante E della dolina a monte dell'abitato di Sistiana, trovando materiali preistorici che non furono mai resi noti. Poco fuori dalla cavità, sotto un riparo formato dalla stessa parete strapiombante avrebbero individuato la sepoltura di un individuo in posizione supina di epoca non determinata.


Data

1963

Autore

Università Popolare di Trieste

Conservati

-

Pubblicati

-

Indagine

Tipologia di indagine: scavo stratigrafico

Area indagine: parziale

Settore: 2 trincee

Cronologia: Protostoria

Periodo: Età del ferro

Materiali

Ceramici: manufatti non determinati.

Bibliografia: Cannarella 1979; Carpani 1998-99

Note

Secondo Cannarella, che diresse lo scavo nell'ambito di un corso di preistoria tenuto presso l'Università Popolare di Trieste, il deposito archeologico in situ, con numerosi materiali dell'età del ferro, fu raggiunto alla profondità di quasi 2 m, ma non fu indagato oltre a causa del continuo scarico di rifiuti. Dal diario di scavo depositato presso la Soprintendenza, consultato da Carpani, si ricava che le due trincee aperte da Cannarella intercettarono un precedente intervento di Redivo, gli esiti del quale non sono noti: forse anche per questo motivo materiali protostorici, romani e di epoca non determinata furono rinvenuti frammisti a varie profondità.

Descrizione e rilievo


Breve descrizione del percorso d'accesso

La vasta dolina che ospita il riparo si apre dietro l'abitato di Sistiana, alcune case del quale si trovano proprio al ciglio della depressione, chiamata Kavšca. I fianchi della dolina sono costituiti, tranne che sul lato settentrionale, da alte pareti strapiombanti coperte da grandiosi festoni di edera.

Descrizione dei vani interni della cavità

Nel marzo 1896 il dott. Marchesetti ed il Marinitsch effettuarono uno scavo in un riparo del versante Est, rinvenendo resti di uno scheletro e cocci neolitici; tali ricerche vennero riprese in epoche successive da altri scavatori, ma non se ne conoscono i risultati.
A partire dagli anni '60 lo scarico di immondizie e di inerti ha interessato la metà settentrionale della dolina, nella quale si scende comunque dalla parete Ovest, incontrando l'imbocco di una galleria scavata dall'esercito Austro Ungarico nel 1917 e più in basso una breve caverna artificiale. Quanto rimane del riparo si interna nella parete Est, interessata da qualche formazione concezionale.

Rilievo Pianta e sezione 15/10/2003

Riparo Marchesetti

Bibliografia

Tre grotte in ricordo di Carlo Marchesetti
Gruppo Speleologico Flondar (2005)
Collocazione: , 112 pp., Duino-Aurisina (Ts)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel volume vengono illustrati i risultati delle ricerche condotte a fine Ottocento da Carlo Marchesetti nella grotta dell’Orso di Gabrovizza, nella grotta Azzurra di Samatorza e nel Riparo dell’abitato di Sistiana.

Grotte di interesse preistorico distrutte o danneggiate sul Carso triestino dalla fine della guerra ad oggi
Faraone E. (1975)

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2015/03/Grotte_preistoriche.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore prende in esame una serie di grotte di interesse storico e archeologico danneggiate o distrutte per incuria o danneggiamenti. Per ognuna vengono citati gli autori delle prime indagini condotte tra fine Ottocento - inizi del Novecento.


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì