79 | Riparo Marchesetti
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Riparo Marchesetti
Numero catasto: 79
Numero catasto locale: 413VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 19/04/2025
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta Lat. WGS84: 45,771642756882 Lon. WGS84: 13,638701838001 Est RDN2008/UTM 33N: 394159 Nord RDN2008/UTM 33N: 5069577 Quota ingresso (s.l.m.): 65 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 50 m
Profondità: 32 m
Dislivello totale: 32 m
Quota fondo: 33 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La vasta dolina che ospita il riparo si apre dietro l'abitato di Sistiana, alcune case del quale si trovano proprio al ciglio della depressione, chiamata Kavšca. I fianchi della dolina sono costituiti, tranne che sul lato settentrionale, da alte pareti strapiombanti coperte da grandiosi festoni di edera.
Descrizione dei vani interni della cavità
Nel marzo 1896 il dott. Marchesetti ed il Marinitsch effettuarono uno scavo in un riparo del versante Est, rinvenendo resti di uno scheletro e cocci neolitici; tali ricerche vennero riprese in epoche successive da altri scavatori, ma non se ne conoscono i risultati.
A partire dagli anni '60 lo scarico di immondizie e di inerti ha interessato la metà settentrionale della dolina, nella quale si scende comunque dalla parete Ovest, incontrando l'imbocco di una galleria scavata dall'esercito Austro Ungarico nel 1917 e più in basso una breve caverna artificiale. Quanto rimane del riparo si interna nella parete Est, interessata da qualche formazione conrezionale.