logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




542 | Grotta dell'Elmo


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta dell'Elmo

Numero catasto: 542

Numero catasto locale: 2696VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 10 x 2,6 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 78 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 17/06/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 542

Data targhettatura: 01/01/2014

Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino

Campagna targhettatura: 2014


Località

Comune: Monrupino / Repentabor

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110062 - Monrupino


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5062491

Longitudine: 2427863

Lat. WGS84: 45,70963409

Lon. WGS84: 13,81619269

Est RDN2008/UTM 33N: 407856,911

Nord RDN2008/UTM 33N: 5062468,099

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 31/08/2000

Quota ingresso (s.l.m.): 314 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 70 m

Profondità: 100 m

Dislivello totale: 100 m

Quota fondo: 214 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Aspetti culturali

archeologico/paleontologico


Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 12 m
Pozzo 10 m
Pozzo 4 m
Pozzo 2 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta si trova nei pressi della strada che da Fernetti conduce a Monrupino, vicino ad una dolina.

Descrizione dei vani interni della cavità

Il pittoresco imbocco della grotta, verdeggiante di muschi ed altre piante, ha la forma di una larga fenditura, interrotta all'estremità SE da un piccolo ponte di roccia. La discesa del pozzo di 78 metri, le cui pareti sono accidentate da numerose nicchie nelle quali nidificano i colombi selvatici e che è senza dubbio uno dei più belli del Carso triestino, da qualunque punto la si faccia partire avviene sempre nel vuoto. Negli ultimi metri si apre la volta di una spaziosa caverna e dopo un piccolo ed erto cono detritico ricco di humus il suolo è occupato da grandi massi di crollo coperti di concrezioni; più avanti appaiono numerosi e suggestivi gruppi di stalagmiti e di colonne di grandi proporzioni. A ridosso delle pareti e tra gli enormi massi si aprono alcuni stretti pozzi verticali. La caverna termina con un piano d'argilla asciutta, ma in tutto il resto della cavità lo stillicidio è abbondante.
Nel corso della prima esplorazione, nel 1929, ai piedi del cono detritico venne trovato un elmo di bronzo risalente al IV-V secolo, in parte ricoperto da una crosta di calcite e analogo a quello raccolto nella Grotta delle Mosche nei pressi di S. Canziano (Slovenia).
Nel 1979 è stato esplorato un pozzo, scoperto due anni prima, che si trova sul lato destro della base della china detritica e precisamente a 230° dalla base del pozzo.
Il pozzetto interno di 3 m porta in una cavernetta concrezionata, sul fondo della quale si aprono alcune fessure; nei pressi della base di tale pozzo, tra alcune stalattiti e stalagmiti, si apre un secondo pozzo interno che scende per 6,30m e finisce su di un grande ponte naturale. Da qui, sceso un altro pozzo, profondo 10 m, si raggiunge una ripida china che porta in una vasta sala molto concrezionata. Ritornati alla base del pozzo di 10 m, con una piccola arrampicata si giunge in una cavernetta di crollo, la cui visita però è alquanto pericolosa a causa di alcuni enormi massi pericolanti incastrati nel soffitto argilloso, che si chiude in una breve galleria riccamente concrezionata.

  • 16/09/1979
  • 09/07/1950
  • 07/10/1929
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 16/09/1979

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Giorgio Nicon

Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 09/07/1950

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Luigi De Martini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 07/10/1929

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Bruno Cosmini

Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo:

Note rilievo:

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 05/07/2014

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 05/07/2014

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 17/11/2013

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Salone alla base del pozzo

Nome immagine

Data dello scatto: 17/11/2013

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Il pozzo d'accesso

Nome immagine

Data dello scatto: 17/11/2013

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Il P78 visto dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 17/11/2013

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Base del P78

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Dalla sala verso la base del pozzo

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Il pozzo d'accesso da 78 metri

Bibliografia

Grotte al confine est - Speleologia in Friuli Venezia Giulia
Sandro Sedran
IDEA MONTAGNA (2015)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Guide e narrativa


-100 Monografia delle grotte del Carso triestino con profondità superiore ai 100 metri.
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (1983)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa


Descrizione interno grotta e reperti trovati.

Pulizia e messa in sicurezza della grotta dell'Elmo
Anna Pugliese
Notiziario interno del club Alpinistico Triestino (2016)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in " Tuttocat", pag 32

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Educazione ambientale e didattica

Keyword: pulizia grotta, rifiuti


Racconto dell'operazione di pulizia della grotta

Elmo VG 2696
Tullio Ferluga
Commissione grotte Eugenio Boegan (1980)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.7

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_007.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: pozzo, elmo


Breve racconto di una discesa nel pozzo.

Appunti relativi al Pozzo dell'Elmo 2696 VG. Brevi note di ecologia sotterranea
Pitacco M.
Gruppo Triestino Speleologi (GTS) (1981)
Collocazione: in Bollettino del Gruppo Triestino Speleologi (GTS)

Categorie: Biospeleologia

Indici: Botanica


L'ultimo baratro del Carso: la Grotta dell'Elmo
Dario Marini e Bruno Cosmini
Società Alpina delle Giulie (1979)
Collocazione: Alpi Giulie 73; 76-82

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica

Indici: Archeologia


Spelaeus: Monografie delle grotte e dei ripari sottoroccia del Carso triestino nelle quali sono stati rinvenuti resti di interesse archeologico
Franco Gherlizza, Enrico Halupca
CAT - Club Alpinistico Triestino (1988)

Categorie: Antropospeleologia, Paleontologia

Indici: Archeologia, Fossili, Quaternario: subfossili e fossili


Elenco di grotte e ripari sotto roccia di interesse archeologico. Le singole cavità sono corredate da dati catastali, rilievo e foto

Carso triestino: i rapporti fra speleologia e archeologia dall’800 al presente
Pino Guidi e Manuela Montagnari Kokelj
Commissione Grotte Eugenio Boegan (C.G.E.B.) - Trieste (2022)
Collocazione: in Atti e Memorie della Commissione Grotte “E. Boegan” Volume n.51 pp. 61 - 101

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2022/12/Articolo-4_AM_51.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì