logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




4910 | Grotta Martina


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta Martina

Numero catasto: 4910

Numero catasto locale: 5640VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1991


Altri nomi

Grotta Martina Cucchi

Cunicolo dell'Aria

Data scoperta: 31/12/1989

Scopritore: Giuliano Zanini

Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,7 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Cunicolo

Pericoli all'accesso: Nessuno

Accessibilità: Previa richiesta chiavi

Note per Accessibilità: Inviare una mail a boegansag@gmail.com per richiedere le chiavi della botola.

Data di accatastamento: 31/08/2012


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 4910

Data targhettatura: 17/10/2021

Gruppo targhettatura: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Campagna targhettatura: 2021


Località

Comune: San Dorligo della Valle / Dolina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110152 - Draga Sant’Elia


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5052077

Longitudine: 2433085

Lat. WGS84: 45,61659297

Lon. WGS84: 13,88512763

Est RDN2008/UTM 33N: 413078,651

Nord RDN2008/UTM 33N: 5052054,192

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 14/12/2009

Quota ingresso (s.l.m.): 280 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: 285m - Quota altimetrica

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Aldo Michelini

Gruppo appartenenza: ISP FOR - Ispettorato Ripartimentale Foreste

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 1991 m

Profondità: 60 m

Dislivello totale: 60 m

Quota fondo: 220 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Esplorazione in corso: Si

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Campo note

Presenza di corrente d'aria

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Paleocene - Eocene inf.

Formazione: Liburnico: Vreme e Cosina


servizio di integrazioni al catasto grotte nel Sito Natura 2000 SIC IT3340006 “Carso Triestino e Goriziano” e ZPS IT3341002 “Aree Carsiche della Venezia Giulia”


Scarica la Relazione completa -> Monitoraggio faunistico 2008/2009

Scarica la Relazione completa -> Monitoraggio floristico e relazione vegetazionale


Monitoraggio faunistico 2008/2009

Fabio STOCH
Relazione monitoraggio faunistico 4910 | Grotta Martina

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • RAMO PRINCIPALE
  • RAMO ALTO
  • FONDO PRIMO POZZETTO
  • RAMO A VALLE PRINCIP
  • RAMI INF PRELABIRINT
  • RAMO INF POSTLABIRIN
  • RAMO DEI 3 POZZETTI

Nome ramo: RAMO PRINCIPALE

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 5 m
Pozzo 1,8 m
Pozzo 8 m
Pozzo 11 m
Risalita 6 m
Pozzo 6 m
Pozzo 2 m
Pozzo 6 m
Risalita 4 m
Pozzo 1,5 m
Pozzo 7 m

Nome ramo: RAMO ALTO

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 7 m
Pozzo 2 m
Pozzo 20 m

Nome ramo: FONDO PRIMO POZZETTO

Numero ramo: 3

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 5 m

Nome ramo: RAMO A VALLE PRINCIP

Numero ramo: 4

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 3,4 m
Pozzo 3,4 m
Pozzo 2,6 m
Pozzo 3,6 m
Pozzo 3,8 m

Nome ramo: RAMI INF PRELABIRINT

Numero ramo: 5

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 2,7 m
Pozzo 2,8 m
Pozzo 3,2 m
Pozzo 6,2 m
Pozzo 2,4 m
Pozzo 3,2 m
Pozzo 2,6 m
Pozzo 3 m

Nome ramo: RAMO INF POSTLABIRIN

Numero ramo: 6

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 3,8 m
Pozzo 5 m
Pozzo 4 m
Pozzo 3,8 m

Nome ramo: RAMO DEI 3 POZZETTI

Numero ramo: 7

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 7 m
Pozzo 7 m
Pozzo 3,8 m
Pozzo 7 m
Pozzo 8,2 m
Pozzo 2 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Si prende il sentiero che dall'ex ferrovia scende, dopo la galleria, a Bottazzo; dopo il primo tornante, una traccia di sentiero che si mantiene in quota, conduce in breve all'ingresso della cavità, che si apre a monte dello stesso ed è contrassegnata da una targhetta in ottone con il nome.

Descrizione dei vani interni della cavità

L'ingresso dà accesso ad un cunicolo discendente, impostato su una frattura e di chiara origine fluviale.
A circa 10m dall'ingresso uno slargo porta ad un pozzo di circa 5m, alla base del quale un cunicolo orizzontale sbocca in una cavernetta. Qui si aprono alcuni pozzi molto stretti, ora riempiti da materiale di scavo, e due cunicoli impraticabili: uno di questi si addentra nel fianco della valle e, dopo pochi metri, raggiunge un fronte di blocchi concrezionati. Dopo un lungo lavoro di scavo, la forzatura del fronte ha consentito agli esploratori di raggiungere una cavernetta oltre alla quale si trova un'altra caverna, alta 6-7 metri, larga 5 e lunga una decina (p.to 2 del rilievo).
Nella parte alta di questa caverna si apre un pozzo di circa 7 metri, il cui fondo è formato da grandi blocchi di crollo. Una galleria in salita (Ramo alto), molto ben concrezionata, termina, dopo una quarantina di metri, con un pozzo di circa 20m che arriva in quella che è la galleria principale della grotta.
Tornando alla caverna (p.to 2 del rilievo), un passaggio basso porta direttamente alla base del precedente P7, da dove è possibile scendere uno sprofondamento di circa 8m che sbocca nella galleria principale, raggiungibile con una comoda arrampicata (p.to 4).
Questa galleria (p.ti 4-5 del rilievo), si presenta come un meandro impostato in direzione NNW, di larghezza variabile da uno a tre metri, per un'altezza di circa una decina.
Proseguendo per un centinaio di metri lungo la direttrice principale, (scavalcato un P11 che si trova quasi all'inizio della galleria), una frana di grandi blocchi concrezionati sembra chiudere il meandro ma, dopo un'arrampicata di circa 6m, un passaggio sbocca alla sommità di una grande caverna ingombra di blocchi di crollo, alla cui estremità Nord si trova un lago (1º lago) profondo circa 6m (p.to 5 del rilievo).
Sopra questo lago si apre una finestra di non facile accesso (scaletta); di fianco, un passaggio basso, una specie di by pass fangoso, permette di aggirare la finestra e riprendere la galleria principale. Una cinquantina di metri più avanti, un ampio pozzo di 6m sprofonda in un altro lago (2º lago, p.to 6 del rilievo), anche questo fondo circa 6m, che ne copre completamente il fondo. In periodo di siccità, è stato individuato un collegamento tra il primo ed il secondo lago, che formano quindi, un unico bacino.
Attraversato questo secondo lago, si approda ad una spiaggia fangosa, oltre alla quale un breve meandro finisce contro una colata di calcite rivestita di fango, come di fango, per uno spessore di un paio di centimetri, sono rivestite tutte le pareti della galleria.
Alla base della colata si trovano due vaschette piene d'acqua che, dopo un lungo periodo di siccità, scomparsa l'acqua, permettono di raggiungere un passaggio che porta in un corridoio fangoso, il cui soffitto si abbassa fino ad una vasca colma d'acqua (Vasca da bagno).
Oltre la vasca, uno stretto camino sbocca in un ramo (Ramo Christian Tamaro). Data la facilità con cui l'imbocco del Ramo Christian si riempie d'acqua, si è reso necessario aprire un by pass alto alla sommità della colata sopra citata.
Il Ramo Christian si presenta come una bella galleria che, con un susseguirsi di grandi vasche parzialmente allagate, scende dolcemente fino ad un salto di 6m. Dopo la sottostante vasca, larga 3 m e colma d'acqua, inizia un meandro alto una ventina di metri e largo da 1 a 3m. Superata una strettoia, tra due colate di calcite, è possibile continuare ancora, per un centinaio di metri fino a che la galleria è completamente invasa dall'acqua (p.to 7 del rilievo). Più avanti il fondo risale e, dopo una decina di metri all'asciutto, si trova una caverna laterale occupata da un lago (3º lago) e molto ben concrezionata. Costeggiando il lago, dopo un'arrampicata di 4m (scaletta), si ritrova il meandro, interrotto da un saltino di circa 1,5m, oltre il quale l'ambiente si rivela come uno dei più begli esempi di meandro mai visti in Carso e di cui è difficile valutare l'altezza. Il meandro si conclude, con un salto di 7m, in una caverna piuttosto ampia (10x10m), per metà occupata da un ultimo lago (4º lago, p.to 8) nel quale uno speleo sub (Massimo Baxa) è sceso fino a -8 percorrendo ancora una ventina di metri.
Sono stati esplorati tutti i pozzetti che si aprono lungo la galleria principale, senza però risultati di rilievo.
Dopo il 3º lago, dove la galleria è intersecata dal meandro che porta al 4º lago, il passaggio principale sembra ostruito da una colata di calcite alta 15m, dove si apre un vano di modeste dimensioni con alcuni passaggi poco agevoli.AGGIORNAMENTO RILIEVO DI MIKOLIC U. DEL DICEMBRE 2006:Descrizione del “Ramo a valle”: Si abbandona il ramo principale una quindicina di metri dopo la saletta, dove arriva il cunicolo iniziale, in prossimità di un tratto attrezzato con alcuni pioli. Dopo un breve pozzo si trova una galleria di 40 metri, alla quale segue “Il labirinto”, un ambiente composto da cunicoli che si sviluppano tra massi sovrapposti. Giunti in una saletta dal suolo obliquo, un cunicolo ascendente sbuca in una galleria superiore. Proseguendo per questa ultima si ridiscende un comodo meandro-corridoio. Dopo una cinquantina di metri gli ambienti sono caratterizzati da tratti molto concrezionati, con spaghetti lunghi anche più di un metro e concrezioni dalle forme particolari, denominate “L'Angelo con la spada” e “La Rossa”. Effettuato un traverso si visita un ultimo grande meandro con colate calcitiche e con dei laghetti sospesi su alcune mensole. Numerosi sono i rami laterali.
Nel tratto iniziale e nella zona denominata “Il labirinto” la cavità in realtà si sviluppa su più piani sovrapposti. La visita dei piani inferiori risulta difficoltosa per la presenza di abbondanti depositi di argilla, mentre più piacevoli da visitare sono i rami superiori, spesso ben concrezionati. Nella parte superiore del corridoio-meandro si trova il “Ramo dei tre pozzetti”, abbastanza fangoso e con qualche strettoia impegnativa. Nella parte finale invece risultano interessanti da visitare il “Cunicolo delle palle” e il “Cunicolo nero”: il primo si sviluppa sotto il ramo principale in prossimità della concrezione denominata “Angelo con la spada” e presenta delle palle di cristalli di calcite di circa 5 centimetri di diametro; il secondo inizia sulla sinistra un po' prima del traverso finale ed è caratterizzato da contrasti di colore, tra tratti bianchi ben calcificati e venature nere.

  • 31/12/2006
  • 31/12/2005
  • 27/10/1991
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 31/12/2006

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Data rilievo: 31/12/2005

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Pino Guidi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Augusto Diqual

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Natale Bone

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Flavio Vidonis

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Franco Gherbaz

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Data rilievo: 27/10/1991

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Pino Guidi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Giuliano Zanini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 17/02/2024

Didascalia: Interno

Autore foto: Riccardo Bernich

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Ramo Christian Tamaro

Nome immagine

Data dello scatto: 17/02/2024

Didascalia: Interno

Autore foto: Riccardo Bernich

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Data dello scatto: 15/12/2021

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Furio Premiani

Gruppo di appartenenza: FSRFVG - Federazione Speleologica Regionale FVG

Nome immagine

Data dello scatto: 15/12/2021

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Furio Premiani

Gruppo di appartenenza: FSRFVG - Federazione Speleologica Regionale FVG

Nome immagine

Data dello scatto: 15/12/2021

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Furio Premiani

Gruppo di appartenenza: FSRFVG - Federazione Speleologica Regionale FVG

Nome immagine

Data dello scatto: 24/11/2021

Didascalia: Esterno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Esterno con ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 24/11/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Chiusura con porticina metallica posta subito dopo il cunicolo d'ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 17/10/2021

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Tom Kravanja

Gruppo di appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Descrizione: Ingresso con targhetta identificativa.

Nome immagine

Data dello scatto: 17/10/2021

Didascalia: Esterno

Autore foto: Tom Kravanja

Gruppo di appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Descrizione: Posizione dell'ingresso (cerchio rosso) arrivando lungo il sentiero di accesso. La targhetta e l'ingresso non sono visibili.

Nome immagine

Data dello scatto: 02/12/2012

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 02/12/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 02/12/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 02/12/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 02/12/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 01/09/2007

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 01/09/2007

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 01/09/2007

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 01/09/2007

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Bibliografia

Grotte al confine est - Speleologia in Friuli Venezia Giulia
Sandro Sedran
IDEA MONTAGNA (2015)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Guide e narrativa

Keyword: concrezioni, laghi


descrizione interno grotta, accesso stradale e avvicinamento.

Acqua e vita nelle grotte della Val Rosandra
Franco Cucchi, Rodolfo Riccamboni, Elena Bandi
LINT editoriale srl (2012)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Guide e narrativa

Keyword: grotta, laghi, val rosandra


Descrizione di alcune grotte della Val Rosandra con curiosità e approfondimenti

Grotta Martina Cucchi
xkedomani
Youtube (2011)

Link: https://www.youtube.com/watch?v=Tb9Cq_9G1TU

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Cinematografia e filmati


Video descrittivo della grotta

The first tasting of Grotta Martina
Peter Gedei (2013)

Link: https://petergedei.com/portfolios/the-first-tasting-of-grotta-martina/

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Articoli online e siti web, Fotografia


Documentazione fotografica di Peter Gedei.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: 4910_pos_2021-11-21.png

Data: 21/11/2021

Descrizione file: Immagine della posizione della cavità sulla mappa CTR 5000

Relativo a: Ingressi


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì