Nome principale: Caverna a N di S. Croce
Note nome: Siršca jama: Questo nome è stato attribuito alla grotta da Ludwig Karl Moser nel 1893 e deriva dalla forma dialettale slovena -sirk- per indicare il mais/granoturco. Questo perché sul fondo della dolina, ai margini della quale si trova la caverna, c'era un campo di granoturco. Da questo nome poi derivano tutti gli altri nomi come Siržca jama, Siřca pejca (in ceco -Moser era ceco- la ř si legge come in sloveno rž), Siřca jama, Maishöhle, Grotta del mais, ed anche alcuni nomi come Žirka pečina o Širca jama che sono sbagliati o interpretati erroneamente.
Numero catasto: 460
Numero catasto locale: 859VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Siršca jama
Siržca jama
Kolbenhöhle
Sirza Pecina
Grotta del Mais
Inghiottitoio presso S. Croce
Grotta Pelar
Data scoperta: 31/12/1893
Scopritore: Karl Moser
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,5 x 2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 11/11/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 460
Data targhettatura: 25/01/2015
Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110054 - Santa Croce di Trieste
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,7479324
Longitudine: 13,69491122
Latitudine Gauss-Boaga: 5066892,687
Longitudine Gauss-Boaga: 2418492,121
Lat. WGS84: 45,7479324
Lon. WGS84: 13,69491122
Est RDN2008/UTM 33N: 398486,267
Nord RDN2008/UTM 33N: 5066869,864
Note rilevamento posizione: 1° gruppo riposizionamento 1999
Data esecuzione posizione: 14/04/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 160 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Damjan Gerl
Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 24 m
Sviluppo spaziale: 24 m
Profondità: 5,5 m
Dislivello totale: 5,5 m
Quota fondo: 154,5 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta, conosciuta anche con il nome di Sirza Pecina, si apre al bordo meridionale di una vasta dolina situata presso la ferrovia per Opicina.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il primo rilievo di questa cavità, eseguito dal Club Touristi Triestini il 1 dicembre 1895, venne poi erroneamente pubblicato sul "2000 Grotte" con il numero 241VG, in quanto confusa con la Caverna Tripoli. A quel tempo, comunque, la Sirza Pecina doveva esser già conosciuta dal Moser, in quanto sul rilievo del C.C.T. sono posizionati alcuni scavi.
E' costituita da un vestibolo ingombro di pietrame e da una caverna dal fondo terroso e pianeggiante, che termina con un cunicolo non praticabile. Il suolo di questo ultimo vano è stato sconvolto dai militari austriaci che hanno danneggiato il deposito antropozoico della cavità, cosicchè ora si trovano in superficie cocci e selci degli strati più profondi. Lo scavo eseguito dal Moser nel secolo scorso aveva già rivelato il grande interesse preistorico di questa caverna, dove però, ormai, ogni lavoro darebbe risultati poco attendibili.
Data rilievo: 02/02/1963
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1891
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Karl Moser
Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 04/12/2022
Precisione rilievo: 6
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviData planimetria: 15/06/2022
Accuratezza: Da rilievo
Autori digitalizzazione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico
Bibliografia
Fabec T.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (2003)
Collocazione: Arheološki Vestnik, 54: 73-122, Ljubljana (Slo)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
L'autore, nel suo articolo, presenta la questione della neolitizzazione del Carso sulla base dei dati editi, presentando i dati storico-archeologici e ambientali.
Perko G.A.
Club Touristi Triestini (1896)
Collocazione: Il Tourista, 3 (2): 15, Trieste
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Breve passeggiata archeologica nei dintorni di Aurisina.
Moser K.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1903)
Collocazione: Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 33: 69-75, Wien
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Viene presa in esame una serie di grotte poste tra Gabrovizza e Aurisina (grotta delle Radici, del Pettirosso, grotta a N di S. Croce e grotta Moser).
Moser L.C. (1894)
Collocazione: Correspondenz-Blatt der deutschen Gesellschaft für Anthropologie, Ethnologie und Urgeschichte, 25: 137-138, München
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
L'autore dà notizia di grotte del territorio di Nabresina-Aurisina che hanno restituito reperti preistorici.
Moser L.K. (1899)
Collocazione: Schimpff editore, 129 pp., Trieste
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Descrizione delle ricerche compiute da Moser in numerose cavità del Carso triestino.
Perko G.A. (1908)
Collocazione: Laibacher Zeitung, 222: 2069; 223: 2078-2079, Laibach
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nei due articoli l'autore presenta alcune grotte del comune di Aurisina che hanno restituiro materiale preistorico.
Moser L.K.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1895)
Collocazione: Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 25: 54, Wien
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Sono illustrati i ritrovamenti di materiali preistorici in diverse grotte del Carso triestino.
Moser K. (1896)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Descrizione della grotta a N di S. Croce, degli scavi e dei reperti raccolti.
Moser L.K.
k.k. Zentral-Kommission für Erforschung und Erhaltung der Kunst- und Historischen Denkmale (1897)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
L'autore illustra i risultati degli scavi condotti tra il 1893 e il 1895 nella grotta a N di S. Croce.
Moser L.K. (1909)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
L'autore illustra dieci anni di ricerche condotte nelle cavità del Carso triestino.
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: rifugio militare, guerra
Storia della grotta e funzioni durante la Prima Guerra Mondiale, descrizione della grotta
Pino Guidi e Manuela Montagnari Kokelj
Commissione Grotte Eugenio Boegan (C.G.E.B.) - Trieste (2022)
Collocazione: in Atti e Memorie della Commissione Grotte “E. Boegan” Volume n.51 pp. 61 - 101
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2022/12/Articolo-4_AM_51.pdf
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Agenda
Non sono presenti informazioni