Nome principale: Grotta Nera
Nome principale sloveno: Pečina nad Borštom
Numero catasto: 43
Numero catasto locale: 140VG
Numero totale ingressi: 3
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Caverna di Basovizza
Grotta Petschina
Pecina
Caverna delle Selci
Grotta dei Morti
Caverna dei Lebbrosi
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 10 x 3 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Cancello
Accessibilità: Previa richiesta chiavi
Data di accatastamento: 07/07/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 43
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110154 - Basovizza
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5053646,035
Longitudine: 2430482,459
Latitudine Gauss-Boaga: 5053646,035
Longitudine Gauss-Boaga: 2430482,459
Lat. WGS84: 45,63038246
Lon. WGS84: 13,8514661
Est RDN2008/UTM 33N: 410476,18
Nord RDN2008/UTM 33N: 5053623,243
Data esecuzione posizione: 30/12/2008
Quota ingresso (s.l.m.): 390 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Alessandro Sgambati
Gruppo appartenenza: ISP FOR - Ispettorato Ripartimentale Foreste
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 3
Nome ingresso: Ingresso 3
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Inagibile (vedi descrizione)
Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 0,8 m
Profondità pozzo d'accesso: 1,2 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Griglia
Accessibilità: Non accessibile
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 43C
Data targhettatura: 14/02/2015
Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110154 - Basovizza
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5053621
Longitudine: 410478
Latitudine Gauss-Boaga: 5053643,792
Longitudine Gauss-Boaga: 2430484,278
Lat. WGS84: 45,630362509296
Lon. WGS84: 13,851489857968
Est RDN2008/UTM 33N: 410478
Nord RDN2008/UTM 33N: 5053621
Data esecuzione posizione: 14/02/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 395 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Luciano Rupini
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Inagibile (vedi descrizione)
Note per Stato ingresso: chiuso con grata
Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Limitazioni: Griglia
Accessibilità: Non accessibile
Note per Accessibilità: chiavi presso il Gruppo Speleologico San Giusto
Data di accatastamento: 07/07/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 43B
Data targhettatura: 14/02/2015
Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110154 - Basovizza
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5053637
Longitudine: 2430485
Latitudine Gauss-Boaga: 5053637
Longitudine Gauss-Boaga: 2430485
Lat. WGS84: 45,63030148
Lon. WGS84: 13,85150035
Est RDN2008/UTM 33N: 410478,721
Nord RDN2008/UTM 33N: 5053614,208
Note rilevamento posizione: Trimble pro-xr
Data esecuzione posizione: 14/03/2005
Quota ingresso (s.l.m.): 396 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 4º gruppo riposizionamento regionale GPS (2005)
Autori della posizione
Autore: Susanna Martinuzzi
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 69 m
Profondità: 36 m
Dislivello totale: 36 m
Quota fondo: 354 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Ingresso 3
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 8,4 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La caverna si apre in una piccola dolina ubicata sul lato NE della Particella Sperimentale del Bosco Bazzoni.
La via più breve per raggiungerla è il sentiero CAI n°49 che parte da S. Lorenzo. Inizialmente il sentiero costeggia il ciglione carsico ed il margine Sud del Bosco Bazzoni, quindi incontra il profondo scavo della Cava Scoria. Percorrendo il perimetro della cava lungo il sentiero, si giunge alle spalle della particella Sperimentale.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso principale è un basso portale rivolto a Nord, del quale è evidente il notevole arretramento dovuto al progressivo crollo della sottile volta. Esistono altri due ingressi alti, molto angusti. A pochi metri dall'ingresso principale il suolo diventa subito più ripido. La grotta è stata usata per la bonifica dei residuati bellici, (da ciò ha preso il nome di Grotta Nera), ed una delle esplosioni ha aperto uno squarcio dal quale un breve salto porta in una vasta caverna. Qui scende una ripida china, formata dal terriccio nerastro precipitato con lo sfondamento della parete, che porta ad un ultimo vano, ingombro di rottami, che segna la fine della cavità.
Da alcuni assaggi effettuati dal Battaglia è risultato che la grotta era abitata nella preistoria ed infatti è stata in seguito indicata con il nome di Caverna delle Selci. Purtroppo, come è avvenuto per la VG237, l'opera dei rastrellatori ha pregiudicato ogni possibilità di continuare gli scavi.
Una leggenda narra che, nel passato, la grotta ospitasse un lazzaretto ed il camino che fora la volta della prima caverna venisse usato per calare il cibo ai lebbrosi.
Data rilievo: 13/10/1967
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Mario Galli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 13/08/1893
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: S. Cobau
Gruppo appartenenza: NN - Sconosciuto
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Egizio Faraone
Commissione Grotte "E. Boegan" (1975)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti del primo convegno di speleologia del Friuli Venezia Giulia 8-9 dicembre 1973
Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica
Indici: Aree carsiche, Esplorazioni
Keyword: Esplorazione, Carso, ricerca
Ricerche speleologiche sulle grotte distrutte o danneggiate sul Carso Triestino dalla fine della guerra.
Giovanni Boschian, Maurizio Anselmi
Gruppo speleologico San Giusto (2007)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica, Paleontologia
Indici: Archeologia, Fotografia, Guide e narrativa, Fossili
Keyword: preistoria, evoluzione, fossili
Il libro tratta il popolamento del carso dalle origini a 6000 anni fa
Furio Premiani, Giovanni Boschian
Università di Trieste e Società Alpina delle Giulie (2013)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Atti del XXI Congressi Nazionale di Speleologia "Diffusione delle conoscenze"", a cura di F. Cucchi e P.Guidi, edizioni Università di Trieste 2011
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2018/02/XXICongressoSpeleologia_web.pdf
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Keyword: Speleologia, Didattica, Preistoria, Ambiente
Si descrivono le potenzialità della Grotta Nera come sito dedito allo studio della Preistoria.
Betic A.
Fonti e Studi per la storia della Venezia Giulia. Serie seconda: Studi. Deputazione per la Storia Patria della Venezia Giulia (2013)
Collocazione: In: Schede di Sito. Càssola Guida P., Montagnari Kokelj E. (a cura di): Raffaello Battaglia e la Collezione paletnologica dell’Università di Padova. I. Nuovi contributi alla conoscenza della Preistoria del Carso, 22: 203-205, Trieste
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Scheda di sito in cui vengono presentati i materiali rinvenuti da Raffaello Battaglia nella grotta delle Selci o grotta Nera, oggi conservati nella Collezione Battaglia di Padova. L'analisi dei materiali e il loro inquadramento culturale sono preceduti da una breve descrizione del sito e dalla storia delle ricerche.
Montagnari Kokelj M.
Fonti e Studi per la storia della Venezia Giulia. Serie seconda: Studi. Deputazione per la Storia Patria della Venezia Giulia (2013)
Collocazione: In: Càssola Guida P., Montagnari Kokelj E. (a cura di): Raffaello Battaglia e la Collezione paletnologica dell’Università di Padova. I. Nuovi contributi alla conoscenza della Preistoria del Carso, 22: 241-272+F572, Trieste
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nel contributo viene presa in esame l'attività di studio e ricerca di Battaglia dalle sue prime indagini in grotta (1913-1914) fino agli anni Quaranta del secolo scorso. Numerossisissime le cavità indagate dallo studioso.
Moser L.K.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1895)
Collocazione: Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 25: 54, Wien
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Sono illustrati i ritrovamenti di materiali preistorici in diverse grotte del Carso triestino.
Faraone E. (1975)
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2015/03/Grotte_preistoriche.pdf
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
L'autore prende in esame una serie di grotte di interesse storico e archeologico danneggiate o distrutte per incuria o danneggiamenti. Per ognuna vengono citati gli autori delle prime indagini condotte tra fine Ottocento - inizi del Novecento.
Battaglia R., Cossiansich M. (1915)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Brevi note sui castellieri di Montebello e S. Vito e sulla necropoli di S. Servolo, seguite dalla descrizione dei materiali rinvenuti nel corso degli scavi condotti nella grotta delle Gallerie e in quella del Tasso nella Val Rosandra; chiudono il lavoro notizie su reperti provenienti da altre piccole cavità del Carso (Grotta dei Cinque Busi, Cav. delle Selci-grotta Nera, Wlacha Jama, Pochala) e nella “Vedetta Romana” (crinale della Val Rosandra).
Premiani F., Boschian G.
EUT/ Edizioni Università degli Studi di Trieste (2013)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Si descrivono i risultati ottenuti dai volontari del Gruppo Speleologico San Giusto di Trieste e in particolare le attività svolte nella grotta Nera, il museo della preistoria del Carso triestino, recuperata come ecomuseo senza bacheche, a basso impatto ambientale. In essa il visitatore si può immergere nello spazio sensoriale di una vera grotta, in un viaggio attraverso tempo, clima e culture del passato.
Agenda
Non sono presenti informazioni