Nome principale: Grotta Alexanderhohle
Numero catasto: 419
Numero catasto locale: 366VG
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta 2° presso la Fermata ferroviaria Duino-Timavo
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,2 x 1 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Pericoli all'accesso: Nessuno
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 15/06/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 419
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109044 - San Giovanni al Timavo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5070577
Longitudine: 392235
Lat. WGS84: 45,780343340504
Lon. WGS84: 13,613740142759
Est RDN2008/UTM 33N: 392235
Nord RDN2008/UTM 33N: 5070577
Data esecuzione posizione: 11/04/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 156 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Tom Kravanja
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: Ingresso artificiale
Dimensione stimata ingresso: 2,5 x 1,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4 m
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 15/06/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 419A
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109044 - San Giovanni al Timavo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5070584
Longitudine: 392229
Lat. WGS84: 45,780405390524
Lon. WGS84: 13,613661421893
Est RDN2008/UTM 33N: 392229
Nord RDN2008/UTM 33N: 5070584
Note rilevamento posizione: posizione ricavata dal rilievo prendendo come base la posizione GPS del 2° ingresso
Data esecuzione posizione: 11/04/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 165 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Roberto Germanis
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 192 m
Dislivello positivo: 15 m
Profondità: 24 m
Dislivello totale: 39 m
Quota fondo: 141 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Artificiale: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Biologia
fauna (03/09/2022)
Presenza di anfibi (Rospi), ghiri, e chirotteri
Note biologia
2022: Presenza di anfibi (Rospi), ghiri, e chirotteri-09-03
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
bellico
Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche
Note culturali
Rilevati diversi reperti risalenti all'epoca romana.
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 11 m | |
Pozzo | 4 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
Attualmente questa grotta ha due ingressi, una breve galleria artificiale ed un pozzo di quattro metri, originariamente unico imbocco della cavità, che sboccano ambedue in una caverna. La grotta è costituita da due gallerie sovrapposte, comunicanti alle loro estremità per mezzo di brevi salti, superabili in arrampicata con qualche difficoltà.
Durante la prima guerra mondiale in tutta la grotta sono stati eseguiti notevoli lavori di adattamento. La galleria inferiore, un tempo bloccata dalle argille, è stata sgomberata dopo una ventina di metri dal suo imbocco, e così si è raggiunta una piccola caverna, dalla quale è possibile risalire al ramo alto; tale ramo è stato allargato in vari punti con l'uso delle mine e vi si notano ancora grossi chiodi con anello infissi nelle pareti per l'ancoraggio delle scale che agevolano il passaggio tra le due gallerie.
I lavori effettuati nella grotta, che è la più vasta della zona di Duino, miravano probabilmente a rintracciare qualche vasto ambiente per il ricovero della truppa, ma le ricerche non ebbero l'esito sperato.
Data rilievo: 01/01/2004
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 5
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: Tratto da "Storia, Natura e Speleologia sul Carso di Duino" Editore Gruppo Speleologico Flondar 2004
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 13/09/1964
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Natale Bone
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 26/04/1936
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Armando Masè
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
AA. VV.
Gruppo Speleologico Flondar (2004)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Storia della speleologia, Topografia e rilievo
Keyword: Principe Alexander, Karl Moser, Alessandra, Alexanderhohle
Prima esplorazione nel 1880. Rilevati diversi reperti risalenti all'epoca romana.
Franco Gherlizza
Club alpinistico triestino- gruppo grotte (2017)
Biblioteca del CSR
Collocazione: La nostra speleologia 2017
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Keyword: monete romane, fossili
Ritrovamenti di alcume monete romane
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Guerra
Descrizione speleologica della storia della grotta nel corso della Grande Guerra.
Maselli Scotti F.
Edizioni Quasar (1979)
Collocazione: Antichità AltoAdriatiche, 15: 345-381, Udine
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
L'articolo prende in esame il territorio compreso tra Tergeste e le foci del Timavo, dove numerose sono le attestazioni della presenza romana. Tra i siti presi in esame vi sono anche quelli rilevati nelle grotte carsiche. Ampio spazio viene dato all'analisi del Mitreo.
Moser L.K. (1899)
Collocazione: Schimpff editore, 129 pp., Trieste
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Descrizione delle ricerche compiute da Moser in numerose cavità del Carso triestino.
Moser K. (1896)
Collocazione: Globus, illustrierte Zeitschrift für Länder und Völkerkunde,Braunschweig, 69 (19): 302-306, Braunschweig
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nell'articolo, incentrato sui reperti preistorici della grotta Cotariova, vengono presi in esame anche manufatti portati alla luce in altre cavità carsiche.
Moser K.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1901)
Collocazione: Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 31: 33, Wien
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Breve rapporto sulle indagini condotte nell'Alexanderhöhle e nella grotta Teresiana.
Giovannini A.
Comune di Duino Aurisina, Gruppo Speleologico Flondar (2001)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Dopo una breve introduzione sulla storia delle ricerche condotte dal Moser nella cavità, vengono illustrati i ritrovamenti di numerosi frammenti di anfore tardo imperiali e di due gruzzoli di monete risalenti al IV-inizo V sec. d.C., probabili tesoretti occultati in un momento di pericolo. La frequentazione della grotta viene messa in relazione con il vicino Mitreo.
Marzolini G., Paparella R.
Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia (1988)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nell'articolo gli autori danno notizia di una serie di rinvenimenti di interesse storico-archeologico effettuati sul territorio carsico. Tra essi si segnala il recupero di ceramica neolitica e di anfore romane nella grotta Lindner; di oggetti metallici e di una moneta nella grotta sul castelliere di Nivize; di oggetti in ferro e in ceramica nella grotta Moser; di monete romane e di frammenti di anfore nella Alexanderh
Giovannini A.
Società Istriana di Archeologia e Storia Patria (2002)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nell'articolo gli autori danno notizia di una serie di rinvenimenti di interesse storico-archeologico effettuati sul territorio carsico. Tra essi si segnala il recupero di ceramica neolitica e di anfore romane nella grotta Lindner; di oggetti metallici e di una moneta nella grotta sul castelliere di Nivize; di oggetti in ferro e in ceramica nella grotta Moser; di monete romane e di frammenti di anfore nella Alexanderh
Moser K. (1901)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nella breve nota l'autore comunica il ritrovamento di materiale di epoca romana nell'Alexanderhöhle
Agenda
Non sono presenti informazioni