419 | Grotta Alexanderhohle
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta Alexanderhohle
Numero catasto: 419
Numero catasto locale: 366VG
Numero totale ingressi: 2
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 11/04/2011
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,780343340504 Lon. WGS84: 13,613740142759 Est RDN2008/UTM 33N: 392235 Nord RDN2008/UTM 33N: 5070577 Quota ingresso (s.l.m.): 156 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 192 m
Dislivello positivo: 15 m
Profondità: 24 m
Dislivello totale: 39 m
Quota fondo: 141 m
Descrizione dei vani interni della cavità
Attualmente questa grotta ha due ingressi, una breve galleria artificiale ed un pozzo di quattro metri, originariamente unico imbocco della cavità, che sboccano ambedue in una caverna. La grotta è costituita da due gallerie sovrapposte, comunicanti alle loro estremità per mezzo di brevi salti, superabili in arrampicata con qualche difficoltà.
Durante la prima guerra mondiale in tutta la grotta sono stati eseguiti notevoli lavori di adattamento. La galleria inferiore, un tempo bloccata dalle argille, è stata sgomberata dopo una ventina di metri dal suo imbocco, e così si è raggiunta una piccola caverna, dalla quale è possibile risalire al ramo alto; tale ramo è stato allargato in vari punti con l'uso delle mine e vi si notano ancora grossi chiodi con anello infissi nelle pareti per l'ancoraggio delle scale che agevolano il passaggio tra le due gallerie.
I lavori effettuati nella grotta, che è la più vasta della zona di Duino, miravano probabilmente a rintracciare qualche vasto ambiente per il ricovero della truppa, ma le ricerche non ebbero l'esito sperato.