logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




34 | Grotta Azzurra


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta Azzurra

Nome principale sloveno: Zidaričeva pejca

Numero catasto: 34

Numero catasto locale: 257VG

Numero totale ingressi: 2

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Leskovika

Haselnusshohle

Blaue Grotte

Jepavkna jama

Grotta Azzurra di Samatorza

Caverna presso Samatorza

Pečina na Leskovcih

Pečina na Lestoucha

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1
  • Ingresso 2

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 26 x 4,1 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Caverna

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 09/10/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 34

Data targhettatura: 01/01/2013

Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino

Campagna targhettatura: 2013


Località

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5067430

Longitudine: 2419292

Lat. WGS84: 45,75288417

Lon. WGS84: 13,70508013

Est RDN2008/UTM 33N: 399286,14

Nord RDN2008/UTM 33N: 5067407,155

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 31/08/2000

Quota ingresso (s.l.m.): 252 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 2

Nome ingresso: Ingresso 2

Ingresso principale: No

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 0,5 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Galleria

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 09/10/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 34A

Data targhettatura: 01/01/2013

Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino

Campagna targhettatura: 2013


Località

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5067389

Longitudine: 399308

Lat. WGS84: 45,752723983759

Lon. WGS84: 13,705364893613

Est RDN2008/UTM 33N: 399308

Nord RDN2008/UTM 33N: 5067389

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 21/09/2013

Quota ingresso (s.l.m.): 254 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Franco Gherlizza

Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 235 m

Profondità: 45,8 m

Dislivello totale: 45,8 m

Quota fondo: 208,2 m

Andamento cavità: Semplice orizzontale


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Ingresso 1

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Ingresso 2

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Rilievo geologico

Data rilievo: 07/04/2023


Autori del rilievo

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Autore: Paolo Paganini

Gruppo appartenenza: OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

Autore: Fiorella Bieker

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Autore: Carlo Cebula

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:1000

Note rilievo: Elaborazioni da rilievo laserscan per il il calcolo dello spessore “superficie del terreno - volta cavità”

File del rilievo Scarica rilievo

servizio di integrazioni al catasto grotte nel Sito Natura 2000 SIC IT3340006 “Carso Triestino e Goriziano” e ZPS IT3341002 “Aree Carsiche della Venezia Giulia”


Scarica la Relazione completa -> Monitoraggio faunistico 2008/2009

Scarica la Relazione completa -> Monitoraggio floristico e relazione vegetazionale



Monitoraggio floristico e relazione vegetazionale

Giuseppe ORIOLO con la collaborazione di Michela Tomasella
Relazione Monitoraggio floristico 34 | Grotta Azzurra

Aspetti culturali

archeologico/paleontologico

bellico


Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche


Note culturali

Durante la prima guerra mondiale nella grotta vennero realizzate opere murarie per la raccolta dell'acqua di percolazione.

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Vincolo paesaggistico L. 1497/1939 delibera Giunta Regionale 13.09.1996 n. 4046

  • Ramo Sud Ovest

Nome ramo: Ramo Sud Ovest

Numero ramo: 1

Descrizione ramo: L'ingresso di questo ramo, poco frequentato, si apre a breve distanza dalla vasca per la raccolta dell'acqua che si incontra a destra, alla fine della discesa; si sviluppa sempre molto basso, in direzione Sud e quindi Sud Ovest ed Ovest. Il fondo, piano ed argilloso, non presenta possibilità di prosecuzione se si eccettua uno sprofondamento alla fine del ramo che parrebbe raccogliere le acque di stillicidio.

Ramo attivo: No


Descrizione dei vani interni della cavità

La Grotta Azzurra è una delle più note del Carso Triestino, sia per la facilità di accesso e per la notevole estensione, sia per l'interesse archeologico che riveste. Il nome, assegnatole dal dott. Marchesetti, non trova fondamento in una particolare colorazione, ma nel fatto che dal fondo della sala si scorge un lembo di cielo e il debole riverbero azzurrognolo della luce diurna rischiara la caverna di fondo.
Superato il bel portale d'ingresso e seguendo un sinuoso sentiero che si snoda lungo il pendio detritico, si raggiunge dopo un centinaio di metri la base pianeggiante della sala principale. Da qui, sulla sinistra si prosegue per una sessantina di metri lungo una galleria che va progressivamente restringendosi fino ad incontrare un deposito calcitico che impedisce ogni ulteriore prosecuzione.
Già in epoca preistorica l'uomo si inoltrò fin nella parte più interna della cavità e forse vi abitò saltuariamente, anche se mancano prove sicure in proposito. Una numerosa comunità soggiornò invece per lunghissimo tempo nella dolina antistante la grotta e nell'atrio di questa, dando luogo all'accumulo di un potente deposito, spesso alcuni metri, nel quale vi sono abbondanti resti di ogni periodo. In un profondo scavo eseguito dal Radmilli, a ridosso della parete destra dell'ingresso, è stato raggiunto un livello contenente moltissimi oggetti di selce lavorata, di piccole dimensioni e di fattura particolare: si tratta di un'industria mesolitica che in questa grotta è stata per la prima volta accertata nell'ambito del Carso. Lo stesso livello è stato in seguito raggiunto da scavi sistematici effettuati in altre grotte carsiche (VG 1096, VG 2433, VG 4167, ecc.). Nelle argille della zona più profonda della grotta, invece, deve giacere una grande quantità di ossa di animali, probabilmente trascinate dalle acque assorbite un tempo dalla caverna. Il gen. Lomi rinvenne, con qualche limitato assaggio, molti resti di Ursus spelaeus e di altri animali pleistocenici assieme ad un dente umano.
Durante la prima guerra mondiale gli Austriaci eseguirono nella cavità notevoli lavori di adattamento, dei quali restano tutt'oggi evidenti vestigia. Nella dolina ed all'imbocco sorsero baraccamenti per la truppa, lungo la china detritica venne tracciato un comodo sentiero rialzato, a tornanti, che raggiungeva la parte pianeggiante, mentre con scivoli appositamente costruiti si convogliò l'acqua di stillicidio in due capaci vasche di cemento. Com'era normale precauzione per le grotte di guerra, si scavò anche una galleria artificiale che raggiungeva l'esterno con una scalinata, onde assicurare la possibilità di fuga in caso di blocco dell'ingresso principale.
Va rilevato che in questa grotta sono presenti numerosissimi individui di Orotrechus muellerianus, uno dei più interessanti troglobi del Carso.DESCRIZIONE:RAMO SUD OVEST:
l'ingresso di questo ramo, poco frequentato, si apre a breve distanza dalla vasca per la raccolta dell'acqua che si incontra a destra, alla fine della discesa; si sviluppa sempre molto basso, in direzione Sud e quindi Sud Ovest ed Ovest. Il fondo, piano ed argilloso, non presenta possibilità di prosecuzione se si eccettua uno sprofondamento alla fine del ramo che parrebbe raccogliere le acque di stillicidio.

  • 25/03/1993
  • 29/03/1925

Data rilievo: 25/03/1993

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Pino Guidi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 29/03/1925

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Raffaello Battaglia

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 01/02/2024

Accuratezza: Da rilievo


Autori digitalizzazione

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico


Campo note

Planimetria basata su rilievo laserscan georiferito con GPS RTK e stazione totale, errore assoluto 5 cm

Nome immagine

Data dello scatto: 24/03/2022

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Michele Potleca

Nome immagine

Data dello scatto: 24/03/2022

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Nome immagine

Data dello scatto: 24/03/2022

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Nome immagine

Data dello scatto: 21/09/2013

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Ingresso principale (1)

Nome immagine

Data dello scatto: 21/09/2013

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Targhetta ingresso 1

Nome immagine

Data dello scatto: 21/09/2013

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Ingresso 2

Nome immagine

Data dello scatto: 21/09/2013

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Ingresso 2

Nome immagine

Data dello scatto: 01/08/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sergio Vianello

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 01/08/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sergio Vianello

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 01/08/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sergio Vianello

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 01/08/2012

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Sergio Vianello

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 13/09/2003

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Didascalia: Interno

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Bibliografia

Nuove ricerche mineralogiche nella Grotta Azzurra di Samatorza 34/257 VG (Carso Triestino)
Graziano Cancian, Francesco Princivalle
Società di Studi Carsici "A.F. Lindner" (2009)
Biblioteca Statale Isontina - Gorizia collocazione PER A.00 00490 2009
Collocazione: Studi e Ricerche, num. unico, anno 2009, pag. 13-22, Società di Studi Carsici Lindner

Link: http://www.studicarsici.it/wp-content/uploads/pdf/libri/studiricerche2009.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi

Keyword: Grotta Azzurra di Samatorza, mineralogia, minerali di grotta, gesso, fosfati, idrossiapatite, brushite, taranakite, variscite


Tramite la diffrattometria a raggi X sono stati analizzati 14 campioni nel deposito di riempimento argilloso-limoso del fondo della grotta. I minerali più comuni sono calcite e idrossiapatite/carbonato idrossiapatite. In quattro campioni è stato identificato il gesso. Altri fosfati (brushite, taranakite e variscite) sono presenti solo in tracce.

Iscrizioni dei soldati austro-ungarici nella Grotta Azzurra di Samatorza
G. Pisaniello (rilevatore) (2013)

Link: https://www.graffitidiguerra.it/graffiti/iscrizioni-dei-soldati-austro-ungarici-nella-grotta-azzurra-di-samatorza/

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Toponomastica


Scheda dei "Graffiti della Grande Guerra" , categoria peculiare di bene storico-culturale. Si tratta di iscrizioni, targhe, epigrafi, sculture, fregi, lapidi, disegni, decorazioni, monumenti, cippi, scritte e segni di molteplice natura aventi un compiuto e comprensibile significato, effettuati durante il Primo Conflitto Mondiale dai soldati e dagli ufficiali degli eserciti europei impegnati in guerra.

Nella parte superiore del muro di contenimento della vasca per la raccolta dell'acqua dalla scritta: «Erbaut 10/7 1917 von Herrn Oblt. H. Bock» (costruita il 10 luglio 1917 dal signor tenente H. Bock).

Prime grotte
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2017)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa


Ritrovamenti archeologici di vario genere.

Le grotte nel passato dell'uomo
Dante Cannarella
Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia (1999)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti dell' VIII convegno di speleologia del FVG (pp. 67-76)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia

Keyword: caverna, vano,


la Caverna venne adattata dagli Austriaci. Sul lato sinistro venne costruito anche un vano in muratura e un altro, con struttura lignea, stava invece a destra dell'ingresso.

I minerali in grotta del Friuli Venezia Giulia
Graziano Cancian
Museo Friulano di Storia Naturale (2015)
Biblioteca del CSR

Link: https://catastogrotte.regione.fvg.it/files/scarica_file_da_folder_segn/files/2613_files_1483212529.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi

Keyword: minerali, mineralogia, geologia


Nell’articolo vengono riportate le caratteristiche di 43 minerali di grotta finora identificati nel Friuli Venezia Giulia. Sono compresi in queste classi: ossidi e idrossidi, carbonati, solfati, fosfati, silicati. Le principali scoperte sono state effettuate a partire dal 1984, grazie soprattutto all’uso della diffrattometria a raggi X. Alcuni ritrovamenti sono stati i primi in Italia. Queste ricerche hanno dimostrato che nelle grotte sono presenti più fasi mineralogiche di quanto si ritenesse in passato. Il ritrovamento di questi minerali, pertanto, porta un utile contributo alla conoscenza del carsismo sotterraneo, poiché sono il prodotto di reazioni chimiche qui avvenute, inoltre, spesso sono stabili solo in determinate condizioni ambientali.

Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia-Giulia
Carlo Finocchiaro (1971)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Enciclopedia Monografica della Regione F.V.G., 1: 173-190

Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Archeologia

Keyword: carsismo, geologia, geomorfologia, Samatorza, ossa,


descrizione morfologica della grotta e della sua storia, tracce umane e ossa animali

Grotte della Grande Guerra
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: grotta, guerra, fotografie, ww1


Descrizione della storia della grotta, in particolare nel corso della Grande Guerra

Nota sulle morfologie di corrosione e di concrezionamento calcitico condizionate dalla presenza di depositi di riempimento nella Grotta Azzurra di Samatorza (Carso Triestino)
Fulvio Gasparo
Commissione Grotte "Eugenio Boegan" (1972)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e memorie, 16

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2016/03/Azzurra-Samatorza.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi

Keyword: carso triestino, grotta azzurra


Viene data la descrizione geomorfologica della Grotta Azzurra di Samatorza, con particolare riferimento ad alcune forme di corrosione carsica osservate nella parte inferiore della cavità. Si tratta di canali di volta, karren inversi e fori di corrosione per miscela d'acque che si sono sviluppati quando quel tratto di grotta era occupato da sedimenti argillosi, con una circolazione idrica al livello della volta dei vani, al contrario fra la roccia calcarea ed i sedimenti stessi.

Grotta Azzurra
Betic A.
Fonti e Studi per la storia della Venezia Giulia. Serie seconda: Studi. Deputazione per la Storia Patria della Venezia Giulia (2013)
Collocazione: In: Schede di Sito. Càssola Guida P., Montagnari Kokelj E. (a cura di): Raffaello Battaglia e la Collezione paletnologica dell’Università di Padova. I. Nuovi contributi alla conoscenza della Preistoria del Carso, 22: 121-123, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Scheda di sito in cui vengono presentati i materiali rinvenuti da Raffaello Battaglia nella grotta Azzurra, oggi conservati nella Collezione Battaglia di Padova. L'analisi dei materiali e il loro inquadramento culturale sono preceduti da una breve descrizione del sito e dalla storia delle ricerche.

Neolithisation of the Karst
Fabec T.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (2003)
Collocazione: Arheološki Vestnik, 54: 73-122, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore, nel suo articolo, presenta la questione della neolitizzazione del Carso sulla base dei dati editi, presentando i dati storico-archeologici e ambientali.

Le collezioni archeologiche del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste: primi risultati di una revisione in corso
Bernardini F., Betic A.
Fonti e Studi per la storia della Venezia Giulia. Serie seconda: Studi. Deputazione per la Storia Patria della Venezia Giulia (2005)
Collocazione: In: Bandelli G., Montagnari Kokelj E. (a cura di), Carlo Marchesetti e i Castellieri 1903-2003, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Castello di Duino, Trieste, 14-15 novembre 2003), 9: 537-555, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Grazie al riordino delle collezioni archeologiche del Museo di Storia Naturale di Trieste, in gran parte frutto delle ricerche di Marchesetti, è stato possibile identificare, attraverso le pubblicazioni e i diari dello studioso, un gran numero di oggetti provenienti dal Carso italiano e sloveno e dall'Istria. Tra essi si segnalano, in particolare, i reperti della grotta Pocala, della grotta dell'Orso, della grotta dl Pettirosso e della grotta Azzurra.

Odnos Jadranskog primorja prema području jugoistočnih Alpa u neolitu i eneolitu / Die Beziehungen des adriatischen Küstenlandes zum Gebiet der südostlichen Alpen im Neolithicum und Äneolithikum
Batović Š.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (1975)
Collocazione: Arheološki Vestnik, 24 (1973): 62-127, Ljubjana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'ampia analisi del territorio alpino e adriatico durante il Neolitico e l'Eneolitico vengono prese in esame le ceramiche rinvenute in numerose grotte del Carso triestino. Il testo è corredato da diverse tavole con disegni.

Opredelitev neolitske in eneolitske keramike iz jamskih najdišć jugovzhodnega alpskega prostora / Die Zeitstellung der neo- und äneolithischen Keramik aus den Karsthöhlen des Südostalpenraumes
Leben F.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (1975)
Collocazione: Arheološki Vestnik, 24 (1973): 145-160, Ljubjana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo vengono prese in esame anche ceramiche neolitiche rinvenute in grotte carsiche (Grotta Gigante, dell'Orso, Azzurra, Caterina, del Pettirosso, delle Gallerie, Teresiana, delle Tre Querce, dei Ciclami, degli Zingari, del Mitreo, della Tartaruga e dell'Edera.

"Pietra verde, Neolitico e post Neolitico, Carso… lo stato della questione" 15 anni dopo
Montagnari Kokelj M., Bernardini F.
Museo Friulano di Storia Naturale (2016)
Collocazione: Gortania. Geologia, Paleontologia, Paletnologia, 37 (2015): 85-97, Udine

Link: https://www.civicimuseiudine.it/images/MFSN/Gortania/Gortania 37_GPP/G37_gpp_Montagnari_ Bernardini_LR.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


A distanza di quindici anni dalla pubblicazione della prima raccolta sistematica di dati sui reperti preistorici/protostorici in pietra verde (lame d’ascia, asce forate e altri manufatti in pietra levigata) provenienti da siti del Carso triestino viene presentata una nuova revisione dei materiali.

Pietra verde, Neolitico e post-Neolitico, Carso e Friuli (Italia nord-orientale): lo stato della questione
Montagnari Kokelj E.
Commissione Grotte “Eugenio Boegan” (2001)
Collocazione: Atti e Memorie della Commissione Grotte “Eugenio Boegan”, 38 (2000): 71-86, Trieste

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2021/01/Pietra-verde-Neolitico-e-post-Neolitico-Carso-e-Fruli.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Viene presentato lo stato della ricerca sulle asce lavorate in pietra verde. Dopo le analisi petrografiche, condotte su alcuni esemplari, è stato possibile formulare l'ipotesi che tra Neolitico e post-Neoliticoci fu un netto cambiamento delle fonti di approvvigionamento.

Piccola guida alla preistoria di Trieste
Legnani F.
Commissione Grotte “Eugenio Boegan”, Soc. Alpina delle Giulie, CAI sez. di Trieste (1968)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


La pubblicazione, a carattere divulgativo, illustra a grandi linee i caratteri salienti della preistoria e della protostoria del Carso triestino. Tra le illustrazioni si segnalano numerose tavole con materiali, sia ceramici che litici nonché strumenti in osso e corno, provenienti da diverse grotte

Il Carso. Invito alla conoscenza della sua preistoria, della sua storia, delle sue bellezze
Cannarella D.
Il nostro Carso ed. (1968)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Il volume illustra il Carso sia dal punto di vista geologico e naturalistico sia da quello storico-archeologico. La parte dedicata alla presenza umana è suddivisa in capitoli relativi ai diversi periodi storici (Paleolitico, Mesolitico, Neolitico ed Eneolitico, l'età del bronzo e l'età del ferro): dopo un inquadramento generale sul periodo fa seguito la storia delle ricerche e un approfondimento su alcuni siti (grotte e castellieri) di particolare rilevanza.

Der Karst und seine Höhlen: Naturwissenschaftlich geschildert, mit einem Anhange über Vorgeschichte, Archäologie und Geschichte
Moser L.K. (1899)
Collocazione: Schimpff editore, 129 pp., Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Descrizione delle ricerche compiute da Moser in numerose cavità del Carso triestino.

Podmol pri Kastelcu - novo vecplastno archeolosko najdisce na Krasu, Slovenija
Turk I., Modrijan Z., Prus T., Culiberg M., Sercelj A., Perko V., Dirjec J., Pavlin P.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (1993)
Collocazione: Arheološki Vestnik, 44: 45-96, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Per le fasi più antiche di frequentazione della grotta slovena (fasi 1-3) vengono portate a confronto numerose cavità del Carso triestino.

Il Carso triestino fra tardo Neolitico e Bronzo antico
Montagnari Kokelj E.
Atti delle Riunioni Scientifiche dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (1994)
Collocazione: In: Preistoria e Protostoria del Friuli-Venezia Giulia e dell'Istria, Atti XXIX Riunione Scientifica dell'IIPP (Trieste-Pordenone, settembre 1990), 29: 71-89, Firenze

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


La studiosa propone una revisione dei complessi del Carso triestino che hanno restituito materiali inquadrabili tra tardo Neolitico e Bronzo Antico. Da segnalare le coppe su piede decorate a impressione o con cordoni applicati.

Acijev spodmol pri Petrinjah, Slovenija / Die Höhle Acijev spodmol bei Petrinje, Slowenien
Turk I., Bavdek A., Culiberg M., Sercelj A., Dirjec J., Pavlin P.
Institut za Arheologijo (Ljubljana (1992)
Collocazione: Porocilo o raziskovanju paleolita, neolita in eneolita v Sloveniji, 20: 27-48, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Sono qui esposti i risultati dello scavo condotto nella grotta di Acijev spodmol. Nell'analisi delle ceramiche raccolte nello strato di epoca neolitica (Fase 1) vi sono numerosi confronti con manufatti rinvenuti in diverse cavità carsiche.

Le asce forate del Friuli Venezia Giulia
D’Amico C., Ghedini M., Micheli R., Montagnari Kokelj E.,
Omega ed. (1996)
Collocazione: In: Venturino Gambari M. (a cura di): Le vie della pietra verde. L’industria pietra levigata nella preistoria dell’Italia settentrionale, Catalogo della Mostra (Torino-Alba 1996), 229-238, Torino

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo vengono presentate le asce forate note del Friuli Venezia Giulia e i loro contesti di ritrovamento, una prima ipotesi di catalogazione su base tipologica e i risultati preliminari delle analisi litologiche. Tra le asce prese in esame ci sono alcune provenienti, spesso da contesto stratigrafico dubbio, da grotte del Carso triestino (grotta delle Gallerie, grotta Gigante, grotta Sottomonte, grotta dei Ciclami, grotta Cotariova, grotta Azzurra e grotta del Mitreo).

Neolitico dei Vasi a coppa/Vlaška (Carso triestino, Italia nord orientale): vecchi dati e nuovi studi sulla ceramica
Montagnari Kokelj E., Boscarol C., Jurišević E.
Commissione Grotte “Eugenio Boegan” (2011)
Collocazione: Atti e Memorie della Commissione Grotte “Eugenio Boegan”, 43: 169-189, Trieste

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2009/10/10_Vasi_a_coppa.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo si presentano i risultati preliminari di uno studio nel quale sono stati presi in esame la funzione, l'aspetto simbolico e l'inquadramento cronologico del vasi a coppa. Tali oggetti sono i manufatti del Neolitico antico-medio più diffusi nelle grotte del Carso triestino.

Le grotte al tempo dei castellieri
Montagnari Kokelj E.,
Fonti e Studi per la storia della Venezia Giulia. Serie seconda: Studi. Deputazione per la Storia Patria della Venezia Giulia (2005)
Collocazione: In: Bandelli G., Montagnari Kokelj E. (a cura di), Carlo Marchesetti e i Castellieri 1903-2003, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Castello di Duino, Trieste, 14-15 novembre 2003), 9: 443-454, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Vengono riprese alcune considerazioni formulate da Marchesetti riguardo al rapporto tra siti in grotta e siti all'aperto fortificati e allo spostamento delle sedi abitative all'esterno delle grotte con il conseguente innalzamento di strutture difensive su altura. Le grotte più vicine ai castellieri sarebbero state frequentate, in modo discontinuo, anche in età protostorica. Vengono portate ad esempio la grotta dell'Orso e la grotta Azzurra.

Storia delle ricerche paletnologiche nel Friuli-Venezia Giulia
Cannarella D.
Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia (1983)
Collocazione: In:Atti del Convegno sulla Preistoria del Friuli-Venezia Giulia, Trieste, aprile 1981, 4 (1978-1981): 133-143, Pisa

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Storia delle ricerche condotte nella regione a partire dalla metà dell'Ottocento, in particolare nella zona del Carso. Nella discussione sono presenti solo limitati riferimenti al Friuli, dove, oltre all'opera di Quarina, l’A. evidenzia un certo ritardo nell’avvio di ricerche paletnologiche sistematiche, attestate solo a partire dagli anni Sessanta del Novecento (a Palù di Livenza). Tra i siti individuati in quegli anni si citano le Grotte Verdi di Pradis, di cui si ricorda solo brevemente la presenza di due diversi livelli di frequentazione, uno con strumenti musteriani e uno con industria epigravettiana. In relazione al Carso goriziano si citano solo genericamente "tre piccole cavità" scoperte da Furlani negli anni Ottanta del Novecento e già indagate (plausibilmente identificabili nelle cavità di Pogrize, Vivišče I e Vivišče II).

Venezia Giulia
Cannarella D.
Sansoni ed. (1975)
Collocazione: In: Radmilli A. M., Guida della Preistoria Italiana, 3-9, Firenze

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nella rassegna delle principali stazioni preistoriche (all'aperto e in grotta) della regione, oltre ai numerosi contesti prevalentemente ipogei del Carso triestino, l'A. menziona, per il Friuli, le Grotte Verdi di Pradis ed alcune stazioni all'aperto. Materiali preistorici e reperti faunistici provenienti da cavità carsiche non meglio identificate nel testo, vengono mezionati come parte delle collezioni del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine.

"Moser è già qui". Ludwig Karl Moser e la Commissione Preistorica dell'Accademia delle Scienze di Vienna (1883-1906) / "Moser ist schon da". Ludwig Karl Moser und die Prähistorische Kommission der keiserlichen Akademie der Wissenschaften in Wien (1883-1906)
Mader B.
Založba ZRC, SAZU (2012)
Collocazione: In: Flego S., Župančić M. (a cura di), Ludwig Karl Moser (1845-1918) med Dunajem in Trstom / tra Vienna e Trieste, Atti della Giornata internazionale di Studi, Trieste 21 novembre 2008, 111-125, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Storia delle ricerche condotte da Moser nel corso della sua carriera, in particolare nel territorio del Litorale Austriaco, e dei suoi rapporti con la Commissione Preistorica di Vienna.

Guida alla preistoria di Trieste
Lonza B.
Capodistria (1963)
Collocazione: Pagine Istriane, s. 4, 9: 21-37, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nella prima parte della Guida vengono brevemente descritte le cavità carsiche, allora conosciute, di interesse storico-archeologico. Per ciascuna grotta viene fatto cenno alla storia degli studi e ne vengono illustrati i reperti , fornendo, ove possibile, un inquadramento cronologico e un'ipotesi interpretativa. Segue una seconda parte sui castellieri .

The first neolithic cultures of North Eastern Italy
Barfield L.H.
Fundamenta (1972)
Collocazione: In: Die Anfange des Neolithikums vom Orient bis Nordeuropa, 7, A3: 182-216, Koln (D) – Wien (O)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nello studio l'autore analizza le culture neolitiche presenti in un ampio territorio compreso tra le tre Venezie e l'Emilia Romagna. In un paragrafo tratta la cultura carsica del Gruppo Vlaška illustrandone le caratteristiche e citando numerose grotte.

La cultura della ceramica impressa nel Carso Triestino e nell'Istria Settentrionale: tra desiderio e realtà? / Impresso kultura na Tržaškem krasu in v severnem delu Istre: med željami in resničnostjo?
Velušček A.,
Založba ZRC, SAZU (2012)
Collocazione: In: Flego S., Župančić M. (a cura di), Ludwig Karl Moser (1845-1918) med Dunajem in Trstom / tra Vienna e Trieste, Atti della Giornata internazionale di Studi, Trieste 21 novembre 2008, 201-217, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo l'autore tratta la questione dell'origine dei numerosi frammenti di ceramica con decorazione impressa che un tempo si riteneva provenissero dalle grotte del Carso indagate da Moser e in particolare dalla grotta del Pettirosso. Allo stato attuale, in seguito a studi e confronti approfonditi, non è possibile identificare con precisione i siti in cui tali manufatti sono stati trovati.

Why settling a karstic area? considerations on the Trieste Karst (north-eastern Italy) in the Late Prehistory
Montagnari Kokelj E.
Histria Antiqua (2003)
Collocazione: In: Settlements and settling from Prehistory to the Middle Ages, International Archaeological Symposium (Pula,November, 2002), 11: 75-93, Pula (Hr)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Quadro storico, economico e culturale del Carso tra Paleolitico e antica età del bronzo.

Die Neolithische Keramik in Österreich
Hoernes M.
k. k. Central-Commission zur Erforschung und Erhaltung der Kunst- und Historischen Denkmale (1905)
Collocazione: Jahrbuch der k. k. Central-Commission zur Erforschung und Erhaltung der Kunst- und Historischen Denkmale, 3: 1-128, Braunschweig

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nella trattazione generale sul Neolitico sono menzionate anche alcune grotte carsiche: grotta dell'Orso, grotta Azzurra, Cotariova e Teresiana.

Carlo Marchesetti fra preistoria e protostoria
Montagnari Kokelj E.
Comune di Trieste (2014)
Collocazione: In: Montagnari Kokelj E. ( a cura di), Atti della Giornata Internazionale di Studio su Carlo Marchesetti, Trieste 9 ottobre 1993 , 193-211, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Analisi dei metodi di ricerca messi in atto da Marchesetti nei suoi innumerevoli scavi attraverso i suoi scritti e i suoi taccuini.

Tre grotte in ricordo di Carlo Marchesetti
Gruppo Speleologico Flondar (2005)
Collocazione: , 112 pp., Duino-Aurisina (Ts)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel volume vengono illustrati i risultati delle ricerche condotte a fine Ottocento da Carlo Marchesetti nella grotta dell’Orso di Gabrovizza, nella grotta Azzurra di Samatorza e nel Riparo dell’abitato di Sistiana.

The Mesolithic-Neolithic transition in the Trieste Karst (north-eastern Italy): possible clues from the analysis of local versus exotic lithic industries
Montagnari Kokelj E., Piano C.
Université de Liège (2003)
Collocazione: In: T. Tsonev, E. Montagnari Kokelj (eds.) The humanized mineral world: towards social and symbolic evaluation of prehistoric technologies in South Eastern Europe. Proceedings of the ESF workshop, Sofia, 3-6 September 2003, 89-97, Liège

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Analisi dell'industria litica rinvenuta nei livelli di passaggio dal Mesolitico al Neolitico delle cavità carsiche. Vengono portate ad esempio numerose grotte e in particolare la grotta Azzurra, quella dell'Edera e la grotta dellOrso.

Raffaello Battaglia e le grotte del Carso triestino: alcune considerazioni alla luce delle recenti revisioni di documentazione e materiali
Montagnari Kokelj M.
Fonti e Studi per la storia della Venezia Giulia. Serie seconda: Studi. Deputazione per la Storia Patria della Venezia Giulia (2013)
Collocazione: In: Càssola Guida P., Montagnari Kokelj E. (a cura di): Raffaello Battaglia e la Collezione paletnologica dell’Università di Padova. I. Nuovi contributi alla conoscenza della Preistoria del Carso, 22: 241-272+F572, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo viene presa in esame l'attività di studio e ricerca di Battaglia dalle sue prime indagini in grotta (1913-1914) fino agli anni Quaranta del secolo scorso. Numerossisissime le cavità indagate dallo studioso.

Grotta Azzurra (Samatorza, Prov. di Trieste) - Grotta Lonza (Com. Monrupino, Prov. di Trieste)
Radmilli A.M.
Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (1982)
Collocazione: Rivista di Scienze Preistoriche, 37: 303-304, Firenze

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Breve nota su cavità carsiche in corso di indagine.

Considerazioni sul Mesolitico del Carso triestino
Cremonesi G., Pitti C., Radmilli A.M.
Società per la Preistoria e la Protostoria della regione Friuli-Venezia Giulia. Quaderno (1984)
Collocazione: In: Il Mesolitico sul Carso Triestino, 5: 229-240, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Considerazioni sul Mesolitico triestino prendendo in esame i tre aspetti che caratterizzano questo periodo: Industria litica, aspetto economico e situazione climatico-ambientale evidenziata dalle faune e dall’esame sedimentologico dei depositi delle grotte.

Prehistoric Shepherds and Caves in the Trieste Karst (Northeastern Italy)
Boschian G., Montagnari Kokelj E. (2000)
Collocazione: Geoarchaeology, 15 (4): 331-371, London (UK)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Lo studio analizza l'uso delle grotte carsiche tra Neolitico e prima età del bronzo. Analisi sedimentologiche e micromorfologiche condotte sui suoli di quattro cavità (grotte Azzurra, Caterina, dell'Edera e Lonza) fanno ipotizzare un loro utilizzo come stalle o rifugi per pastori.

The Process of Neolithisation in North Eastern Italy
Montagnari Kokelj E., Boschian G., Crismani A., Ferrari A., Gilli E., Pedrotti A., Pessina A., Riedel A. (1998)
Collocazione: In: De Marinis R., Bietti Sestieri A., Peroni R., Peretto C. (eds.), Proceedings of the XIII International Congress for Prehistoric and Protohistoric Sciences (Forlì, September 1996), 3,9: 229-233, Forlì

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nella comunicazione, per documentare il processo di passaggio da Mesolitico a Neolitico nell’area del Carso triestino, vengono portati ad esempio i risultati degli scavi condotti nelle grotte dell’Edera e Azzurra, nonché quelli delle grotte Caterina e Lonza.

Einiges über die Felshöhlen (Pecine) von Nabresina
Perko G.A. (1908)
Collocazione: Laibacher Zeitung, 222: 2069; 223: 2078-2079, Laibach

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nei due articoli l'autore presenta alcune grotte del comune di Aurisina che hanno restituiro materiale preistorico.

La storia delle ricerche del Mesolitico sul Carso
Cannarella D.
Società per la Preistoria e la Protostoria della regione Friuli-Venezia Giulia. Quaderno (1984)
Collocazione: In: Il Mesolitico sul Carso Triestino, 5: 13-20, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


A partire dalle prime indagini condotte da F. Stradi negli anni Cinquanta l’autore fa un breve excursus sulle ricerche eseguite da studiosi e appassionati in numerose grotte del Carso triestino.

Siti mesolitici del Carso triestino: dati preliminari di analisi del territorio
Boschian G., Montagnari Kokelj E.
Istituto per l'Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia (1984)
Collocazione: In: Atti del Conv. Int. "Preistoria del Caput Adriae", Trieste novembre 1983, 40-50, Udine

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Lo studio si incentra sull'analisi dei fattori ambientali e socio-culturali che hanno condizionato le strategie di adattamento umano in età mesolitica.

The transition from Mesolithic to Neolithic in the Trieste Karst
Montagnari Kokelj E.
Institut za Arheologijo (Ljubljana (1993)
Collocazione: Poročilo o raziskovanju paleolita, neolita in eneolita v Sloveniji, 21: 69-83, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nello studio incentrato sul passaggio dal Neolitico al Mesolitico vengono prese in esame circa una ventina di grotte del Carso triestino.

Alcune considerazioni sui depositi recenti di riempimento delle grotte carsiche
Cannarella D. (1982)
Collocazione: In: Atti del V Convegno di Speleologia del Friuli Venezia Giulia (Trieste, 1981), 323-332, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore analizza la stratigrafia della grotta Azzurra, da lui indagata, mettendola a confronto con quella di altre cavità del Carso triestino.

Alcuni aspetti del Mesolitico nel Friuli e nel Carso triestino
Biagi P.
Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (1994)
Collocazione: In: Preistoria e Protostoria del Friuli-Venezia Giulia e dell'Istria, Atti XXIX Riunione Scientifica dell'IIPP (Trieste-Pordenone, settembre 1990), 29: 57-62, Firenze

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Considerazioni su cronologia e distrubuzione dei siti mesolitici del territorio. Vengono prese in esame, in particolare, alcune grotte del Carso triestino .

The prehistoric caves of the Trieste Karst (northeastern Italy): homes, stables, cemeteries?
Montagnari Kokelj E.
Reports of Prehistoric Research Projects (2002)
Collocazione: In: Material evidence and cultural pattern in prehistory, 5 (2001): 13-17, Karlovo (BG)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo si prende in esame l'evoluzione dal Mesolitico all'Eneolitico/età del bronzo ricostruibile dai dati della cultura materiale delle grotte del Carso triestino ed in particolare dall'analisi tipologica delle ceramiche.

Einst bewohnte Felshöhlen des Karstes im österreichischen Litorale
Moser K. (1896)
Collocazione: Globus, illustrierte Zeitschrift für Länder und Völkerkunde,Braunschweig, 69 (19): 302-306, Braunschweig

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo, incentrato sui reperti preistorici della grotta Cotariova, vengono presi in esame anche manufatti portati alla luce in altre cavità carsiche.

Il Carso e il Friuli nell'ambito del neolitico dell'Italia settentrionale e dell'area balcanico-adriatica
Bagolini B., Biagi P.
Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia (1983)
Collocazione: In:Atti del Convegno sulla Preistoria del Friuli-Venezia Giulia, Trieste, aprile 1981, 4 (1978-1981): 187-205, Pisa

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Sunto sul Neolitico dell'Italia settentrionale. Viene analizzato il ruolo del Carso e del Friuli come aree di mediazione tra le culture neolitche della Padania e della Dalmazia.

Caratteristiche economico-industriali del mesolitico nel Carso
Cremonesi G.
Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia (1983)
Collocazione: In:Atti del Convegno sulla Preistoria del Friuli-Venezia Giulia, Trieste, aprile 1981, 4 (1978-1981): 171-186, Pisa

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Sunto sullo stato delle conoscenze sul Mesolitico del Carso triestino. Vengono trattate numerose cavità che hanno restituito materiali attribuibili a tale periodo.

La fine del Mesolitico in Italia. Identità culturale e distribuzione territoriale degli ultimi cacciatori-raccoglitori
Franco C. (2011)
Collocazione: Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia. Quaderno, 13: 1-280, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Monografia che propone una revisione e un aggiornamento dei dati archeologici e delle problematiche culturali (identità culturale e distribuzione territoriale) connesse agli ultimi gruppi di cacciatori-raccoglitori diffusi in Italia nel corso del Mesolitico Recente (o Castelnoviano), agli inizi dello stadio climatico Atlantico. I limiti cronologici della ricerca vengono riconosciuti come compresi tra la più antica comparsa crono-stratigrafica di nuove componenti tecno-tipologiche nell'industria litica che segnano il superamento dello stadio Boreale (stadio FA del Riparo Gaban: 7971±42 uncal BP) e la più recente e sicura datazione assoluta associata ad uno strumento a trapezi proveniente da un contesto a-ceramico (Lama Lite II: 6620±80 uncal BP). Tra i contesti mesolitici localizzati nel territorio friulano sono presenti numerosi riferimenti al Riparo di Biarzo, sebbene le datazioni radiometriche disponibili si riferiscano esclusivamente alla frequentazione Tardoglaciale del sito, e secondariamente, alla Grotta di Cladrecis.

Cenni sulle prospettive delle ricerche archeozoologiche nel Friuli-Venezia Giulia
Riedel A.
Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia (1983)
Collocazione: In:Atti del Convegno sulla Preistoria del Friuli-Venezia Giulia, Trieste, aprile 1981, 4 (1978-1981): 207-216, Pisa

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Discussione sui moderni metodi di indagine dell'archeozoologia seguita da una sintesi dei principali risultati ottenuti in relazione ai contesti del Friuli-Venezia Giulia, presentati in ordine cronologico (dal Mesolitico all'epoca romana). Non è chiaro se il sito citato dall'A. con il nome di "Clavecis" (Cividale), compreso tra quelli al tempo in corso di studio, possa corrispondere alla Grotta di Cladrecis (comunque rientrante nel comune di Prepotto).

Mineralogical and chemical constraints about the provenance of copper age polished stone axes of “Ljubljana type” from Caput Adriae
Bernardini F., De Min A., Lenaz D., Kasztovszky Z., Turk P., Velušček A., Szilágyi V., Tuniz C., Montagnari Kokelj E.
Wiley-Blackwell (2014)
Collocazione: Archaeometry, 56: 175-202, Oxford (UK)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Si illustrano i risultati dello studio tipologico e geochimico condotto su 42 ascie dell'età del rame rinvenute nell'area del Caput Adriae.

Lineamenti della preistoria del Carso triestino dal Neolitico alla prima età dei metalli
Steffè De Piero G. (1978)
Collocazione: Quaderni di storia antica e di epigrafia, II, 5-30, Roma

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Sulla base dello stato deglle ricerche dell'epoca viene delineato un quadro dei più antichi orizzonti cronologici documentati nelle grotte carsiche. Lo studio è focalizzato sull'annalisi delle ceramiche rinvenute nei depositi di alcune cavità.

Orizzonti ceramici prima dei castellieri: problemi d’inquadramento cronologico-culturale
Stacul G.
Istituto per l'Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia (1984)
Collocazione: In: Atti del Conv. Int. "Preistoria del Caput Adriae", Trieste novembre 1983, 51-53, Udine

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Anali delle problematiche inerenti lo studio e l'inquadramento storico-culturale delle ceramiche delle grotte carsiche tra Neolitico ed età del bronzo.

Neolithic and Copper Age polished stone axes in the Caput Adriae: synthesis of a long term interdisciplinary project
Bernardini F., De Min A., Lenaz D., Tuniz C., Velušček A., Montagnari Kokelj M.
Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Studi di Preistoria e Protostoria (2018)
Collocazione: In: Borgna E., Càssola Guida P., Corazza S. (a cura di), Preistoria e Protostoria del Caput Adriae, Atti della XLIX Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Udine-Pordenone ottobre 2014, 5: 279-288, Firenze

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo vengono riassunti i risultati complessivi del progetto che attraverso analisi archeometriche di manufatti, sia asce forate sia lame d’ascia, indagini sul terreno, campionatura e analisi delle formazioni geologiche ha avuto l’obiettivo di identificare l’origine delle diverse rocce usate per produrre manufatti differenti per forma e, verosimilmente, cronologia, valutandone l’impatto sulla conoscenza degli sviluppi culturali della tarda preistoria nel Caput Adriae.

Il Neo-Eneolitico del Carso triestino
Cannarella D.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (1975)
Collocazione: Arheološki Vestnik, 24 (1973): 161-166, Ljubjana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo viene illustrato, a grandi linee, lo stato della ricerca nelle cavità carsiche e le problematiche connesse.

Neolithic and Eneolithic of Caput Adriae
Ferrari A., Forenbaher S., Micheli R., Montagnari Kokelj M., Pessina A., Velušček A., Visentini P.
Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Studi di Preistoria e Protostoria (2018)
Collocazione: In: Borgna E., Càssola Guida P., Corazza S. (a cura di), Preistoria e Protostoria del Caput Adriae, Atti della XLIX Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Udine-Pordenone ottobre 2014, 5: 61-74, Firenze

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L’articolo prende in esame una vasta area compresa tra Dalmazia, Istria, Carso e Friuli, area di grande interesse per la comprensione dei contatti e delle interazioni tra il mondo mediterraneo e le regioni più interne nel corso del Neolitico e nelle successive fasi preistoriche. Le ricerche effettuate negli ultimi anni hanno evidenziato un quadro archeologico complesso, costituito da numerose comunità neolitiche con sistemi di sussistenza diversificati, adattati ai differenti ambienti locali. Viene inoltre delineato lo sviluppo delle comunità agricole nel corso del Neolitico e le loro trasformazioni economiche e sociali tra il VI e il III millennio a.C.

La Grotta Azzurra di Samatorza N. 257 V.G. - Nota descritiva delle ceramiche preistoriche e considerazioni sul nostro neolitico
Cannarella D.
Società di Minerva (1962)
Collocazione: Archeografo Triestino, 24: 23-58, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L’autore presenta una dettagliata relazioni sugli scavi condotti nel 1961 nella grotta Azzurra di Samatorza. In particolare vengono illustrate, anche con tavole di disegni, le ceramiche rinvenute nei diversi strati individuati (dal Neolitico all’età del ferro). I manufatti vengono confrontati con quelli rinvenuti in altra grotte carsiche.

Bericht über seine [meine] Thätigkeit in den Jahren 1893 und 1894 auf anthropologisch-prähistorischer Gebiete im österreichischen Litorale
Moser L.K.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1895)
Collocazione: Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 25: 54, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Sono illustrati i ritrovamenti di materiali preistorici in diverse grotte del Carso triestino.

Note sui resti faunistici raccolti nella grotta del Mitreo (Carso triestino)
Steffè De Piero G. (1978)
Collocazione: Quaderni di storia antica e di epigrafia, II, 31-38, Roma

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo si presentano le faune rinvenute negli scavi condotti negli anni Settanta nella grotta del Mitreo. I livelli presi in esame coprono un arco cronologico che va dal Neolitico all'età del bronzo e documentano l'evoluzione dello sfruttamento delle risorse: pastorizia, raccolta dei molluschi (soprattutto in epoca neolitica), caccia e pesca.

Note sui resti di fauna da giacimenti del Carso nella tarda preistoria
Steffè De Piero G.
Provincia di Gorizia (1979)
Collocazione: In: Atti del Convegno “Le età del Bronzo e del Ferro nell’Isontino" (Gorizia, giugno 1977), 97-101, Gorizia

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nella breve nota vengono illustrate alcune significative costanti che emergono dal confronto dei dati faunistici provenienti da diversi siti del Carso triestino: grotta Azzurra, grotta dei Ciclami e grotta del Mitreo.

Il Mesolitico nel Carso triestino
Cremonesi G.
Istituto per l’Enciclopedia del Friuli Venezia Giulia (1983)
Collocazione: In: Preistoria del Caput Adriae, Catalogo della Mostra, Trieste 1983, 35-39, Udine

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'illustrare il periodo mesolitico nel territorio carsico l'autore porta ad esempio i depositi, e in particolare l'industria litica rinvenuta, della grotta Azzurra, della grotta degli Zingari, della grotta Caterina, della grotta dell'Edera, della grotta della Tartaruga e della grotta Benussi.

Considerazioni su alcune recenti pubblicazioni di preistoria del Friuli-Venezia Giulia
Radmilli A.M.
Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia (1983)
Collocazione: Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia, 4 (1978-1981): 73-88, Pisa

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Revisione critica di alcuni studi di ambito preistorico di recente pubblicazione aventi ad oggetto contesti archeologici regionali, con considerazioni anche più ampie, attinenti ai metodi e finalità della ricerca archeologica in sé. Dopo aver passato in rassegna numerosi studi relativi al Carso triestino, l'A. affronta il caso del castelliere di S. Quirino e la Grotta di Cladrecis, limitatamente alla questione della presenza di industrie di tradizione mesolitica in ambiti culturali dell'età del Bronzo. In relazione alla grotta di Cladrecis, l’A. ritiene in particolare che l’ipotesi interpretativa avanzata da altri studiosi, quella della persistenza di tradizioni mesolitiche precedenti motivata da ragioni economiche contestuali (la pratica venatoria) in virtù di un fenomeno di “attardamento”, non possa sussistere, presupponendo questa un “salto” cronologico che non tiene in debito conto le culture del Neolitico ed Eneolitico nel frattempo sviluppatesi.

Shaft-hole axes from Caput Adriae made from amphibole-rich metabasites: evidence of connections between Northeastern Italy and Central Europe during the fifth millennium BC
Bernardini F., De Min A., Lenaz D., Šída P., Tuniz C., Montagnari Kokelj E.
Wiley-Blackwell (2012)
Collocazione: Archaeometry, 54 (3): 427-441, Oxford (UK)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nello studio su un piccolo guppo di asce forate del Caput Adriae viena preso in esame anche un esemplare rinvenuto nella grotta Azzurra.

Kremeno in drugo kamenito gradivo iz jame Samtorce
Bregant T.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (1957)
Collocazione: Arheološki Vestnik, 8 (2): 130-140, Ljubljana

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo l'autrice prende in esame l'industria litica di epoca neolitica rinvenuta nella grotta Azzurra.

La Grotta Azzurra di Samatorza
Marchesetti (de) C.
Museo Civico di Storia Naturale di Trieste (1895)
Collocazione: Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, 9: 249-255, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Relazione sui primi scavi condotti nella grotta.

L’industria mesolitica della grotta Azzurra di Samatorza: scavi 1982
Ciccone A.
Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia (1993)
Collocazione: Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia, 7 (1992): 13-45, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Si presentano i risultati dello studio metrico e morfologico condotto sull'industria litica dei livelli mesolitici della grotta Azzurra e individuati durante gli scavi condotti nel 1982.

Prähistorische Funde in Zgonik
Seemann R.
Società Adriatica di Scienze Naturali (1892)
Collocazione: Bollettino della Società Adriatica di Scienze Naturali, 13 (2): 197-198, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore illustra alcuni reperti scoperti nella grotta Azzurra.

Relazione sugli scavi preistorici praticati durante l’anno 1894
Marchesetti (de) C.
Società Adriatica di Scienze Naturali (1896)
Collocazione: Bollettino della Società Adriatica di Scienze Naturali, 17: XXII-XXIV, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Si parla brevemente degli scavi condotti nella grotta Azzurra di Samatorza.

Relazione preliminare sullo scavo alla Grotta Azzurra di Samatorza (Trieste)
Cannarella D. (1961)
Collocazione: Bullettino di Paletnologia Italiana, 69-70: 213-220, Roma

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo viene data notizia dei risulti delle indagini condotte nella grotta Azzurra.

885 Friuli Venezia Giulia - Trieste - Duino-Aurisina - Samatorza - Grotta Azzurra
Fabbri C.
Origines. Studi e materiali pubblicati a cura dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Soprintendenza al Museo Preistorico Etnografico “L. Pigorini” (2004)
Collocazione: In: Fugazzola Delpino M., Pessina A., Tiné V. (a cura di): Il Neolitico in Italia. Ricognizione, catalogazione e pubblicazione dei dati bibliografici, archivistici, materiali e monumentali, 3: 95, Roma

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Breve scheda di sito con bibliografia.

897 Friuli Venezia Giulia - Trieste - Sgonico - Pecina na Leskoucach- Grotta presso Samatorza - Grotta Azzurra di Samatorza, V.G. n. 257
Crismani A.
Origines. Studi e materiali pubblicati a cura dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Soprintendenza al Museo Preistorico Etnografico “L. Pigorini” (2004)
Collocazione: In: Fugazzola Delpino M., Pessina A., Tiné V. (a cura di): Il Neolitico in Italia. Ricognizione, catalogazione e pubblicazione dei dati bibliografici, archivistici, materiali e monumentali, 3: 98, Roma

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Breve scheda di sito con bibliografia.

Grotta Azzurra: Scavi 1982 (nota preliminare)
Cremonesi G., Meluzzi C., Pitti, C., Wilkens B.
Società per la Preistoria e la Protostoria della regione Friuli-Venezia Giulia. Quaderno (1984)
Collocazione: In: Il Mesolitico sul Carso Triestino, 5: 21-64, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Gli autori presentano, in una nota preliminare, i risultati degli scavi condotti nel 1982 nella grotta Azzurra allo scopo di accertare la successione stratigrafica Neolitico-Mesolitico. Vengono presi in esame sia i tipi di sedimenti riscontrati sia i reperti scoperti nelle diverse unità stratigrafiche: la fauna e la malacofauna, e l’abbondante industria litica.

A metabasite shaft-hole axe from Grotta Azzurra di Samatorza (Trieste Karst): first evidence of connections between northeastern Italy and Central Europe during Neolithic
Bernardini F., De Min A., Sida P., Velušček A., Montagnari Kokelj E., Tuniz C.
Acta Mineralogica Petrographica, Abstract Series (2010)
Collocazione: In: IMA 2010 Budapest, Abstracts of the 20th General Meeting of the International Mineralogical Association (Budapest, August 2010), 6: 113, Szeged (H)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Gli autori presentano, in una nota preliminare, i risultati degli scavi condotti nel 1982 nella grotta Azzurra allo scopo di accertare la successione stratigrafica Neolitico-Mesolitico. Vengono presi in esame sia i tipi di sedimenti riscontrati sia i reperti scoperti nelle diverse unità stratigrafiche: la fauna e la malacofauna, e l’abbondante industria litica.

Grotta Azzurra (con ricostruzione della stratigrafia di G. Pitti)
Cremonesi G.
Istituto per l’Enciclopedia del Friuli Venezia Giulia (1983)
Collocazione: In: Preistoria del Caput Adriae, Catalogo della Mostra, Trieste 1983, 39-43, Udine

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Scheda di sito in cui viene descritto il deposito della grotta e in particolare l'industria litica rinvenuta nei diversi livelli individuati; breve cenno alla fauna.

La Grotta Azzurra di Samatorza (Trieste); campagna di scavo 1958-59
Cannarella D. (1960)
Collocazione: La Porta Orientale, 30 (1-2): 18-27, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore illustra le campagne di scavo da lui condotte nella grotta Azzurra.

Gli scavi nella Grotta Azzurra di Samatorza nel Carso triestino
Cannarella D., Cremonesi G.
Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (1967)
Collocazione: Rivista di Scienze Preistoriche, 22 (2): 281-330, Firenze

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore illustra le campagne di scavo da lui condotte nella grotta Azzurra.

How to identify pastoralism in Prehistory? Some hints from recent studies in Veneto and Friuli Venezia Giulia
Migliavacca M., Boscarol C., Montagnari Kokelj M.
Il Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage (2015)
Collocazione: In: U. Moscatelli e A.M. Stagno (a cura di) Archeologia delle aree montane europee: metodi, problemi e casi di studio / Archaeology of Europe’s mountain areas: methods, problems and case studies, 12: 597-620, Macerata

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Gli studi sulla pastorizia preistorica nel Carso triestino sono iniziati alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, con un approccio geoarcheologico basato su analisi sedimentologiche e micromorfologiche di campioni di suolo prelevati durante lo scavo di alcune grotte. I dati raccolti sono stati integrati con quelli etnografici tramite le interviste ai pochi pastori ancora attivi nell’area.

Sulle tracce dei pastoriallevatori pre-protostorici nel Carso (e altrove): esempi di uso integrato di indicatori diversi
Montagnari Kokelj E., Boscarol C., Peretti G.
Antenor Quaderni (2012)
Collocazione: In: M.S. Busana, P. Basso (a cura di) La lana nella Cisalpina Romana. Economia e società. Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli, Atti del Convegno, Padova - Verona, 18-20 maggio 2011, 27: 29-42, Padova

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L’importanza delle attività di pastorizia e allevamento anche in epoca preistorica è stata confermata nella seconda metà degli anni 1990, quando analisi sedimentologiche e micromorfologiche dei suoli di alcuni depositi in grotta indicarono che numerose cavità del Carso triestino, almeno nei settori campionati, erano stati usate da pastori per stabulare le loro greggi. La revisione dei manufatti trovati nelle stesse cavità inquadrò gli episodi di stabulazione grossomodo fra Neolitico e età del Bronzo o del Ferro.

Le Karst et les Alpes d’Italie nord-orientale: éléments pour une reconstruction de l’évolution culturelle au cours de la préhistoire récente
Montagnari Kokelj M., Bernardini F., Boscarol C., Velušček A.
BAR. British Archaeological Reports. International series. Archaeopress (2013)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo si offre una sintesi degli studi interdisciplinari condotti a partire dagli anni 1990 nei territori posti all’estremità dell'Italia nord-orientale, corrispondenti al Carso classico (triestino e goriziano), Prealpi/Alpi Giulie e Carniche e Alpi di Tolmezzo in cui complessa risulta la ricostruzione delle dinamiche culturali attive nel corso della Preistoria recente (VI-inizi II millennio a.C.), priva di sequenze crono-culturali definite e strutturate per ragioni ricondotte sia alle differenze fisiografiche dei vari territori che alla storia delle ricerche archeologiche. L’individuazione di alcune tematiche trasversali, quali la circolazione di materiali esotici (litici in particolare), la viabilità e l’economia pastorale di lunga durata hanno però consentito di superare tale frammentazione e di tracciare delle interconnessioni tra questi territori geograficamente distinti, individuando alcuni tratti comuni nell’evoluzione culturale. Nella discussione sono presenti specifici riferimenti ad alcuni siti in grotta (Velika Jama, Šuošteriova Jama, Grotta di Cladrecis e Riparo di Biarzo) compresi tra i principali contesti di riferimento per la ricostruzione delle fasi di evoluzione culturale delle Valli del Natisone tra Neolitico ed Età del Bronzo e per la definizione dei contatti e scambi (a breve, media e anche lunga distanza) nel tempo intercorsi sia a livello regionale che extra-regionale.

La ricerca dei siti pre e protostorici della regione
Ruaro-Loseri L.
Istituto per l'Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia (1984)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Panoramica sullo stato delle ricerche nei siti pre- e protostorici del Friuli-Venezia Giulia. Tra i contesti del Friuli oggetto di indagini sistematiche in anni recenti vengono menzionati, oltre a diverse stazioni all'aperto, anche le Grotte Verdi di Pradis e il Riparo di Biarzo. Nella discussione l'A. fa anche riferimento al più ampio quadro delle problematiche legislative connesse agli aspetti organizzativi delle ricerche territoriali e a quelle inerenti la tutela e la conservazione del patrimonio archeologico verificatesi a seguito della recente istituzione (dal gennaio 1982) di una Soprintendenza archeologica operativa a livello regionale.

Culture e ambienti della fine del Paleolitico e del Mesolitico nell'Italia nord-orientale
Broglio A.
Museo delle Scienze (1980)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Tra i siti dell'Italia nord-orientale riferibili al periodo epigravettiano vengono citate, per il Friuli, anche le Grotte Verdi di Pradis nel pordenonese. Tre datazioni radiometriche riferiscono l'insediamento antropico della cavità all'oscillazione di Allerød.

Grotte di guerra sul carso - Itinerari ipogei in alcune grotte della grande guerra sul carso triestino e goriziano
Franco Gherlizza
il piccolo (2011)
Biblioteca del CSR

Link: http://www.gsags.it/wp-content/uploads/2014/03/Grotte-di-guerra-sul-Carso-Franco-Gherlizza_.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: guerra, ww1


Itinerari ipogei in alcune grotte della grande guerra sul carso triestino e goriziano

La grotta azzurra
IRSREC FVG, istituto di ricerca e di didattica della storia contemporanea
YouTube (2014)

Link: https://www.youtube.com/watch?v=Ud_9SRenBhE

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Cinematografia e filmati


Breve documentario storico sul manufatto all'interno della grotta azzurra di Samatorza

Carso triestino: i rapporti fra speleologia e archeologia dall’800 al presente
Pino Guidi e Manuela Montagnari Kokelj
Commissione Grotte Eugenio Boegan (C.G.E.B.) - Trieste (2022)
Collocazione: in Atti e Memorie della Commissione Grotte “E. Boegan” Volume n.51 pp. 61 - 101

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2022/12/Articolo-4_AM_51.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Agenda

Data: 21/01/2023

Durata: 1 h

Scopo: Visita

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Nominativi: Luca Rapotec, Debora Turolla Turatti

Note:


Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì