Nome principale: Grotta della Malta
Numero catasto: 3243
Numero catasto locale: 5082VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1980
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 8 x 4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 5,2 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 11/10/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3243
Data targhettatura: 08/02/2015
Gruppo targhettatura: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5064996
Longitudine: 2419927
Lat. WGS84: 45,73107437
Lon. WGS84: 13,71374497
Est RDN2008/UTM 33N: 399921,089
Nord RDN2008/UTM 33N: 5064973,186
Note rilevamento posizione: Riposizionamento eseguito su richiesta della Forestale
Data esecuzione posizione: 26/01/2008
Quota ingresso (s.l.m.): 200 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 10,5 m
Profondità: 15,5 m
Dislivello totale: 15,5 m
Quota fondo: 184,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5,1 m | |
Pozzo | 3,5 m | |
Pozzo | 3 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Discendendo la Tarvisiana e oltrepassando il cavalcavia della strada provinciale Gabrovizza-Prosecco, si raggiunge un punto in cui la statale e la ferrovia vengono a trovarsi vicine tra loro. Superata la sede ferroviaria, si percorre un sentierino per un centinaio di passi circa; l'ingresso s'apre sul fianco NW di una vasta dolina, situata sulla sinistra di questo.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità presenta, specie nella prima parte, delle strutture artificiali fatte dall'uomo in tempi passati; durante i lavori di svuotamento del pozzo, però, è stato trovato solo un piccolo frammento di pietra, di non facile datazione, che era utilizzato per affilare le falci.
Al pozzetto d'accesso, abbastanza spazioso, segue un restringimento, superato il quale si raggiunge un minuscolo vano circolare che immette in un pozzo profondo circa 5m che termina su di un ripiano argilloso coperto, in parte, da detriti. In questo punto la grotta si allarga e sono presenti vistose formazioni stalattitiche e potenti colate. Dopo un salto di 3,7m si arriva nella parte terminale costituita da una china fangosa in lieve pendenza, lunga 3m e larga in media 90cm. Al termine di questa si trova una fessura, impraticabile, che dà su un pozzo sondato per circa 3m. Il fondo di questo, da quanto s'è potuto vedere, è formato da un banco d'argille.
Data rilievo: 02/02/1980
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Natale Bone
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Antonio Bainat
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Keyword: Archeologia, Sgonico
Posizione grotta, ipotesi sul suo utilizzo come rifugio durante il XV secolo.
Agenda
Non sono presenti informazioni