Nome principale: Grotta presso la quota 36
Numero catasto: 2297
Numero catasto locale: 4729VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1973
Altri nomi
Grotta Nevio
Grotta a NW di Monfalcone
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 30 m
Limitazioni: Chiusino
Accessibilità: Libera
Note per Accessibilità: CH:FANTE: chiusa: chiavi presso gruppo speleologico monfalconese amici del fante
Data di accatastamento: 27/04/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2297
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Monfalcone
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088153 - Monfalcone-Staranzano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,81952778
Longitudine: 13,51983333
Lat. WGS84: 45,81952778
Lon. WGS84: 13,51983333
Est RDN2008/UTM 33N: 385015,564
Nord RDN2008/UTM 33N: 5075061,365
Data esecuzione posizione: 29/03/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 36,5 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Maurizio Tentor
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8,6 m
Profondità: 34,6 m
Dislivello totale: 34,6 m
Quota fondo: 1,9 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Breve descrizione del percorso d'accesso
A partire dai condomini che si trovano sopra l'abitato di Selz, in località Zochet, si diparte un sentiero che si dirige verso il punto più alto del rilievo carsico. L'ingresso della grotta è riconoscibile dalla soletta di cemento con la botola, circondata da una serie di paletti collegati da fil di ferro; la soletta non è stata trovata in buone condizioni per cui si raccomanda di prestare attenzione.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un pozzo impostato su una frattura, il cui fondo è occupato da un lago; un passaggio molto basso, accessibile con un canotto, si apre nella parete NW del pozzo e porta in due piccole stanze con interessanti concrezioni.
Il fondo del pozzo si trova ad una quota di poco superiore a quella del mare e tramite scandagli è stato visto che la profondità dell'acqua varia dai 3 ai 4m; sulle pareti presso il fondo sono infatti visibili i segni lasciati dalle maree.
Durante i primi due giorni di esplorazione è stata osservata una continua oscillazione di 30cm del livello dell'acqua. In origine il livello dell'acqua era indubbiamente molto più basso dell'attuale ed infatti in più punti della grotta le concrezioni aderenti alle pareti sono sommerse.
Nel 1988, durante l'esplorazione speleosubacquea del bacino idrico è stata eseguita una revisione catastale. Rispetto al vecchio rilievo è stato osservato che mancava il ponte di roccia un tempo posto a metà pozzo, in realtà un macigno, fatto rotolare via dal Gruppo Speleologico Monfalconese Associazione Nazionale del Fante.
La parte più importante della revisione è data dal rilievo speleosub dal quale la morfologia del fondo risulta notevolmente diversa; è stato evidenziato un bacino d'acqua di 4,6m di profondità massima, senza prosecuzioni agibili e con scarso o nullo ricambio d'acqua, almeno durante la permanenza in immersione.
Interessante la scoperta del proteo e di una breccia ossifera alquanto cospicua.
Data rilievo: 20/11/1988
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ugo Stocker
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Flavio Bacchia
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 24/10/1972
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Nicolettis
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Keyword: Archeologia, Proteo, Monfalcone
Posizione grotta, fauna (proteo) e ritrovamenti archeologici.
Agenda
Non sono presenti informazioni