logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




2297 | Grotta presso la quota 36


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta presso la quota 36

Numero catasto: 2297

Numero catasto locale: 4729VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 29/03/2011

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Goriziano

Comune: Monfalcone

Area provinciale: Gorizia

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 45,81952778

Lon. WGS84: 13,51983333

Est RDN2008/UTM 33N: 385015.564

Nord RDN2008/UTM 33N: 5075061.365

Quota ingresso (s.l.m.): 36,5 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 8,6 m

Profondità: 34,6 m

Dislivello totale: 34,6 m

Quota fondo: 1,9 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

A partire dai condomini che si trovano sopra l'abitato di Selz, in località Zochet, si diparte un sentiero che si dirige verso il punto più alto del rilievo carsico. L'ingresso della grotta è riconoscibile dalla soletta di cemento con la botola, circondata da una serie di paletti collegati da fil di ferro; la soletta non è stata trovata in buone condizioni per cui si raccomanda di prestare attenzione.

Descrizione dei vani interni della cavità

Si tratta di un pozzo impostato su una frattura, il cui fondo è occupato da un lago; un passaggio molto basso, accessibile con un canotto, si apre nella parete NW del pozzo e porta in due piccole stanze con interessanti concrezioni.
Il fondo del pozzo si trova ad una quota di poco superiore a quella del mare e tramite scandagli è stato visto che la profondità dell'acqua varia dai 3 ai 4m; sulle pareti presso il fondo sono infatti visibili i segni lasciati dalle maree.
Durante i primi due giorni di esplorazione è stata osservata una continua oscillazione di 30cm del livello dell'acqua. In origine il livello dell'acqua era indubbiamente molto più basso dell'attuale ed infatti in più punti della grotta le concrezioni aderenti alle pareti sono sommerse.
Nel 1988, durante l'esplorazione speleosubacquea del bacino idrico è stata eseguita una revisione catastale. Rispetto al vecchio rilievo è stato osservato che mancava il ponte di roccia un tempo posto a metà pozzo, in realtà un macigno, fatto rotolare via dal Gruppo Speleologico Monfalconese Associazione Nazionale del Fante.
La parte più importante della revisione è data dal rilievo speleosub dal quale la morfologia del fondo risulta notevolmente diversa; è stato evidenziato un bacino d'acqua di 4,6m di profondità massima, senza prosecuzioni agibili e con scarso o nullo ricambio d'acqua, almeno durante la permanenza in immersione.
Interessante la scoperta del proteo e di una breccia ossifera alquanto cospicua.

Rilievo: Pianta e sezione (20/11/1988)

Grotta presso la quota 36

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì