Nome principale: Grotta sul Monte Ermada
Nome principale sloveno: Pejca na Grmadi
Numero catasto: 1621
Numero catasto locale: 4501VG
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta dell'Ospedale
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso artificiale
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Artificiale
Dimensione stimata ingresso: 2 x 2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 07/01/2020
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1621A
Data targhettatura: 27/12/2019
Gruppo targhettatura: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109041 - Malchina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,79518267
Longitudine: 13,62813801
Lat. WGS84: 45,79518267
Lon. WGS84: 13,62813801
Est RDN2008/UTM 33N: 393382,555
Nord RDN2008/UTM 33N: 5072206,367
Note rilevamento posizione: NUMERO GROTTA : 1621A
NOME GROTTA : Grotta sul Monte Ermada (ingresso 2)
POSIZIONE : WGS84
LATITUDINE [°] : 45.7951826738
LONGITUDINE [°]: 13.6281380106
QUOTA [m] : 336.776726377
ALTEZZA ANT.[m]: 2.0
STD E [m] : 0.0050
STD N [m] : 0.0050
STD U [m] : 0.0107
LAT SPAN [m] : 0.019
LON SPAN [m] : 0.017
HEIGHT SPAN [m]: 0.039
TIPO RIC. GPS : u-Blox NEO-M8T
TIPO ANTENNA : 2J Antenna Conceptor 2J433GF
TIPO POSIZIONE : GPS+GLONASS RTK STATIC
DATA/ORA GPST : 2019-12-27 10:22:24.2
TEMPO MEDIA : 00:20:49.2 (fix 2070 pt Q=1)
AUTORE POS. : Damjan Gerl
Data esecuzione posizione: 27/12/2019
Quota ingresso (s.l.m.): 288 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: < 1:5.000
Note rilevamento quota: 288 m - Quota altimetrica
288.34 m - Quota da DTM01 Lidar
289 m - Quota da CTRN
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Damjan Gerl
Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Autore: Danijel Šuligoj
Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso naturale
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 4 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Scivolo
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 24/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1621
Data targhettatura: 27/12/2019
Gruppo targhettatura: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109041 - Malchina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,7956395865
Longitudine: 13,6274926107
Lat. WGS84: 45,7956395865
Lon. WGS84: 13,6274926107
Est RDN2008/UTM 33N: 393333,268
Nord RDN2008/UTM 33N: 5072257,993
Note rilevamento posizione: NUMERO GROTTA : 1621
NOME GROTTA : Grotta sul Monte Ermada (ingresso 1)
POSIZIONE : WGS84
LATITUDINE [°] : 45.7956395865
LONGITUDINE [°]: 13.6274926107
QUOTA [m] : 349.393429365
ALTEZZA ANT.[m]: 2.0
STD E [m] : 0.0067
STD N [m] : 0.0199
STD U [m] : 0.0110
LAT SPAN [m] : 0.075
LON SPAN [m] : 0.022
HEIGHT SPAN [m]: 0.039
TIPO RIC. GPS : u-Blox NEO-M8T
TIPO ANTENNA : 2J Antenna Conceptor 2J433GF
TIPO POSIZIONE : GPS+GLONASS RTK STATIC
DATA/ORA GPST : 2019-12-27 10:50:01.6
TEMPO MEDIA : 00:15:25.4 (fix 2520 pt Q=1)
AUTORE POS. : Damjan Gerl
Data esecuzione posizione: 27/12/2019
Quota ingresso (s.l.m.): 301 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: < 1:5.000
Note rilevamento quota: 303 m - Quota altimetrica
301.74 m - Quota da DTM01 Lidar
302 m - Quota da CTRN
Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)
Autori della posizione
Autore: Damjan Gerl
Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Autore: Danijel Šuligoj
Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 170 m
Profondità: 40 m
Dislivello totale: 40 m
Quota fondo: 261 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Artificiale: Si Cavità attrezzata: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso artificiale
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Ingresso naturale
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
servizio di integrazioni al catasto grotte nel Sito Natura 2000 SIC IT3340006 “Carso Triestino e Goriziano” e ZPS IT3341002 “Aree Carsiche della Venezia Giulia”
Scarica la Relazione completa -> Monitoraggio faunistico 2008/2009
Scarica la Relazione completa -> Monitoraggio floristico e relazione vegetazionale
Monitoraggio faunistico 2008/2009
Fabio STOCH
Relazione monitoraggio faunistico 1621 | Grotta sul Monte ErmadaAspetti culturali
bellico
Note culturali
Durante la Grande Guerra la grotta venne ampiamente adoperata dai soldati Austro-Ungarici come ricovero, dove venne finemente adattata anche grazie alla costruzione d'una linea elettrica
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 7 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre con due imbocchi, dei quali uno è artificiale, a breve distanza dalla vetta del Monte Hermada; per raggiungerla si deve prendere l'ampia strada non asfaltata che dall'abitato di Ceroglie, in direzione Nord-Ovest, prosegue fino al Confine di Stato. Dopo circa 800m dal paese, la strada è attraversata dal sentiero segnato N.3 che si segue sulla sinistra, sul fianco del Monte Hermada, per altri 250m circa, finchè si vede, ancora sulla sinistra, una traccia di sentiero che risale direttamente il pendio del monte lungo la linea di massima pendenza. La traccia è fiancheggiata sulla destra da un muro a secco e termina sulla spalla Nord-Est del monte, dove passa un altro sentiero che sale alla cima più alta. Un centinaio di metri prima di questo incrocio si deve abbandonare la traccia sulla sinistra trovando, dopo una ventina di metri, i resti di trincee e camminamenti, presso i quali si apre la cavità. L'ingresso artificiale si trova più in basso rispetto a quello naturale, in una piccola depressione.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso inferiore costituisce l'inizio di un corridoio scavato durante la prima guerra mondiale, il quale sbocca, dopo un percorso di un centinaio di metri, alla base della ripida china che scende dall'ingresso naturale. Da questo punto si sviluppa una bella galleria, nella quale si notano dei grandi gruppi colonnari, la quale si allarga presto in una spaziosa caverna; qui si aprono un breve passaggio artificiale ed una diramazione che durante la guerra è stata svuotata dall'argilla che la ostruiva, nell'intento di scoprire più vasti ambienti per il ricovero della truppa austriaca che presidiava il monte. Più avanti le dimensioni della cavità aumentano considerevolmente e la volta è ornata da massicce formazioni stalattitiche, mentre dei grandi muri in cemento formano due comodi ripiani collegati da rampe di scale che permettono di superare agevolmente un salto di 7m. La grotta ha termine con una successioni di basse cavernette concrezionate, unite da strettoie dal suolo argilloso.
La cavità è il relitto di un grande inghiottitoio ed in alcuni tratti si notano sulle pareti i segni ben conservati dell'antica attività idrica ed è stata scoperta casualmente durante la ricerca della misteriosa Caverna del Fuoco.
Data rilievo: 06/05/2005
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 5
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Autore: Giorgio Lanza
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: Rilievo tratto dal libro '' Ermada '' di Dario Marini
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: Rilievo tratto dal libro '' Ermada '' di Dario Marini
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 22/09/1968
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Claudio Cocevar
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Mario Galli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Dario Marini
Gruppo Speleologico Flondar (2007)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica, Speleologia tecnica
Indici: Cartografia, Esplorazioni, Fotografia
Keyword: Esplorazioni, Storia, Morfologia
Storia della grotta durante la guerra e morfologia
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2017)
Biblioteca del CSR
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Prima Guerra Mondiale, Monte Ermada
Scoperta della grotta. Utilizzo durante la Prima Guerra Mondiale. descrizione della grotta.
Gruppo Speleologico Flondar
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Caverne naturali e artificiali della grande guerra", pag 95-96
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: grotta, guerra, ww1
Guida alle cavità naturali del carso triestino e goriziano utilizzate durante la prima guerra mondiale
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Guerra, ww1, fotografie, rilievo, ricovero
Rapido accenno alla storia della grotta durante la Grande guerra e alla sua morfologia
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 1621_pos_a4.pdf
Descrizione file: Posizione dell'ingresso naturale sulla CTRN.
Nome file: 1621A_pos_a4.pdf
Descrizione file: Posizione dell'ingresso artificiale su CTRN