Nome principale: Grotta delle Radici
Numero catasto: 147
Numero catasto locale: 256VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 3 x 1,6 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 147
Data targhettatura: 12/04/2015
Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110054 - Santa Croce di Trieste
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5066908
Longitudine: 399198
Lat. WGS84: 45,748379704573
Lon. WGS84: 13,704051137355
Est RDN2008/UTM 33N: 399198
Nord RDN2008/UTM 33N: 5066908
Data esecuzione posizione: 12/04/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 208 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Luciano Perini
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 43 m
Profondità: 2,4 m
Dislivello totale: 2,4 m
Quota fondo: 205,6 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Artificiale: No
Introvabile: No
Cavità attrezzata: No
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Presenza di rifiuti
Presenza di rifiuti: No
Scarico reflui: No
Presenza di odori
Presenza di odori: No
Data osservazione: 21/01/2023
Danneggiamenti
Presenza danneggiamenti: No
Opere abusive: No
Cavità distrutta: No
Ostruzioni interne: No
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Concrezioni: Si
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della grotta si apre in una bassa parete rocciosa ed è situato al margine di una dolina che fa parte di un esteso allineamento, ad un centinaio di metri dalla Grotta Moser (476/1096VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso è caratterizzato dalla presenza di un grande masso. La cavità ha inizio con una galleria quasi pianeggiante nella quale si incontrano vari gruppi di colonne e tozze stalagmiti. La grotta si chiude con una frana terrosa nella quale si notano delle grosse radici che penetrano nella caverna anche da altri punti della volta ed attraverso le stesse stalattiti, da questo fatto deriva il nome di Grotta delle Radici attribuitole ancora nel secolo scorso. Un grande scavo si trova presso l'imbocco ed altri assaggi sono stati effettuati un po' dovunque, tuttavia non si hanno notizie sui reperti archeologici indubbiamente rinvenuti in grande quantità da cercatori clandestini.
Data rilievo: 17/10/1967
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Mario Galli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1900
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Karl Moser
Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Perko G. A.
Urania (1909)
Collocazione: Urania, 2 (8): 113-117, Wien
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nell'articolo sono illustrate le indagini condotte in alcune grotte del comune di Aurisina.
Moser K.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1903)
Collocazione: Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 33: 69-75, Wien
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Viene presa in esame una serie di grotte poste tra Gabrovizza e Aurisina (grotta delle Radici, del Pettirosso, grotta a N di S. Croce e grotta Moser).
Moser L.K. (1899)
Collocazione: Schimpff editore, 129 pp., Trieste
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Descrizione delle ricerche compiute da Moser in numerose cavità del Carso triestino.
Perko G.A. (1908)
Collocazione: Laibacher Zeitung, 222: 2069; 223: 2078-2079, Laibach
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nei due articoli l'autore presenta alcune grotte del comune di Aurisina che hanno restituiro materiale preistorico.
Agenda
Data: 21/01/2023
Durata: 1 h
Scopo: Visita
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Nominativi: Luca Rapotec, Debora Turolla Turatti
Note: