Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta delle Radici
Numero catasto: 147
Numero catasto locale: 256VG
Numero totale ingressi: 1
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 43 m
Profondità: 2,4 m
Dislivello totale: 2,4 m
Quota fondo: 205,6 m
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 12/04/2015
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,748379704573 Lon. WGS84: 13,704051137355 Est RDN2008/UTM 33N: 399198 Nord RDN2008/UTM 33N: 5066908 Quota ingresso: 208 m
Geologia e Geomorfologia
Caratteri fisiografici
Ubicazione: Carso
Area carsica: Carso (A) Morfologia: altopiano Contesto attuale: prativo/arbustivo Distanza dal mare: 1.000-5.000 m Distanza da fonte d'acqua: 500-1.000 m
Caratteri interni
Andamento: Semplice orizzontale
Pozzi: No
Planimetria: semplice: unico vano
Ampiezza piano calpestabile: 255 m
Tipologia terreno calpestabile: limoso prevalente
Crolli recenti: Sì Presenza rifiuti: Sì Cavità attrezzata: No Grotta turistica: No Concrezionamento: significativo Acqua interna: No Note caratteri interni:
Si nota:
la presenza di scavi con relativi utensili
Ingressi
Ingresso 1
Lat. WGS84: 45,748379704573
Lon. WGS84: 13,704051137355
Quota ingresso: 208 m s.l.m.
Terreno superficie esterna: roccioso affiorante/subaffiorante
Archeologia
Data
1896, 1898 > 1909Autore
Giovanni Andrea Perko, Karl MoserConservati
-Pubblicati
SiNote
Gli interventi di Moser e Perko avrebbero avuto carattere di sondaggi ripetuti discontinui.Indagine
Tipologia di indagine: recupero
Cronologia: Preistoria?
Materiali
Ceramici: manufatti non determinati.
Litici: manufatti non determinati.
Paleontologici: resti non determinati.
Bibliografia: Moser Diari; Perko 1896, 1909; Flego, Župančič 2012
Note
Le prime notizie sul ritrovamento di ceramica grossolana e ossi animali bruciati furono date da Perko (1896), che pubblicò anche una relazione a fine interventi (1909). Moser, invece, citò visite e rinvenimenti soltanto nei diari (Flego, Župančič 2012, p. 142-143).Data
1960Autore
Dante Cannarella, Giuseppe SlongoConservati
-Pubblicati
SiNote
Nell'intervento effettuato nel 1960 il deposito risultò completamente sconvolto, verosimilmente da scavi precedenti.Indagine
Tipologia di indagine: recupero
Cronologia: Preistoria
Periodo:
Materiali
Litici: 1 lamella di selce.
Bibliografia: Cannarella 1979
Descrizione e rilievo
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della grotta si apre in una bassa parete rocciosa ed è situato al margine di una dolina che fa parte di un esteso allineamento, ad un centinaio di metri dalla Grotta Moser (476/1096VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso è caratterizzato dalla presenza di un grande masso. La cavità ha inizio con una galleria quasi pianeggiante nella quale si incontrano vari gruppi di colonne e tozze stalagmiti. La grotta si chiude con una frana terrosa nella quale si notano delle grosse radici che penetrano nella caverna anche da altri punti della volta ed attraverso le stesse stalattiti, da questo fatto deriva il nome di Grotta delle Radici attribuitole ancora nel secolo scorso. Un grande scavo si trova presso l'imbocco ed altri assaggi sono stati effettuati un po' dovunque, tuttavia non si hanno notizie sui reperti archeologici indubbiamente rinvenuti in grande quantità da cercatori clandestini.
Bibliografia
Perko G. A.
Urania (1909)
Collocazione: Urania, 2 (8): 113-117, Wien
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nell'articolo sono illustrate le indagini condotte in alcune grotte del comune di Aurisina.
Moser K.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1903)
Collocazione: Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 33: 69-75, Wien
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Viene presa in esame una serie di grotte poste tra Gabrovizza e Aurisina (grotta delle Radici, del Pettirosso, grotta a N di S. Croce e grotta Moser).
Moser L.K. (1899)
Collocazione: Schimpff editore, 129 pp., Trieste
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Descrizione delle ricerche compiute da Moser in numerose cavità del Carso triestino.
Perko G.A. (1908)
Collocazione: Laibacher Zeitung, 222: 2069; 223: 2078-2079, Laibach
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nei due articoli l'autore presenta alcune grotte del comune di Aurisina che hanno restituiro materiale preistorico.