147 | Grotta delle Radici
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta delle Radici
Numero catasto: 147
Numero catasto locale: 256VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 12/04/2015
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,748379704573 Lon. WGS84: 13,704051137355 Est RDN2008/UTM 33N: 399198 Nord RDN2008/UTM 33N: 5066908 Quota ingresso: 208 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 43 m
Profondità: 2,4 m
Dislivello totale: 2,4 m
Quota fondo: 205,6 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della grotta si apre in una bassa parete rocciosa ed è situato al margine di una dolina che fa parte di un esteso allineamento, ad un centinaio di metri dalla Grotta Moser (476/1096VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso è caratterizzato dalla presenza di un grande masso. La cavità ha inizio con una galleria quasi pianeggiante nella quale si incontrano vari gruppi di colonne e tozze stalagmiti. La grotta si chiude con una frana terrosa nella quale si notano delle grosse radici che penetrano nella caverna anche da altri punti della volta ed attraverso le stesse stalattiti, da questo fatto deriva il nome di Grotta delle Radici attribuitole ancora nel secolo scorso. Un grande scavo si trova presso l'imbocco ed altri assaggi sono stati effettuati un po' dovunque, tuttavia non si hanno notizie sui reperti archeologici indubbiamente rinvenuti in grande quantità da cercatori clandestini.