logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




145 | Grotta Lesa


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta Lesa

Nome principale sloveno: Grižnica

Note nome: Negli anni 1893 - 1894 venne indagata dall'archeologo Ludwig Karl Moser che la chiamò Betthöhle (grotta del letto) e anche Durchgangshöhle (grotta che si attraversa)

Numero catasto: 145

Numero catasto locale: 237VG

Numero totale ingressi: 2

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Caverna di S. Pelagio

Leša pečina

Betthöhle

Leša jama

Durchgangshöhle

Grotta del Volto

Lesa pečina

Caverna di San Pelagio

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1
  • Ingresso 2

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 12 x 2 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Galleria

Profondità pozzo d'accesso: 0 m

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Cancello

Accessibilità: Libera

Note per Accessibilità: Come si vede dalle foto è stata predisposta una strada da poter percorrere in trattore per entrare nella grotta e attraverso essa anche allo sprofondamento. Però c'è anche un cancello metallico, sempre aperto, in quanto la grotta fa parte del Park Škaljunk Lupinc e ci passa il percorso del parco.

Data di accatastamento: 12/05/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 145

Data targhettatura: 18/01/2025

Gruppo targhettatura: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Campagna targhettatura: 2023-2025


Località

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 45,75866948

Longitudine: 13,69388255

Lat. WGS84: 45,75866948

Lon. WGS84: 13,69388255

Est RDN2008/UTM 33N: 398425,738

Nord RDN2008/UTM 33N: 5068064,074

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: NUMERO GROTTA : 145
NOME GROTTA : Grotta Lesa (ingresso 1)
POSIZIONE : WGS84
LATITUDINE [°]: 45.7586694784
LONGITUDINE [°]: 13.6938825542
QUOTA [m]: 269.137
ALTEZZA ANT.[m]: 2.0
STD E [m]: 0.009
STD N [m]: 0.003
STD U [m]: 0.016
LAT SPAN [m]: 0.032
LON SPAN [m]: 0.010
HEIGHT SPAN [m]: 0.047
TIPO RIC. GPS : u-Blox NEO-M8T
TIPO ANTENNA : TopGNSS TOP500
TIPO POSIZIONE : GPS+GLONASS RTK STATIC
DATA/ORA GPST : 2025-02-01 11:28:35
TEMPO MEDIA : 00:22:4.2 (fix 6604 pt Q=1)
AUTORE POS. : Damjan Gerl

Data esecuzione posizione: 01/02/2025

Quota ingresso (s.l.m.): 220 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: < 1:5.000

Note rilevamento quota: 267.137 m - Quota GPS WGS84 finale
221.713 m - Quota Geoidica GPS (Convergo parametri Cartlab2)
224 m antenna GPS - 222 m targhetta - Quota barometrica (Garmin GPSmap 60CSx)
222 m - Quota da CTRN
219.28 m - Quota da DTM01 Lidar 2017
218.79 m - Quota da DTM regionale 2009

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Damjan Gerl

Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Autore: Danijel Šuligoj

Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 2

Nome ingresso: Ingresso 2

Ingresso principale: No

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 18 x 5 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Galleria

Profondità pozzo d'accesso: 0 m

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 145A

Data targhettatura: 18/01/2025

Gruppo targhettatura: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Campagna targhettatura: 2023-2025


Località

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 45,7585812

Longitudine: 13,69345589

Lat. WGS84: 45,7585812

Lon. WGS84: 13,69345589

Est RDN2008/UTM 33N: 398392,397

Nord RDN2008/UTM 33N: 5068054,808

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: NUMERO GROTTA : 145
NOME GROTTA : Grotta Lesa (ingresso 2)
POSIZIONE : WGS84
LATITUDINE [°]: 45.7585812031
LONGITUDINE [°]: 13.6934558865
QUOTA [m]: 266.799
ALTEZZA ANT.[m]: 2.0
STD E [m]: 0.039
STD N [m]: 0.037
STD U [m]: 0.060
LAT SPAN [m]: 0.124
LON SPAN [m]: 0.120
HEIGHT SPAN [m]: 0.197
TIPO RIC. GPS : u-Blox NEO-M8T
TIPO ANTENNA : TopGNSS TOP500
TIPO POSIZIONE : GPS+GLONASS RTK STATIC
DATA/ORA GPST : 2025-01-19 09:51:39
TEMPO MEDIA : 00:18:24.2 (fix 5519 pt Q=2)
AUTORE POS. : Damjan Gerl

Data esecuzione posizione: 19/01/2025

Quota ingresso (s.l.m.): 214 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: < 1:5.000

Note rilevamento quota: 264.799 m - Quota GPS WGS84 finale
219.383 m - Quota Geoidica GPS (Convergo parametri Cartlab2)
220 m - Quota barometrica (Garmin GPSmap 60CSx)
221 m - Quota da CTRN
216.22 m - Quota da DTM01 Lidar 2017
214.03 m - Quota da DTM regionale 2009
Punto preso 2.3m più in alto
Quota finale = 214 m

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Damjan Gerl

Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Autore: Danijel Šuligoj

Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 30 m

Sviluppo spaziale: 44 m

Profondità: 8 m

Dislivello totale: 8 m

Quota fondo: 212 m

Andamento cavità: Semplice orizzontale


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

  • 6

Pulizia

Ripulita: Si


Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Ingresso 1

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Ingresso 2

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele


Aspetti culturali

archeologico/paleontologico


Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

Breve descrizione del percorso d'accesso

Prendiamo la strada bianca che ci porta da Aurisina Stazione (SP1 oltre la ferrovia in direzione San Pelagio) alla conosciutissima Grotta Caterina e proseguiamo per altri 360 m. A destra troveremo una cava dismessa (dopo gli anni 2000 il terreno è stato ripristinato in prato) e a sinistra non possiamo non vedere il portale d'entrata della grotta.

Descrizione dei vani interni della cavità

La caverna è alquanto singolare in quanto attraversandola si accede ad una pseudodolina, che è un tratto della caverna stessa, dove la volta è crollata. L'ingresso più agevole è costituito da una larga e bassa galleria parzialmente ostruita nella parte iniziale da un ammasso di detriti; il terreno scende con lieve declivio, mentre la volta, dopo un progressivo abbassamento, si eleva gradatamente a formare il grande e pittoresco portale, largo quasi 20 m, con il quale la caverna sbocca nella dolina rocciosa.
Il Moser aveva accertato la presenza nella grotta di un antico insediamento umano, ma la possibilità di ulteriori ricerche è stata compromessa dal fatto che il suolo è stato profondamente sconvolto dalle esplosioni di residuati bellici fatti brillare dai rastrellatori dopo la seconda guerra mondiale.
Negli anni '80  la caverna è stata frequentata da persone che vi avevano allestito un tiro a segno per arcieri, con i bersagli addossati alla parete di fondo della dolina. Poi la grotta fu usata anche per varie feste, come la vicina Grotta Caterina.
Intorno agli anni 2015 il proprietario (Lupinc) ha ripristinato gli accessi alla caverna e ripulito l'interno da tutta l'immondizia (bottiglie, ferro, plastica, ecc.) che qualcuno aveva buttato negli anni. Sotto l'arco principale si possono ancora vedere le foto esposte della pulizia.
La grotta fa parte per percorso didattico denominato Park Škaljunk Lupinc, un percorso che ricostruisce trincee e altre opere militari della prima guerra mondiale. Una parte del percorso passa proprio dall'entrata principale della grotta e, passando per la dolina rocciosa, esce nella parte difronte con una scalinata in pietra.

  • 16/10/2021
  • 11/12/1965
  • 31/12/1900
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 16/10/2021

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Mila Bottegal

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Rajan Trobec

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:200

Note rilievo:

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 11/12/1965

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Mario Galli

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1900

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Rodolfo Battelini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 16/10/2021

Precisione rilievo: 6


Poligonale


Scarica file

3D


Scarica file

Libretto

Scarica file

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 19/01/2025

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Damjan Gerl

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Descrizione: Ingresso 2

Nome immagine

Data dello scatto: 18/01/2025

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Damjan Gerl

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Descrizione: Ingresso 1

Nome immagine

Data dello scatto: 18/01/2025

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Damjan Gerl

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Descrizione: Ingresso 1

Nome immagine

Data dello scatto: 18/01/2025

Didascalia: Esterno

Autore foto: Damjan Gerl

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Descrizione: Panoramica ingresso 1

Nome immagine

Data dello scatto: 18/01/2025

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Damjan Gerl

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Descrizione: Ingresso 2 con targhetta visto dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 18/01/2025

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Damjan Gerl

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Descrizione: Ingresso 2 con targhetta visto dall'esterno, dalla dolina di crollo

Nome immagine

Data dello scatto: 18/01/2025

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Damjan Gerl

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Descrizione: Ingresso 2 visto dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 18/01/2025

Didascalia: Esterno

Autore foto: Damjan Gerl

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Descrizione: Panoramica ingresso 2 e dolina di crollo

Nome immagine

Data dello scatto: 24/04/2022

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Descrizione: Dall'interno verso la dolina di crollo

Nome immagine

Data dello scatto: 24/04/2022

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Michele Potleca

Descrizione: Secondo ingresso visto dalla dolina di crollo

Nome immagine

Data dello scatto: 24/04/2022

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Nome immagine

Data dello scatto: 24/04/2022

Didascalia: Ingresso

Descrizione: Secondo ingresso visto dalla dolina di crollo

Nome immagine

Data dello scatto: 24/04/2022

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Michele Potleca

Descrizione: Ingresso 1

Nome immagine

Data dello scatto: 29/03/2016

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Francesca Bader

Gruppo di appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione: Ingresso 1

Nome immagine

Data dello scatto: 29/03/2016

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Francesca Bader

Gruppo di appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione: Ingresso 1 dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 29/03/2016

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Francesca Bader

Gruppo di appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione: Ingresso 2 dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 29/03/2016

Didascalia: Esterno

Autore foto: Francesca Bader

Gruppo di appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione: dolina di crollo con ingresso 2

Nome immagine

Data dello scatto: 29/03/2016

Didascalia: Interno

Autore foto: Francesca Bader

Gruppo di appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione: concrezioni

Nome immagine

Data dello scatto: 29/03/2016

Didascalia: Interno

Autore foto: Francesca Bader

Gruppo di appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione: Ingresso 2 con vegetazione

Nome immagine

Data dello scatto: 29/03/2016

Didascalia: Interno

Autore foto: Francesca Bader

Gruppo di appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione: Ingresso 2 con vegetazione

Nome immagine

Data dello scatto: 29/03/2016

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Francesca Bader

Gruppo di appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione: Ingresso 2: Asplenium trichomanes e Hedera helix

Bibliografia

Grotte di interesse preistorico distrutte o danneggiate sul Carso Triestino dalla fine della guerra ad oggi
Egizio Faraone
Commissione Grotte "E. Boegan" (1975)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti del primo convegno di speleologia del Friuli Venezia Giulia 8-9 dicembre 1973

Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Aree carsiche, Esplorazioni

Keyword: Esplorazione, Carso, ricerca


Ricerche speleologiche sulle grotte distrutte o danneggiate sul Carso Triestino dalla fine della guerra.

Grotta del Volto presso Aurisina o Lesa pečina
Betic A.
Fonti e Studi per la storia della Venezia Giulia. Serie seconda: Studi. Deputazione per la Storia Patria della Venezia Giulia (2013)
Collocazione: In: Schede di Sito. Càssola Guida P., Montagnari Kokelj E. (a cura di): Raffaello Battaglia e la Collezione paletnologica dell’Università di Padova. I. Nuovi contributi alla conoscenza della Preistoria del Carso, 22: 115-120, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Scheda di sito in cui vengono presentati i materiali rinvenuti da Raffaello Battaglia nella grotta Lesa (o caverna di San Pelagio), oggi conservati nella Collezione Battaglia di Padova. L'analisi dei materiali e il loro inquadramento culturale sono preceduti da una breve descrizione del sito e dalla storia delle ricerche.

Fundberichte aus dem K
Moser K.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1905)
Collocazione: Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 35: 50-53, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore illustra il rinvenimento di materiale neolitico e di età romana nella grotta Lesa.

Raffaello Battaglia e le grotte del Carso triestino: alcune considerazioni alla luce delle recenti revisioni di documentazione e materiali
Montagnari Kokelj M.
Fonti e Studi per la storia della Venezia Giulia. Serie seconda: Studi. Deputazione per la Storia Patria della Venezia Giulia (2013)
Collocazione: In: Càssola Guida P., Montagnari Kokelj E. (a cura di): Raffaello Battaglia e la Collezione paletnologica dell’Università di Padova. I. Nuovi contributi alla conoscenza della Preistoria del Carso, 22: 241-272+F572, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo viene presa in esame l'attività di studio e ricerca di Battaglia dalle sue prime indagini in grotta (1913-1914) fino agli anni Quaranta del secolo scorso. Numerossisissime le cavità indagate dallo studioso.

Bericht über seine [meine] Thätigkeit in den Jahren 1893 und 1894 auf anthropologisch-prähistorischer Gebiete im österreichischen Litorale
Moser L.K.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1895)
Collocazione: Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 25: 54, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Sono illustrati i ritrovamenti di materiali preistorici in diverse grotte del Carso triestino.

Grotte di interesse preistorico distrutte o danneggiate sul Carso triestino dalla fine della guerra ad oggi
Faraone E. (1975)

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2015/03/Grotte_preistoriche.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore prende in esame una serie di grotte di interesse storico e archeologico danneggiate o distrutte per incuria o danneggiamenti. Per ognuna vengono citati gli autori delle prime indagini condotte tra fine Ottocento - inizi del Novecento.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: 0145_pos_su_ctr_2025-02-01.pdf

Data: 01/02/2025

Descrizione file: Posizione dell'ingresso 1 sulla carta CTRN

Relativo a: Ingressi


Nome file: 0145A_pos_su_ctr_2025-01-19.pdf

Data: 19/01/2025

Descrizione file: Posizione dell'ingresso 2 sulla carta CTRN

Relativo a: Ingressi


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì