logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




145 | Grotta Lesa


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta Lesa

Nome principale sloveno: Grižnica

Numero catasto: 145

Numero catasto locale: 237VG

Numero totale ingressi: 2

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 01/02/2025

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Lat. WGS84: 45,75866948

Lon. WGS84: 13,69388255

Est RDN2008/UTM 33N: 398425.738

Nord RDN2008/UTM 33N: 5068064.074

Quota ingresso (s.l.m.): 220 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 30 m

Sviluppo spaziale: 44 m

Profondità: 8 m

Dislivello totale: 8 m

Quota fondo: 212 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Prendiamo la strada bianca che ci porta da Aurisina Stazione (SP1 oltre la ferrovia in direzione San Pelagio) alla conosciutissima Grotta Caterina e proseguiamo per altri 360 m. A destra troveremo una cava dismessa (dopo gli anni 2000 il terreno è stato ripristinato in prato) e a sinistra non possiamo non vedere il portale d'entrata della grotta.

Descrizione dei vani interni della cavità

La caverna è alquanto singolare in quanto attraversandola si accede ad una pseudodolina, che è un tratto della caverna stessa, dove la volta è crollata. L'ingresso più agevole è costituito da una larga e bassa galleria parzialmente ostruita nella parte iniziale da un ammasso di detriti; il terreno scende con lieve declivio, mentre la volta, dopo un progressivo abbassamento, si eleva gradatamente a formare il grande e pittoresco portale, largo quasi 20 m, con il quale la caverna sbocca nella dolina rocciosa.
Il Moser aveva accertato la presenza nella grotta di un antico insediamento umano, ma la possibilità di ulteriori ricerche è stata compromessa dal fatto che il suolo è stato profondamente sconvolto dalle esplosioni di residuati bellici fatti brillare dai rastrellatori dopo la seconda guerra mondiale.
Negli anni '80  la caverna è stata frequentata da persone che vi avevano allestito un tiro a segno per arcieri, con i bersagli addossati alla parete di fondo della dolina. Poi la grotta fu usata anche per varie feste, come la vicina Grotta Caterina.
Intorno agli anni 2015 il proprietario (Lupinc) ha ripristinato gli accessi alla caverna e ripulito l'interno da tutta l'immondizia (bottiglie, ferro, plastica, ecc.) che qualcuno aveva buttato negli anni. Sotto l'arco principale si possono ancora vedere le foto esposte della pulizia.
La grotta fa parte per percorso didattico denominato Park Škaljunk Lupinc, un percorso che ricostruisce trincee e altre opere militari della prima guerra mondiale. Una parte del percorso passa proprio dall'entrata principale della grotta e, passando per la dolina rocciosa, esce nella parte difronte con una scalinata in pietra.

Rilievo: Sezione (16/10/2021)

Grotta Lesa

Rilievo: Pianta (16/10/2021)

Grotta Lesa

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì