logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




978 | Grotta a S del Monte Gurca


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta a S del Monte Gurca

Numero catasto: 978

Numero catasto locale: 4191VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Grotta a Sud del Monte Gurca

Grotta del Fango

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Note per Stato ingresso: Botola senza chiavi

Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 0,7 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 9 m

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Chiusino

Accessibilità: Libera

Note per Accessibilità: CH:REST: chiusa: chiavi presso raggruppamento escursionisti speleologi triestini


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 978

Data targhettatura: 06/05/2015

Gruppo targhettatura: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Campagna targhettatura: 2015


Località

Comune: Trieste

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110104 - Barcola


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5059825

Longitudine: 403343

Lat. WGS84: 45,685234064285

Lon. WGS84: 13,758740115987

Est RDN2008/UTM 33N: 403343

Nord RDN2008/UTM 33N: 5059825

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 06/05/2015

Quota ingresso (s.l.m.): 125 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Luca Sergas

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 50 m

Profondità: 36 m

Dislivello totale: 36 m

Quota fondo: 89 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)

Ambiente: Depositi di bacino

Età: Paleocene p.p. - Eocene medio

Formazione: Flysch di Trieste

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 15 m
Pozzo 14 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

L'ingresso della cavità si apre alla base di una parete di roccia nel canalone che scende dal Sanatorio Santorio di Opicina verso la strada del Friuli, nel punto di contatto tra la roccia calcarea ed il flysch.

Descrizione dei vani interni della cavità

Il pozzo sprofonda per 9m dando accesso ad una caverna dalla quale si dipartono due continuazioni, nel ramo rivolto ad Est dopo una facile arrampicata ed il superamento di una strettoia si accede ad una caverna da cui un basso passaggio conduce ad una ulteriore cavernetta dove questo ramo ha termine.
Il ramo che si dirige verso Ovest discende con un cunicolo interrotto da due salti costituiti da dei puntelli artificiali fino a giungere ad un salto di quasi 4m che conduce ad uno slargo della galleria ove la grotta, con un pozzo profondo 15m, dopo il suo stretto ingresso assume vaste dimensioni.
Il fondo di questo pozzo è costituito da un vero e proprio lago di fango, attraversato questo si giunge ad un modesto rialzo a fianco di una tozza formazione calcitica dopo pochi metri ci si trova di fronte ad un pozzetto di circa 4m il cui fondo costituito da argilla segna il punto più profondo della cavità; qui è possibile osservare le formazioni a forma di "abeti di argilla", caratteristica dei suoli argillosi temporaneamente sommersi.
Sul pozzetto di 15m, con una traversata in artificiale è raggiungibile una finestra dove ha inizio una galleria ascendente che dopo una quindicina di metri si chiude con una fessura impraticabile.
Dalla galleria in cui si apre il pozzo di 15m si prosegue fino ad una strettoia che dà accesso ad un malagevole pozzo di circa 14m sul fondo del quale una fessura impraticabile costituisce il punto terminale del ramo.
Trovandosi al margine tra calcare e flysch questa cavità fa da collettore alle perdite del torrentello che scorre nei periodi di forti precipitazioni nel canalone soprastante, e pertanto in tali periodi il pozzetto di4m viene totalmente invaso dall'acqua, ed il fondo del pozzo soprastante forma un ulteriore bacino della profondità media di circa un metro, mentre nel pozzo di 14m il riempimento dell'acqua meteorica raggiunge anche i 6m di altezza.
La cavità da lungo tempo conosciuta alla gente del luogo, secondo dicerie popolari, doveva continuare fino a Prosecco, fu rilevata nel 1958 anche se era già precedentemente oggetto di esplorazioni da parte di svariati gruppi grotte.
Dal 1979 l'ingresso della cavità è protetto da una botola installata dal REST per intraprendervi degli studi.

  • 31/08/1983
  • 02/10/1958
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 31/08/1983

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Gianfranco Cuschiè

Gruppo appartenenza: REST - Raggruppamento Escursionisti Speleologi Triestini


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 02/10/1958

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Aldo Cecchini

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 06/05/2015

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Luca Sergas

Gruppo di appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Nome immagine

Data dello scatto: 06/05/2015

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Luca Sergas

Gruppo di appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Nome immagine

Data dello scatto: 06/05/2015

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Luca Sergas

Gruppo di appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Bibliografia

Storie e leggende del carso e delle sue grotte
Pino Guidi
Circolo Speleologico Idrologico Friulano (2020)
Collocazione: in "Mondo Sotterraneo" numero XXV (1/2): 15-90, Udine

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/12/Storie-e-leggende-del-carso-e-delle-sue-grotte_web-1.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Leggende, folklore, culto


Questa cavita, da lungo tempo conosciuta alla gente del luogo, secondo dicerie popolari, doveva continuare fino a Prosecco

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì