Nome principale: Grotta presso l'Abisso del Colle S. Primo
Numero catasto: 967
Numero catasto locale: 4160VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 4 x 2,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 6,5 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 967
Data targhettatura: 08/05/2015
Gruppo targhettatura: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5063950
Longitudine: 399789
Lat. WGS84: 45,72184811
Lon. WGS84: 13,71225934
Est RDN2008/UTM 33N: 399789
Nord RDN2008/UTM 33N: 5063950
Note rilevamento posizione: Precisione fix: alta (4 metri)
Data esecuzione posizione: 08/05/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 252 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 40 m
Sviluppo spaziale: 52 m
Volume: 2437 m
Metodo calcolo volume: Calcolato
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 12,4 m
Dislivello totale: 12 m
Quota fondo: 240 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre nella pineta del Monte San Primo ed è difficile individuarla essendo l'imbocco mascherato da arbusti e piante che crescono fin sul fondo del pozzo d'accesso. Pochi metri a Sud dell'ingresso si apre una grande dolina, mentre a settentrione, non molto distante, si trova l'Abisso del Colle S. Primo (126/160VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
Alla base del pozzo d'accesso si dipartono due brevi diramazioni, nelle quali le pareti si presentano nude e modellate da un'antica attività idrica.
La cavità è interessante per il ritrovamento, tra i sassi del cono detritico, di una grande quantità di cocci di epoca romana, appartenenti a grandi orci atti a contenere dei liquidi. La presenza di tali resti fittili potrebbe derivare dal fatto che la grotta venne probabilmente adibita a deposito di bevande ad uso di qualche guarnigione accampata nelle vicinanze.
Anche nell'Abisso del Colle S. Primo i primi esploratori rinvennero dei cocci romani.
Data rilievo: 10/02/2018
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 23/08/1958
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Tomei
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 10/03/2018
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni