Nome principale: Grotta delle Antiche Iscrizioni
Numero catasto: 966
Numero catasto locale: 3969VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 3 x 3 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 01/01/2002
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: San Dorligo della Valle / Dolina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110153 - San Dorligo della Valle
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5051579
Longitudine: 2431647
Lat. WGS84: 45,61193019
Lon. WGS84: 13,86677762
Est RDN2008/UTM 33N: 411640,667
Nord RDN2008/UTM 33N: 5051556,224
Data esecuzione posizione: 31/08/2001
Quota ingresso (s.l.m.): 403 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Autore: Paolo Rucavina
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 30,5 m
Dislivello totale: 0 m
Quota fondo: 403 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre con un bel portale poco sotto il ciglione del Monte Carso.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è un'antica risorgiva, simile nella morfologia ad altre cavità che si trovano sul versante destro della Val Rosandra.
Alcuni camini rompono, nel tratto mediano, la continuità della volta e, subito dopo, quest'ultima si abbassa, riducendo il vano ad un cunicolo nel quale una strozzatura arresta l'avanzata.
Questa grotta è interessante per due particolari: un marcato solco che inizia a partire dal portale per scendere quindi fino alla piana di Bagnoli e due iscrizioni che sono incise a regola d'arte nella roccia presso l'ingresso: sulla parete sinistra "Gemeinde Bolunz 1819" e sulla parete contrapposta "Gemeinde Dolina 1819"; è probabile quindi che in questo punto corresse il limite tra i comuni di Bagnoli e San Dorligo.
Data rilievo: 23/08/1958
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Gherbaz
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Mario Gherbaz
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Gilberto Reggente
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Elio Polli
Società Alpina delle Giulie (1991)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Alpi Giulie 85/1991
Categorie: Biospeleologia
Indici: Fauna
Keyword: Fauna, dàfne alpina
Opportunità di incontare la Daphne alpina
Luciano Ballarin, Fabio Gemiti, Rino Semeraro
Gruppo Speleologico San Giusto GSSG (1994)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Ipogea", editore Gruppo Speleologico San Giusto 1994
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia
Keyword: Idrogeologia, idrochimica, rocce carbonatiche terziarie , strutture, carsismo sotterraneo, speleogenesi
Studio geoidrologico, idrochimico e speleogenetico del versante occidentale del Monte carso (Istria montana nord-occidentale).
Agenda
Non sono presenti informazioni