Nome principale: Inghiottitoio di Mineres
Numero catasto: 950
Numero catasto locale: 422FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 15 x 3 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 11 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 11/08/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 950
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Clauzetto
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048112 - Tascans
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5125051
Longitudine: 339020
Lat. WGS84: 46,259951048666
Lon. WGS84: 12,91119994487
Est RDN2008/UTM 33N: 339020
Nord RDN2008/UTM 33N: 5125051
Data esecuzione posizione: 14/06/2014
Quota ingresso (s.l.m.): 597 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Costantino Bottoli
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 620 m
Dislivello positivo: 13 m
Profondità: 63 m
Dislivello totale: 76 m
Quota fondo: 534 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 12 m | |
Pozzo | 11 m | |
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 6,5 m |
Nome ramo: RISALITE FONDO
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Risalita | 11 m | |
Pozzo | 5 m | |
Risalita | 8 m | |
Risalita | 5 m |
Nome ramo: RAMO ALL'INGRESSO
Numero ramo: 3
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso, che si apre nella macchia, ha forma ellittica. In esso si immette un torrentello, in genere povero d'acqua, che rimane asciutto nei periodi più secchi. Alla base dei primi due pozzi si apre una caverna, dalla quale parte un cunicolo, intervallato da piccole vasche d'acqua, dal suolo in gran parte coperto di ghiaia. Alla suo termine un pozzo porta ad una caverna dalla quale, tramite due cunicoli convergenti che portano ad un ripido scivolo, si giunge alla caverna più grande. Da qui uno stretto condotto porta al sifone terminale.
Nella primavera 1994, il GTS ha scoperto un nuovo ramo, che ha inizio alla base del pozzo d'accesso e che si sviluppa in salita fino a pochi metri sotto la superficie esterna. Questa parte della grotta, in cui si avverte una discreta corrente d'aria, è percorsa da un torrentello perenne.
Un altro breve ramo è stato scoperto e rilevato in prossimità del sifone terminale. Anche qui è presente una corrente d'aria ed è possibile l'esistenza di un collegamento con la vicinissima Risorgiva 2° presso Mineres (1593/616FR).
Aggiornamento 1997:
Rami all'ingresso:
è stato fatto il rilievo (in pianta) della voragine d'ingresso ed è stata esplorata completamente la diramazione che si sviluppa dal ripiano a pochi metri dal fondo. Con una risalita in artificiale di circa 3m sii interseca una condottina: Verso SE, dopo alcuni metri ci si affaccia sul ramo principale ad una decina di metri d'altezza; verso NW, dopo alcuni metri piuttosto bassi, si sbocca in una caverna al di là della quale una frana cementata chiude il passaggio.
Risalite sul fondo:
alla base dell'ultimo pozzo, sulla parete opposta a quella di discesa, una risalita artificiale porta, dopo 11m, ad incontrare un breve meandro seguito da un'ulteriore risalita, inframmezzata da un piccolo ripiano (m5+8). Alla sommità un basso meandrino con resti di crostoni calcitici, conduce, dopo una ventina di metri ad una sala. Sul suo lato Est, una breve risalita di 5m permette di accedere alla sala finale, alta una quindicina di metri e sul cui soffitto un'ampia frattura dovrebbe giungere fino a poche decine di metri dalla superficie esterna.
Data rilievo: 21/09/1997
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 19/06/1994
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Maurizio Pettirosso
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Dario Pitacco
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Alessandro Alzetta
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Scarica rilievo originaleData rilievo: 11/05/1958
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Giorgio Bortolin
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Gianni Benedetti, Mauro Ciarabellini
Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia (1999)
Biblioteca del CSR
Collocazione: atti dell'VIII convegno di speleologia del FVG
Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo
Indici: Idrologia, Topografia e rilievo
Keyword: Prealpi Carniche, esplorazioni, idrologia,
l'inghiottitoio di Mineres è una delle più interessanti cavità carsiche delle Prealpi Carsiche. Le nuove esplorazioni hanno permesso di raddoppiare lo sviluppo dei vani conosciuti.
Gianni Benedetti (2004)
Collocazione: Bollettino del gruppo triestino speleologi 17/2004
Categorie: Biospeleologia, Geospeleologia e carsismo
Indici: Esplorazioni, Idrologia
descrizione della cavità, esplorazioni e nuove scoperte, note di idrologia
Gianni Benedetti, Dario Pitacco
Gruppo triestino speleologi (1995)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Bollettino del gruppo triestino speleologi N.14/95
Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica
Indici: Esplorazioni, Guide e narrativa
Keyword: esplorazioni, scoperta, Pradis
L'articolo descrive l'esplorazione, l'aspetto, la storia, i percorsi dell'Inghiottitoio di Mineres e contiene alcune note prese dagli esploratori
Fulvio Gasparo
Commissione grotte Eugenio Boegan (1979)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.4
Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_004.pdf
Categorie: Speleologia tecnica
Indici: Esplorazioni
Keyword: esplorazione, rilievi
Revisione di un rilievo e esplorazione.
Agenda
Non sono presenti informazioni