logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




94 | Grotta Verde


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta Verde

Numero catasto: 94

Numero catasto locale: 851VG

Numero totale ingressi: 2

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1
  • Ingresso 2

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 4,8 x 5 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 9,18 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 14/06/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 94

Data targhettatura: 01/01/2013

Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino

Campagna targhettatura: 2013


Località

Comune: Sgonico / Zgonik

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5065223

Longitudine: 400387

Lat. WGS84: 45,733389574679

Lon. WGS84: 13,719680158621

Est RDN2008/UTM 33N: 400387

Nord RDN2008/UTM 33N: 5065223

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 31/08/2000

Quota ingresso (s.l.m.): 218 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: Quota determinata da DTM (passo 1m)

Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Mila Bottegal

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Francesco Serafin

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 2

Nome ingresso: Ingresso 2

Ingresso principale: No

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,7 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 4,67 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 14/06/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 94A

Data targhettatura: 01/01/2013

Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino

Campagna targhettatura: 2013


Località

Comune: Sgonico / Zgonik

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5065190

Longitudine: 400372

Lat. WGS84: 45,733090463264

Lon. WGS84: 13,719494200653

Est RDN2008/UTM 33N: 400372

Nord RDN2008/UTM 33N: 5065190

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 31/08/2000

Quota ingresso (s.l.m.): 217 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: Confronto tra DTM e poligonale esterna

Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Autore: Mila Bottegal

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Francesco Serafin

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 96 m

Sviluppo spaziale: 120 m

Profondità: 20 m

Dislivello totale: 20 m

Quota fondo: 198 m

Andamento cavità: Semplice orizzontale


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Flussi d'aria: Si

Temperatura grotta (°C): 5,5

Data osservazione: 02/01/2025

Note meteorologia ipogea: L'aria precipita nel pozzo principale, ricircola nel ramo cieco, risale dall'ingresso 2.


Campo note

Misura: 02/01/2025 Francesco Serafin (SSC Lindner APS)

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Ingresso 1

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Ingresso 2

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele


Non sono presenti informazioni

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 5,44 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Da Gabrovizza un sentiero di campagna porta ad un casello della ferrovia; oltrepassate le rotaie del treno si incontra un bivio: proseguendo a destra si raggiunge la Grotta Ercole (31/6VG), mentre a sinistra il sentiero, che conduce alla borgata di S.Croce, porta, dopo 10 minuti, ad una dolina, delimitata da un muretto, che si trova piuttosto distante, a destra. Sul pianoro vicino si apre la Grotta dell'Alce o Tilde (89/62 VG).
Per arrivare alla Grotta Verde si prende il sentiero che parte in direzione NE dal sentiero che porta alla Grotta dell'Alce, nel punto in cui questo gira intorno alla dolina nella quale si apre appunto tale grotta. Poi si cammina, mantenendo sempre la direzione NE, per circa 120m, finchè il sentiero fa una lieve curva a destra. Pochi metri dopo, in mezzo al sentiero, su di un masso, è segnata una freccia verso sinistra. Essa indica la direzione dell'ingresso principale della Grotta Verde che si apre ad una ventina di metri, in direzione Nord, con un foro di circa 4m di diametro. Dall'altra parte del sentiero vi è la seconda entrata che ha un diametro di appena 50cm.

Descrizione dei vani interni della cavità

La varietà degli ambienti che la compongono e l'agevole accesso hanno fatto della Grotta Verde una delle più frequentate del Carso ed è anzi consuetudine che i neofiti della speleologia abbiano qui il primo incontro con le difficoltà ed il fascino del mondo sotterraneo.
I numerosi visitatori poco rispettosi delle bellezze ipogee hanno purtroppo asportato tutte le concrezioni minori che ornavano, in notevole quantità, la parte meridionale della grotta, insudiciando, con scritte e firme, le pareti un tempo scintillanti di cristalli. Tuttavia la grotta è ancora suggestiva per la presenza di grandi gruppi colonnari che nella zona illuminata sono rivestiti da un sottile velo muscoso, al quale è dovuta la diffusa colorazione verde, ricca di sfumature, che si estende con effetto pittoresco sulle pareti, giustificando pienamente il nome attribuito alla cavità dai primi esploratori del Club Touristi Triestini.

NOTE: cavità pulita dal GTS nel 1998

  • 02/01/2025
  • 09/10/1966
  • 25/06/1922

Data rilievo: 02/01/2025

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 7


Autori del rilievo

Autore: Francesco Serafin

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Libero Modugno

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Carol Pregara

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:50

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Poligonale/3D

Data rilievo: 02/01/2025

Precisione rilievo: 7


Autori del rilievo

Autore: Francesco Serafin

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi


Poligonale


Scarica file

3D


Scarica file

Libretto

Scarica file

Data rilievo: 09/10/1966

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Mario Galli

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 25/06/1922

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Rodolfo Battelini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 17/02/2025

Accuratezza: Da rilievo


Autori digitalizzazione

Autore: Francesco Serafin

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Nome immagine

Data dello scatto: 21/02/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Ingresso visto dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2013

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Ingresso 1 (principale)

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2013

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Targhetta ingresso 1

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2013

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Ingresso 2

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2013

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Targhetta ingresso 2

Nome immagine

Data dello scatto: 29/01/2010

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Maurizio Maffei

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Descrizione: L'ingresso principale

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Bibliografia

Grotte al confine est - Speleologia in Friuli Venezia Giulia
Sandro Sedran
IDEA MONTAGNA (2015)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Guide e narrativa


il tetto della grotta è crollato per circa 8m, sono presenti passaggi molto stretti che arrivano anche a 40cm di diametro, la maggior parte delle salette sono state depredate da vandali e le pareti rovinate da scritte

Grotta Verde: una grotta da pulire
Rajan Trobec
Gruppo triestino speleologi (GTS) (2004)
Collocazione: Bollettino del gruppo triestino speleologi 17/2004

Categorie: Speleologia applicata

Indici: Esplorazioni


Pulizia della grotta e nomi di chi ha partecipato

L'infortunistica speleologica nel Friuli Venezia Giulia - Analisi del periodo dal 1808 al 1995
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso

Keyword: Incidente, soccorso, infortunio


Breve descrizione degli incidenti avvenuti in questa grotta (3 settembre 1967, giugno 1969, 3 luglio 1970 e 25 agosto 1991)

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: Rilievo

Data: 17/02/2025

Descrizione file: Rilievo in formato PDF per la stampa

Relativo a: Rilievi


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì