Nome principale: Pozzo delle Nicchie
Numero catasto: 914
Numero catasto locale: 413FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 32 m
Data di accatastamento: 04/01/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Budoia
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 064073 - Piancavallo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5108385
Longitudine: 2326801
Lat. WGS84: 46,10150187
Lon. WGS84: 12,50027988
Est RDN2008/UTM 33N: 306797,402
Nord RDN2008/UTM 33N: 5108362,976
Quota ingresso (s.l.m.): 1470 m
Affidabilità posizione: Errato
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 14 m
Profondità: 37 m
Dislivello totale: 37 m
Quota fondo: 1433 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso di questa cavità si apre su di un breve terrazzo, a pochi metri dal sentiero che da Piancavallo porta sul monte Croseraz, all'altezza del Col d'Arneri.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo profondo 32m e largo all'imboccatura 5m x 2m, è interrotto a 11m di profondità da un ripiano formato da massi incastrati. A pochi metri dalla base del pozzo due piccole finestre che si aprono in parete immettono in una nicchia, dal suolo coperto da ghiaia finissima, sormontata da uno stretto camino. Al fondo del pozzo c'è una ripida china detritica formata da terriccio, detriti minuti e neve, alla base della quale, nella parete SW, si apre un basso portale che conduce in un breve vano dal fondo sgombro e dalle pareti levigate, nelle quali si aprono alcune piccole nicchie. Una breve arrampicata sulla parete di fondo porta, attraverso una stretta apertura, in un altro vano, dal fondo ghiaioso e piano, sopra cui si innalza un ampio camino, dalle pareti lisce e ricoperte da un velo d'acqua. A circa 10m di altezza, poco sotto la sommità del camino si intravede una finestra, che non è stata raggiunta, oltre la quale però la cavità certamente continua: alcuni chiari segni lasciati dall'attività idrica durante periodi piovosi avvallano questa supposizione. Usciti da questo sistema a se stante e raggiunto nuovamente il cumulo detritico, alla base di una parete si può notare come questa non si immerga nei detriti, ma lasci intravedere una probabile continuazione, impraticabile a causa di massi di crollo, difficilmente rimovibili, che la occludono. Qui le pareti della cavità salgono ripide verso un ponte naturale e più in alto si chiudono a camino.
Data rilievo: 15/08/1957
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Bruno Candotti
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Guido Toffolini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Fabrizio Bosco
Società di Studi Carsici "A.F. Lindner" (2009)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Studi e ricerche (pag. 111)
Categorie: Speleologia tecnica
Indici: Esplorazioni
Keyword: pozzo, cavità
Descrizione della grotta.
Agenda
Non sono presenti informazioni