logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




914 | Pozzo delle Nicchie


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Pozzo delle Nicchie

Numero catasto: 914

Numero catasto locale: 413FR

Numero totale ingressi: 1

Ingresso principale

Affidabilità posizione: Errato

Presenza targhetta: No

Area geografica: Prealpi Carniche

Comune: Budoia

Area provinciale: Pordenone

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Lat. WGS84: 46,10150187

Lon. WGS84: 12,50027988

Est RDN2008/UTM 33N: 306797.402

Nord RDN2008/UTM 33N: 5108362.976

Quota ingresso (s.l.m.): 1470 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 14 m

Profondità: 37 m

Dislivello totale: 37 m

Quota fondo: 1433 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

L'ingresso di questa cavità si apre su di un breve terrazzo, a pochi metri dal sentiero che da Piancavallo porta sul monte Croseraz, all'altezza del Col d'Arneri.

Descrizione dei vani interni della cavità

Il pozzo profondo 32m e largo all'imboccatura 5m x 2m, è interrotto a 11m di profondità da un ripiano formato da massi incastrati. A pochi metri dalla base del pozzo due piccole finestre che si aprono in parete immettono in una nicchia, dal suolo coperto da ghiaia finissima, sormontata da uno stretto camino. Al fondo del pozzo c'è una ripida china detritica formata da terriccio, detriti minuti e neve, alla base della quale, nella parete SW, si apre un basso portale che conduce in un breve vano dal fondo sgombro e dalle pareti levigate, nelle quali si aprono alcune piccole nicchie. Una breve arrampicata sulla parete di fondo porta, attraverso una stretta apertura, in un altro vano, dal fondo ghiaioso e piano, sopra cui si innalza un ampio camino, dalle pareti lisce e ricoperte da un velo d'acqua. A circa 10m di altezza, poco sotto la sommità del camino si intravede una finestra, che non è stata raggiunta, oltre la quale però la cavità certamente continua: alcuni chiari segni lasciati dall'attività idrica durante periodi piovosi avvallano questa supposizione. Usciti da questo sistema a se stante e raggiunto nuovamente il cumulo detritico, alla base di una parete si può notare come questa non si immerga nei detriti, ma lasci intravedere una probabile continuazione, impraticabile a causa di massi di crollo, difficilmente rimovibili, che la occludono. Qui le pareti della cavità salgono ripide verso un ponte naturale e più in alto si chiudono a camino.

Rilievo: Pianta e sezione (15/08/1957)

Pozzo delle Nicchie

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì