logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




908 | Grotta di Mersino


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta di Mersino

Numero catasto: 908

Numero catasto locale: 383FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Grotta dei Cristalli

Caverna 2° a SW del Monte Matajur

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 1,5 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Cunicolo

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Note per Accessibilità: CH:CSIF: chiusa dal csif

Data di accatastamento: 26/07/2011


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 908

Data targhettatura: 01/01/2011

Gruppo targhettatura: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Campagna targhettatura: 2011


Località

Comune: Pulfero

Area geografica: Prealpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 067034 - Stermizza


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5117157

Longitudine: 384827

Lat. WGS84: 46,198243042046

Lon. WGS84: 13,507250862569

Est RDN2008/UTM 33N: 384827

Nord RDN2008/UTM 33N: 5117157

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: Quota rilevata con GPS 831m

Data esecuzione posizione: 13/06/2011

Quota ingresso (s.l.m.): 794 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Alberto Crucil

Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 146,8 m

Dislivello positivo: 18 m

Profondità: 37 m

Dislivello totale: 55 m

Quota fondo: 757 m

Andamento cavità: Semplice verticale


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)

Ambiente: Depositi di bacino

Età: Cretaceo sup. - Paleocene p.p.

Formazione:

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

  • FONDO
  • FONDO PARALLELO
  • FONDO

Nome ramo: FONDO

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 2 m
Pozzo 10 m
Pozzo 4 m

Nome ramo: FONDO PARALLELO

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 9,2 m

Nome ramo: FONDO

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 10 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La cavità si apre a 5m d'altezza, su una paretina di roccia, a 25m in direzione Nord-Ovest dalla Caverna I a SW del Monte Matajur (907/382FR) ed è abbastanza difficile da scorgere.

Descrizione dei vani interni della cavità

L'ingresso, alto circa 1,5m, ha forma di cupola piuttosto regolare e dà accesso alla galleria iniziale, lunga 27m e di dimensioni notevoli. Essa si sviluppa semi orizzontalmente e presenta sul fondo notevoli ammassi detritici. Vi si notano, inoltre, i segni di due laghetti ora asciutti. Al termine di questa galleria si apre una saletta dalla quale dipartono tre diramazioni: la diramazione Est, la diramazione Nord o "Ramo fossile", la diramazione Ovest, o "Ramo attivo".
La diramazione Est, parte con una galleria impostata su frattura, piuttosto alta e stretta, che termina sotto un saltino di roccia sopra il quale la galleria continua con dimensioni sempre più ridotte, fino a chiudersi. Il carattere dominante di questo ramo è la presenza abbondante di sfasciumi che danno l'idea di una fase avanzata di senilità del sistema ipogeo.
Frontalmente alla galleria iniziale si apre invece l'unico ramo fossile della grotta; vi si accede attraverso uno stretto cunicolo lungo circa due metri che entra poi nel ramo vero e proprio. Lungo 55m circa, si sviluppa prima in ripida salita, poi in leggera discesa, fino alla saletta finale. Il fondo del ramo è in più punti ricoperto da spessi manti di calcite, ma anche qui sono abbondantemente presenti i detriti clastici che confermano l'idea di un sistema in fase di distruzione. Non manca, in questa diramazione, la presenza di insetti e, a volte, di pipistrelli. Il terzo ed ultimo ramo, infine, si apre sulla sinistra della saletta principale e si presenta in ripida discesa fino all'imboccatura di un pozzetto (2m) alla base del quale, nascosta, si apre una stretta fessura. Oltre a questo punto la grotta continua con andamento verticale, cominciando subito con un pozzo di 10m che termina su un ripiano. A questo pozzo segue un ripido scivolo di 4m che dà accesso alla biforcazione sopra i pozzi terminali: il primo, di 9,2m ed il secondo, di 10m, che dà accesso al fondo della cavità.

  • 10/01/1978
  • 14/07/1957
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 10/01/1978

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Paolo Giovagnoli

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Federico Savoia

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Stefano Modonutti

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: A. Missio

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Umberto Sello

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 14/07/1957

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Renato Bratos

Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 23/06/2011

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Alberto Crucil

Gruppo di appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Nome immagine

Data dello scatto: 13/06/2011

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Alberto Crucil

Gruppo di appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Bibliografia

L’area carsica del monte Matajur-monte Glava
Paolo Capisani e Marco Gardel
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (1997)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone". Mem. Ist. Spel., s. II, IX, 1997, pp. 131-134.

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia

Keyword: carsismo, geologia, speleogenesi


vengono descritti i fenomeni carsici dell'area Matajur-Glava, l'unica delle zone considerate costituita da estesi affioramenti calcarei e con cavità a significativo sviluppo verticale

Nuovi rami della grotta sopra Mersino Alto
Paolo Giovagnoli
Circolo Speleologica e Idrologico Friulano (1977)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Mondo sotteraneo Anno 1° N.2/77

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Geomorfologia e speleogenesi, Guide e narrativa, Idrologia

Keyword: esplorazioni, idrologia, geomorfologia


L'articolo descrive l'esplorazione, l'aspetto e i percorsi della Grotta Mersino

GROTTE DEL FRIULI
Pino Guidi
Società Speleologica italiana (1970)
Biblioteca del CSR
Collocazione: RASSEGNA SPELEOLOGICA ITALIANA - fasc. 1-4 - 1970

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/05/GUIDI-Pino-1970-Grotte-del-Friuli.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia

Keyword: Ingresso, galleria, caverna


Descrizione della cavità

Oltre un secolo di ricerca archeo-paleontologica del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano
Paolo Maddaleni
Circolo speleologico e idrologico friulano (2018)
Collocazione: Mondo Sotterraneo, n.s. 42 (1-2): 55-82, Udine

Link: http://www.csif.it/easynet/Archivi/CSIF/Pdf/0000/263.PDF

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo si offre una sintesi della storia delle ricerca svolte dal Circolo Speleologico e Idrologico Friulano in oltre un secolo di attività nei siti in grotta di interesse paletnologico/paleontologico del Friuli, con particolare riferimento al settore delle Prealpi Giulie. Nel Catalogo dei siti citati nel testo vengono fornite, in ordine cronologico, le informazioni storiche e bibliografiche disponibili per ciascun contesto, anche corredate da illustrazioni di documenti o foto originali, con rimandi ad altro contributo (Maddaleni 2017) per l’approfondimento degli aspetti propriamente paletnologici e paleontologici in essi rilevati. Nell'ultima parte del lavoro sono raccolte informazioni relative ad altri siti di ambito sia regionale (tra cui l'Ipogeo celtico di Cividale) che extraregionale, divenuti negli anni oggetto delle ricerche del Circolo Speleologico udinese.

Geologia e morfologia delle Prealpi Giulie meridionali
Ponton M.
Civici Musei di Udine, Museo Archeologico e Museo Friulano di Storia Naturale. Lithostampa ed. (2020)
Collocazione: In: Muscio G., Visentini P. (a cura di), Antichi abitatori delle grotte in Friuli. La Preistoria nelle cavità delle Prealpi Giulie, Catalogo della Mostra, Castello di Udine marzo 2021- febbraio 2022, 35-45, Pasian di Prato (UD)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Le caratteristiche geologiche e le morfologie originali delle Prealpi e, in primis, delle Prealpi Giulie meridionali, rappresentano insieme alla facilità di accesso, alla buon esposizione e alla disponibilità di corsi d’acqua, dei fattori ottimali che nel tempo hanno favorito la frequentazione umana in tale comparto territoriale, la quale ha privilegiato sia i ripiani costituiti da depositi alluvionali localizzati in corrispondenza dei terrazzi fluviali sia, in particolare, le cavità e i ripari rocciosi. L’A. partendo quindi dalla dettagliata illustrazione del fenomeno del carsismo, a cui si deve la formazione e sviluppo delle numerose cavità presenti nell’area, passa quindi in rassegna alcuni tra i più significativi contesti ipogei (grotte e ripari) con evidenza di frequentazione umana, descrivendone le specifiche caratteristiche geo-morfologiche.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì