logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




906 | Abisso di Rupingrande


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso di Rupingrande

Numero catasto: 906

Numero catasto locale: 4035VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 0,55 x 0,55 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 31,5 m

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Chiusino

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 01/07/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 906

Data targhettatura: 01/01/2013

Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino

Campagna targhettatura: 2013


Località

Comune: Monrupino / Repentabor

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110062 - Monrupino


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5064126

Longitudine: 2425994

Lat. WGS84: 45,72409584

Lon. WGS84: 13,79186977

Est RDN2008/UTM 33N: 405987,971

Nord RDN2008/UTM 33N: 5064103,102

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 27/06/2010

Quota ingresso (s.l.m.): 317 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Franco Gherlizza

Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 118 m

Profondità: 112 m

Dislivello totale: 112 m

Quota fondo: 205 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Esplorazione in corso: Si

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Cretaceo inf.

Formazione:

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 14 m
Pozzo 5 m
Pozzo 30 m
Pozzo 26 m
Pozzo 4 m
Pozzo 8 m
Pozzo 7 m
Pozzo 12,5 m

Descrizione dei vani interni della cavità

L'imbocco dell'abisso fu scoperto da alcuni operai nel luglio del 1957, durante lo scavo per la posa di una conduttura nel paese di Rupingrande. Nel corso della prima esplorazione gli speleologi della Commissione Grotte rilevarono una successione di pozzi, intervallati da brevi ripiani, nei quali riscontrarono una notevole attività idrica costituita da intensi ruscellamenti lungo le pareti, formate da calcare compatto e nerastro, profondamente scanalate, e descrissero alcune piccole marmitte situate nei pressi del fondo dell'abisso, il quale terminava con una fenditura orizzontale.
Immediatamente dopo l'esplorazione, nella cavità fu collocato lo scarico della casa adiacente e l'imbocco è stato protetto da un chiusino.
Nel 1983, la grotta venne esplorata in un giorno di pioggia. I pozzi erano tutti percorsi da cascate d'acqua, la quale entrava sia da un canale esterno che scorre in mezzo al paese, che da un camino, il quale sbuca sul secondo pozzo. Sul pozzo finale venne esplorata una nuova cavernetta, riccamente concrezionata, e un pozzo laterale che si ricollega, a 9,5m dal fondo, a quello principale. L'intensa attività idrica non permise però di esplorare la condottina finale.
Nel 1987 l'abisso fu nuovamente esplorato e con un breve pendolo venne raggiunta una finestra che si apre nella parete dell'ultimo pozzo: da qui ci si deve innalzare in un tortuoso passaggio e si giunge così in un cunicolo dal pavimento coperto da un velo d'acqua. Superato il cunicolo ci si trova alla base di una risalita e quindi, attraversato un basso meandrino, si giunge in una caverna nella quale è stata effettuata una seconda arrampicata, individuata grazie ad un intenso stillicidio che durante periodi piovosi si trasforma in una cascatella. Si giunge così in una cavernetta nella quale si apre una strettoia orizzontale che però diventa impraticabile a causa di una colata calcitica che, pur riducendone la sezione, lascia comunque intravedere un cunicolo che prosegue, dal quale proviene una corrente d'aria continua. Sulla volta dell'ultima caverna ,dal lato opposto dell'arrampicata, un'ulteriore risalita potrebbe portare ad altre prosecuzioni, ma la spessa pellicola di fango che ricopre le pareti rende difficile quest'impresa.

  • 05/09/1987
  • 17/12/1983
  • 04/07/1957
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 05/09/1987

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Franco Longo

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 17/12/1983

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 04/07/1957

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Bruno Candotti

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 10/08/2013

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 10/08/2013

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2009

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Bibliografia

Il fiume Timavo: un problema carsico - geologico
Fabio Forti, Fulvio Forti
Società Alpina Delle Giulie (2017)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Alpi Giulie anno 111-N.2/2017

Link: https://caisag.ts.it/wp-content/uploads/2019/07/AG-2-2017-web.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia

Keyword: proteo, Timavo, innalzamenti acqua


Azioni del timavo, un problema carsico-geologico

-100 Monografia delle grotte del Carso triestino con profondità superiore ai 100 metri.
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (1983)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: Poggioreale, Abisso, Rupingrande


Descrizione interno grotta.

Abisso di Rupingrande: finalmente sul fondo
Anna Pugliese
Notiziario interno del club Alpinistico Triestino (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in " Tuttocat, notiziario interno del club alpinistico triestino", pag. 22-23

Link: http://www.cat.ts.it/images/sezionecat/editoria/tuttocat_pdf/Tuttocat_2011_rid_02.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni

Keyword: esplorazione, grotta


Resoconto - intervista sulla storia delle esplorazioni all'abisso di Rupingrande, culminate con la scoperta del fiume Timavo a – 318 metri di profondità.

L'abisso di Rupingrande
Franco Longo
Club alpinistico triestino (1988)
Biblioteca del CSR
Collocazione: La nostra speleologia 1988

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo

Indici: Topografia e rilievo, Geomorfologia e speleogenesi, Guide e narrativa

Keyword: rilievi, vani interni, ingresso, pozzi


Articolo con la descrizione dell'esplorazione e dellla scoperta di nuovi rami di una vecchia cavità del Carso triestino,

Discesa a scopo scientifico nell'abisso di Rupingrande
Sergio Dolce
Notiziario interno del club Alpinistico Triestino (2017)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in " Tuttocat", pag 10

Link: http://www.cat.ts.it/images/sezionecat/editoria/tuttocat_pdf/Tuttocat 2018nu.pdf

Categorie: Biospeleologia, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Fauna

Keyword: esplorazione scientifica, esperimenti, zooplancton


esplorazione a scopo scientifico

L'infortunistica speleologica nel Friuli Venezia Giulia - Analisi del periodo dal 1808 al 1995
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)
http://www.cat.ts.it/documenti/editoria/lInfortunistica_speleo.pdf

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso

Keyword: incidente, soccorso


Resoconto di 2 incidenti avvenuti nella grotta negli anni 1957 e 1968

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì