Nome principale: Abisso del Col della Rizza
Numero catasto: 904
Numero catasto locale: 410FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Utente accatastamento: Catasto Ufficio
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 25m x 8m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 96m
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 904
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Caneva
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 064144 - Rifugio Maset
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5102510
Longitudine: 300211
Latitudine Gauss-Boaga: 5102531,816
Longitudine Gauss-Boaga: 2320214,58
Lat. WGS84: 46,04698273
Lon. WGS84: 12,41760657
Est RDN2008/UTM 33N: 300211
Nord RDN2008/UTM 33N: 5102510
Data esecuzione posizione: 08/05/2011
Quota ingresso (m s.l.m.): 1115m s.l.m.
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Alessandro Pierasco
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4000 m
Profondità: 796 m
Dislivello totale: 796 m
Quota fondo: 319 m
Andamendo cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Non sono presenti informazioni
Meteorologia ipogea
Pericoli
Danneggiamenti
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre sul fondo di una dolina dalle pareti scoscese ed allungata in direzione Est-Ovest, in prossimità del Col della Rizza.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso ha gli assi di 3m x 2m, poi si allarga gradatamente raggiungendo le sue massime dimensioni a 60m di profondità, nel punto in cui sbocca sulla volta di una vasta caverna. Dopo 80m di discesa si raggiunge un piano detritico. Superato ancora un salto di 4m, si raggiunge il fondo quasi pianeggiante della caverna, lunga 70m, larga in media 18m ed alta non meno di 30m. La volta è perforata da numerosi camini dai quali cade un abbondante stillicidio. Le pareti sono piuttosto compatte e del tutto prive di concrezioni, tranne quella Est, la quale è ricoperta in parte da un sottile crostello calcitico.
NOTA:
Il Gruppo Speleologico Ferrarese nel 1994 ha approfondito e rilevato la cavità fino alla profondità di 170m.
Il Gruppo Speleologico Ferrarese con il Gruppo di Città di Castello e Urbino nel dicembre 2006 ha raggiunto la profondità di 796m e 3,5 km di sviluppo.
La cavità nel 2012 oltrepassava i 4 km di sviluppo. Le esplorazioni sono ancora in corso.
Data rilievo: 26/06/1972
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Sergio Dambrosi
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: P. Dapretto
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Parziale
Note rilievo: Manca l'ultimo aggiornamento , che porta ala cavità a 796m i profondità e oltre 4000 di sviluppo (2012) GS Ferrarese
Data rilievo: 30/06/1957
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Nevio Mauri
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Giorgio Bortolin
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni