Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
    • Precisione rilievo (grado UIS)
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




904 | Abisso del Col della Rizza


100m 500m 1000m

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Abisso del Col della Rizza

Numero catasto: 904

Numero catasto locale: 410FR

Numero totale ingressi: 1

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 08/05/2011

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Prealpi Carniche

Comune: Caneva

Area provinciale: Pordenone

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 46,04698273

Lon. WGS84: 12,41760657

Est RDN2008/UTM 33N: 300211

Nord RDN2008/UTM 33N: 5102510

Quota ingresso: 1115 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 4000 m

Profondità: 796 m

Dislivello totale: 796 m

Quota fondo: 319 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta si apre sul fondo di una dolina dalle pareti scoscese ed allungata in direzione Est-Ovest, in prossimità del Col della Rizza.

Descrizione dei vani interni della cavità

L'ingresso ha gli assi di 3m x 2m, poi si allarga gradatamente raggiungendo le sue massime dimensioni a 60m di profondità, nel punto in cui sbocca sulla volta di una vasta caverna. Dopo 80m di discesa si raggiunge un piano detritico. Superato ancora un salto di 4m, si raggiunge il fondo quasi pianeggiante della caverna, lunga 70m, larga in media 18m ed alta non meno di 30m. La volta è perforata da numerosi camini dai quali cade un abbondante stillicidio. Le pareti sono piuttosto compatte e del tutto prive di concrezioni, tranne quella Est, la quale è ricoperta in parte da un sottile crostello calcitico.

NOTA:
Il Gruppo Speleologico Ferrarese nel 1994 ha approfondito e rilevato la cavità fino alla profondità di 170m.
Il Gruppo Speleologico Ferrarese con il Gruppo di Città di Castello e Urbino nel dicembre 2006 ha raggiunto la profondità di 796m e 3,5 km di sviluppo.
La cavità nel 2012 oltrepassava i 4 km di sviluppo. Le esplorazioni sono ancora in corso.

Rilievo Parziale 26/06/1972

Abisso del Col della Rizza

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità
App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì