logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




898 | Caverna 3° del Monte Sedlen


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Caverna 3° del Monte Sedlen

Numero catasto: 898

Numero catasto locale: 4038VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Grotta sopra il valico confinario di Precenico

Grotta presso Precenico

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Artificiale

Dimensione stimata ingresso: 1,7 x 1 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Caverna

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 24/02/2011


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 898

Note per targhettatura: Data targhettatura: 25-01-2014
Sigla targhetta: 898

Data targhettatura: 01/01/2014

Gruppo targhettatura: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Campagna targhettatura: 2014


Località

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110014 - Precenico


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 45,77871725

Longitudine: 13,69695796

Lat. WGS84: 45,77871725

Lon. WGS84: 13,69695796

Est RDN2008/UTM 33N: 398701,208

Nord RDN2008/UTM 33N: 5070287,512

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: NUMERO GROTTA: 898
NOME GROTTA: Caverna 3° del Monte Sedlen
POSIZIONE: WGS-84
LATITUDINE [°]: 45,77871725
LONGITUDINE [°]: 13,69695796
QUOTA GEOD. [m]: 225,85
ALTEZZA ANT.[m]: 1,700
SDE [m]: 0,338
SDN [m]: 0,663
SDU [m]: 0,98
TIPO RIC. GPS: Topcon GRS-1
TIPO ANTENNA: Interna ricevitore
TIPO POSIZIONE: DGPS (Code)
TEMPO MEDIA: 0:07:37 (458 punti)
DATA/ORA (UTM): 2014/01/25 11:59:39.000
AUTORE POS.: Damjan Gerl

Data esecuzione posizione: 25/01/2014

Quota ingresso (s.l.m.): 223 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Damjan Gerl

Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 115 m

Dislivello positivo: 11,5 m

Profondità: 47 m

Dislivello totale: 58,5 m

Quota fondo: 176 m

Andamento cavità: Misto


Stato della cavità

Artificiale: Si

Introvabile: No

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Grotta turistica: No

Presenza d'acqua

solo stillicidio


Vaschette

Presenza vaschette piene: Si

Presenza vaschette vuote: Si

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti

Cavità distrutta: No


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma protetta

Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.

Formazione: Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don�


Biologia

fauna (01/01/1988)
Palpigradi (Eukoenenia gasparoi Condé 1988)


Aspetti culturali

bellico


Note culturali

La parte iniziale è costituita da una galleria artificiale scavata dalle truppe austriache durante la prima guerra mondiale.
Le caverne 1, 2 e 3 del Monte Sedlen facevano parte della linea difensiva (chiamata Sistema n°4) approntata dagli austroungarici in previsione di uno sfondamento del fronte sul Monte Ermada e definitivamente realizzata nell'estate del 1917.

Vincoli

Vincolo biodiversità: Habitat 8310 – Grotte non ancora sfruttate a livello turistico (Allegato I della Dir. 92/43/CEE)

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 3 m
Pozzo 3 m
Pozzo 3 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta si apre sul versante Nord del Monte Sedlen, lungo un sentiero che si snoda in mezzo alla boscaglia e quasi scompare presso la grotta, inghiottito dal folto sottobosco. Più a valle, a breve distanza, si apre la Caverna I del Monte Sedlen (895/4032VG).
Per raggiungere la cavità, si percorre la vecchia strada militare che conduce al valico confinario di Comeno. Lungo la strada si incontra un cartelleo segnaletico (Dogana a 300m). Da questo punto, ( grande slargo dove si può parcheggiare) arretrando di alcune decine di metri, si nota, dall'altro lato della strada, l'imbocco di un ampio sentiero. Ci si inoltra lungo questa carrareccia per una trentina di metri e poi si piega decisamente a destra, lungo una traccia di sentiero che presto diventa una vecchia e larga strada militare. Dopo aver percorso una settantina di metri si nota, sulla sinistra, una lunga trincea artificiale che porta alla grotta.

Descrizione dei vani interni della cavità

Dall'ingresso si entra in una galleria artificiale scavata dalle truppe austriache durante la prima guerra mondiale. La galleria ha il suolo detritico e scende dolcemente fino ad incontrare un tratto piano ed una strettoia. Da questo punto ha inizio la grotta naturale, con una galleria diretta verso Ovest nella quale si incontrano le prime concrezioni. Procedendo per una decina di metri si giunge sopra un pozzo di 3m, il quale immette in una vasta galleria in forte discesa che, sulla sinistra, continua invece in ripida salita.
Seguendo la galleria discendente si possono notare in più tratti alcune notevoli evorsioni, mentre il suolo è concrezionato. Ad un tratto la galleria precipita con una pendenza di 70 gradi verso il fondo. Qui il suolo è occupato da alcuni grandi massi. Scendendo ancora per una decina di metri si raggiunge il fondo, nel quale si apre un pozzo di 3m, impraticabile, che segna il punto più basso della grotta. Il ramo ascendente si sviluppa per una lunghezza di circa 20m, terminando in fessure impraticabili.
Sopra al primo pozzetto di 3m, una galleria in forte ascesa conduce alla parte superiore della complessa cavità. Anche qui troviamo due rami: uno discendente ed uno ascendente. Il secondo si raggiunge tramite una finestra che dà su un pozzo di tre metri e che termina dopo una decina di metri. Il primo, un po'più lungo, è dato da una caverna fortemente inclinata nella quale ci sono depositi di argilla e antiche frane e sul fondo presenta una possibile prosecuzione: oltre ad una fessura si intravede infatti un allargamento in accentuata pendenza.

  • 03/06/1969
  • 14/06/1957
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 03/06/1969

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Ugo Stocker

Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante

Autore: Vinicio Turus

Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 14/06/1957

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Gianfranco Tomaselli

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 22/12/2024

Didascalia: Interno

Autore foto: Edoardo Natelli

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Galleria discendente, punto 22 del rilievo

Nome immagine

Data dello scatto: 22/12/2024

Didascalia: Interno

Autore foto: Edoardo Natelli

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Vaschetta con acqua, punto 15 del rilievo

Nome immagine

Data dello scatto: 22/12/2024

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Rucavina

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Vaschetta con acqua, tra il punto 12 e 13 del rilievo del 1969

Nome immagine

Data dello scatto: 06/03/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Galleria discendente

Nome immagine

Data dello scatto: 25/01/2014

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Danijel Šuligoj

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Nome immagine

Data dello scatto: 25/01/2014

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Danijel Šuligoj

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Nome immagine

Data dello scatto: 25/01/2014

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Danijel Šuligoj

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Nome immagine

Data dello scatto: 25/01/2014

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Danijel Šuligoj

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Bibliografia

Grotte di guerra sul carso - Itinerari ipogei in alcune grotte della grande guerra sul carso triestino e goriziano
Franco Gherlizza
il piccolo (2011)
Biblioteca del CSR

Link: http://www.gsags.it/wp-content/uploads/2014/03/Grotte-di-guerra-sul-Carso-Franco-Gherlizza_.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: grotta, valico


Itinerari ipogei in alcune grotte della grande guerra sul carso triestino e goriziano

Grotte della Grande Guerra
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: Guerra, ww1, fotografie, rilievo


Rapido accenno alla storia della grotta durante la Grande guerra e alla sua morfologia

La fauna delle grotte e delle acque carsiche sotterranee della Venezia Giulia, stato delle ricerche e check list delle specie cavernicole
Fulvio Gasparo
Commissione Grotte "E. Boegan" (1995)
Collocazione: Atti e Memorie, 32 (1994)

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Check_list_VG.pdf

Categorie: Biospeleologia


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: 0898_mapa_110014.pdf

Descrizione file: Sezione CTRN con la posizione della grotta


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì