logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




898 | Caverna 3° del Monte Sedlen


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Caverna 3° del Monte Sedlen

Numero catasto: 898

Numero catasto locale: 4038VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 25/01/2014

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Lat. WGS84: 45,77871725

Lon. WGS84: 13,69695796

Est RDN2008/UTM 33N: 398701.208

Nord RDN2008/UTM 33N: 5070287.512

Quota ingresso (s.l.m.): 223 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 115 m

Dislivello positivo: 11,5 m

Profondità: 47 m

Dislivello totale: 58,5 m

Quota fondo: 176 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta si apre sul versante Nord del Monte Sedlen, lungo un sentiero che si snoda in mezzo alla boscaglia e quasi scompare presso la grotta, inghiottito dal folto sottobosco. Più a valle, a breve distanza, si apre la Caverna I del Monte Sedlen (895/4032VG).
Per raggiungere la cavità, si percorre la vecchia strada militare che conduce al valico confinario di Comeno. Lungo la strada si incontra un cartelleo segnaletico (Dogana a 300m). Da questo punto, ( grande slargo dove si può parcheggiare) arretrando di alcune decine di metri, si nota, dall'altro lato della strada, l'imbocco di un ampio sentiero. Ci si inoltra lungo questa carrareccia per una trentina di metri e poi si piega decisamente a destra, lungo una traccia di sentiero che presto diventa una vecchia e larga strada militare. Dopo aver percorso una settantina di metri si nota, sulla sinistra, una lunga trincea artificiale che porta alla grotta.

Descrizione dei vani interni della cavità

Dall'ingresso si entra in una galleria artificiale scavata dalle truppe austriache durante la prima guerra mondiale. La galleria ha il suolo detritico e scende dolcemente fino ad incontrare un tratto piano ed una strettoia. Da questo punto ha inizio la grotta naturale, con una galleria diretta verso Ovest nella quale si incontrano le prime concrezioni. Procedendo per una decina di metri si giunge sopra un pozzo di 3m, il quale immette in una vasta galleria in forte discesa che, sulla sinistra, continua invece in ripida salita.
Seguendo la galleria discendente si possono notare in più tratti alcune notevoli evorsioni, mentre il suolo è concrezionato. Ad un tratto la galleria precipita con una pendenza di 70 gradi verso il fondo. Qui il suolo è occupato da alcuni grandi massi. Scendendo ancora per una decina di metri si raggiunge il fondo, nel quale si apre un pozzo di 3m, impraticabile, che segna il punto più basso della grotta. Il ramo ascendente si sviluppa per una lunghezza di circa 20m, terminando in fessure impraticabili.
Sopra al primo pozzetto di 3m, una galleria in forte ascesa conduce alla parte superiore della complessa cavità. Anche qui troviamo due rami: uno discendente ed uno ascendente. Il secondo si raggiunge tramite una finestra che dà su un pozzo di tre metri e che termina dopo una decina di metri. Il primo, un po'più lungo, è dato da una caverna fortemente inclinata nella quale ci sono depositi di argilla e antiche frane e sul fondo presenta una possibile prosecuzione: oltre ad una fessura si intravede infatti un allargamento in accentuata pendenza.

Rilievo: Pianta e sezione (03/06/1969)

Caverna 3° del Monte Sedlen

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì