logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




89 | Grotta dell'Alce


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta dell'Alce

Nome principale sloveno: Jama na Skerkovi ogradi rustia

Numero catasto: 89

Numero catasto locale: 62VG

Numero totale ingressi: 2

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Grotta Tilde

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1
  • Ingresso 2

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 3,4 x 2,8 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 9 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 14/06/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 89

Data targhettatura: 01/01/2013

Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino

Campagna targhettatura: 2013


Località

Comune: Sgonico / Zgonik

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5065115

Longitudine: 2420193

Lat. WGS84: 45,73218357

Lon. WGS84: 13,71713829

Est RDN2008/UTM 33N: 400187,087

Nord RDN2008/UTM 33N: 5065092,18

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 31/08/2000

Quota ingresso (s.l.m.): 211 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 2

Nome ingresso: Ingresso 2

Ingresso principale: No

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1,4 x 1,1 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 26 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 14/06/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 89A

Data targhettatura: 01/01/2013

Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino

Campagna targhettatura: 2013


Località

Comune: Sgonico / Zgonik

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110051 - Sgonico


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5065120

Longitudine: 2420161

Lat. WGS84: 45,73222395

Lon. WGS84: 13,71672609

Est RDN2008/UTM 33N: 400155,088

Nord RDN2008/UTM 33N: 5065097,181

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 31/08/2000

Quota ingresso (s.l.m.): 218 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 155 m

Profondità: 43 m

Dislivello totale: 43 m

Quota fondo: 175 m

Andamento cavità: Misto


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Temperatura grotta (°C): 14

Data osservazione: 29/04/1896

Note meteorologia ipogea: temperatura esterna 12°C
sala Duomo Tina 9°C
sotto il pozzo 13°C
Da rilievi del Perko 1986


Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Ingresso 1

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Ingresso 2

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Aspetti culturali

archeologico/paleontologico

Vincoli

Vincolo paesaggistico: In avvio procedimento di tutela ambientale

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 5 m
Pozzo 4 m
Pozzo 15 m
Pozzo 35 m

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta è molto nota per la facilità di accesso e per la varietà di ambienti che la costituiscono. I due imbocchi si aprono sul fianco di una dolina, ma in pratica viene usato solamente l'accesso orientale che è più agevole: da esso si giunge in un corridoio che si prolunga verso Est per poche decine di metri e nel quale s'incontrano due pozzi, ad andamento decisamente verticale, un tempo assai profondi ed ora bloccati da materiale di frana dopo breve percorso. Sul lato opposto la galleria porta al ciglio di un breve baratro a fondo cieco, che si aggira sul lato sinistro per mezzo di una cengia, giungendo all'inizio della caverna più spaziosa di tutta la grotta, in parte illuminata dalla luce che penetra dal secondo imbocco. Qui si notano le formazioni calcitiche più monumentali dell'intero complesso sotterraneo, che non hanno tuttavia una particolare bellezza. All'estremità della sala un basso pertugio porta alla base del camino nel quale si trova la famosa breccia ossifera, dalla quale sono stati tratti interessantissimi resti della fauna che viveva sul Carso in un periodo molto lontano, tra cui, appunto, l'alce.

  • 31/12/1972
  • 31/12/1924
  • 19/04/1896
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 31/12/1972

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Mario Gherbaz

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1924

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Rodolfo Battelini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:200

Note rilievo:

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 19/04/1896

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Giovanni Andrea Perko

Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 21/09/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Miglia

Nome immagine

Data dello scatto: 21/09/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Miglia

Descrizione: Punto 9 del rilievo

Nome immagine

Data dello scatto: 21/09/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Miglia

Descrizione: Punti 10-11 del rilievo

Nome immagine

Data dello scatto: 21/09/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Miglia

Descrizione: Punti 4, 5 e 6 del rilievo

Nome immagine

Data dello scatto: 21/09/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Miglia

Descrizione: Punto 2 del rilievo

Nome immagine

Data dello scatto: 21/02/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Ingresso 2 visto dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2013

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Ingresso 1

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2013

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Targhetta ingresso 1

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2013

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2013

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Targhetta ingresso 2

Nome immagine

Data dello scatto: 29/01/2010

Didascalia: Ingresso

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Descrizione: Foto dell'imbocco del pozzo visto dall'alto di una roccia

Bibliografia

Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia-Giulia
Carlo Finocchiaro (1971)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Enciclopedia Monografica della Regione F.V.G., 1: 173-190

Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Archeologia

Keyword: resti faunistici


rapido accenno di ritrovamenti faunistici

Il deposito ossifero della grotta dell'Alce o Tilde
Sergio Dolce, Deborah Arbulla, Virginia Mazzocato
Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in SPELAEUS 2

Categorie: Paleontologia

Indici: Quaternario: subfossili e fossili

Keyword: Archeologia, Deposito


Sopralluogo scientifico per stabilire l'attuale consistenza del deposito ossifero, condotto da esperti del CAT e studiosi e ricercatori del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste e dell'Università di Udine.

Der Karst und seine Höhlen: Naturwissenschaftlich geschildert, mit einem Anhange über Vorgeschichte, Archäologie und Geschichte
Moser L.K. (1899)
Collocazione: Schimpff editore, 129 pp., Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Descrizione delle ricerche compiute da Moser in numerose cavità del Carso triestino.

Osteološke in kultne najdbe prazgodovinskega človeka iz kraških jam Slovenije in mejnega ozemlja / I rinvenimenti di ossa e di oggetti di culto dell’uomo preistorico nella grotte carsiche della Slovenia e dei territori limitrofi
Leben F.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (1978)
Collocazione: Arheološki vestnik, 29: 13-35, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo l'autore offre una rassegna riassuntiva sulla vita spirituale e materiale degli uomini tra il Neolitico e l'età del ferro nel territorio delle Alpi sudorientali. Sono presi in esame i rinvenimenti di sepolture o resti scheletrici e di oggetti di culto, motli riguardano grotte del Carso.

La fauna diluviale nella caverna degli Orsi presso Nabresina
Perko G.A. (1906)
Collocazione: Il Tourista, 11 (1-4): 86-90, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Relazione degli scavi condotti dall'autore.

Le caverne ossifere pleistoceniche della Venezia Giulia. La Grotta dell’Alce
Battaglia R.
Società Alpina delle Giulie (1924)

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/05/BATTAGLIA-R.-1924-Le-caverne-ossifere-Pleistoceniche-della-Venezia-Giulia.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Breve relazione sulla grotta di Visogliano e su quella delle Tre Querce (Fernetti)

Diluviale Tierknochen aus der Höhle “Tilde” von Gabrovica im österreichischen Litorale
Moser Karl (1897)
Collocazione: Globus, 71 (20): 325-328, Braunschweig

Categorie: Paleontologia

Indici: Quaternario: subfossili e fossili


Nell'articolo viene illustrata la fauna raccolta dalla breccia ossifera della grotta dell'Alce.

Sulle ossa diluviali della Grotta Tilde presso Sta. Croce
Urban G.B.
Club Touristi Triestini (1897)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo vengono descritti imateriali rinvenuti da Moser nella grotta dell'Alce.

Incidenti a Carattere Speleologico nella Regione Friuli Venezia Giulia
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso


Attività di scavo
U. Tognolli
Commissione grotte Eugenio Boegan (1979)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.3

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_003.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni

Keyword: pozzo, esplorazioni


Lavori di scavo.

Guerra tra archeologi. Le ricerche di L. K. Moser nelle grotte del Carso: la collezione Moser del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Paolo Paronuzzi e Deborah Arbulla (a cura di)
Museo Civico di Storia Naturale di Trieste - Comune di Trieste (2019)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Paleontologia

Indici: Personalia, Quaternario: subfossili e fossili


Bericht über die von Prof. Dr. Moser in den Höhlen von Salles und Gabrovica aufgesammelten diluvialen Knochenreste
WEITHOFER Anton Carl
Prähistorischen Kommission der K. Akademie der Wissenschaften (1888)
Collocazione: Mitteilungen der Prähistorischen Kommission der K. Akademie der Wissenschaften, 1 (1887): 9-12, Wien 1888

Link: https://archive.org/details/mitteilungen00kommgoog/page/n21/mode/2up

Categorie: Paleontologia

Indici: Quaternario: subfossili e fossili


Il cavallo della Grotta Tilde.
Riedel A.
Museo Civico di Storia Naturale di Trieste - Comune di Trieste (1980)
Collocazione: Atti del Museo Civico di Storia Naturale, vol. 32: 19-110, Trieste.

Categorie: Paleontologia

Indici: Quaternario: subfossili e fossili


Il grande felino della Grotta Tilde
Riedel A.
Museo Civico di Storia Naturale di Trieste - Comune di Trieste (1982)
Collocazione: Atti del Museo Civico di Storia Naturale, vol. 34: 9-47, Trieste.

Categorie: Paleontologia

Indici: Quaternario: subfossili e fossili


La Grotta Verde. La Grotta Tilde
Perko G.A.
Club Touristi Triestini (1896)
Collocazione: Il Tourista vol 3, Bollettino del "Club Touristi Triestini"

Categorie: Documentazione speleologica


Nuovi resti di mammiferi pleistocenici della Grotta dell'Alce (Carso triestino)
Raunich L.
Società italiana di scienze naturali (1943)
Collocazione: Atti della Società italiana di scienze naturali, vol. 82: 189-204, Milano

Categorie: Paleontologia

Indici: Quaternario: subfossili e fossili


Visita della grotta Tilde
Karis I.
Club Touristi Triestini (1896)
Collocazione: Il Tourista 3 (8), Bollettino del "Club Touristi Triestini"

Categorie: Documentazione speleologica


Carso triestino: i rapporti fra speleologia e archeologia dall’800 al presente
Pino Guidi e Manuela Montagnari Kokelj
Commissione Grotte Eugenio Boegan (C.G.E.B.) - Trieste (2022)
Collocazione: in Atti e Memorie della Commissione Grotte “E. Boegan” Volume n.51 pp. 61 - 101

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2022/12/Articolo-4_AM_51.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì