Nome principale: Spaccatura sotto il Monte Tremol
Numero catasto: 860
Numero catasto locale: 364FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Aviano
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 064073 - Piancavallo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5110476
Longitudine: 2327124
Lat. WGS84: 46,12039426
Lon. WGS84: 12,5036061
Est RDN2008/UTM 33N: 307120,431
Nord RDN2008/UTM 33N: 5110453,934
Quota ingresso (s.l.m.): 1690 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 22 m
Profondità: 17 m
Dislivello totale: 17 m
Quota fondo: 1673 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova a destra del sentierino che porta a Cima Manera.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è formata da una fenditura dalle pareti verticali, orientata SW-NE; sul lato settentrionale una china costituita da grandi massi permette di raggiungere il fondo senza l'uso dell'attrezzatura. Mentre uno dei fianchi rocciosi, quello rivolto a valle, è liscio e dritto, l'altro è accidentato e, a diverse altezze, vi si aprono tre cavernette, delle quali una è lunga 8m.
Data rilievo: 30/07/1956
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni