Nome principale: Grotta Oscura
Numero catasto: 853
Numero catasto locale: 355FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 3 x 3 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 8 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 07/01/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 853
Data targhettatura: 17/05/2015
Gruppo targhettatura: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Aviano
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 064073 - Piancavallo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5108857
Longitudine: 2326731
Lat. WGS84: 46,10572604
Lon. WGS84: 12,49918318
Est RDN2008/UTM 33N: 306727,411
Nord RDN2008/UTM 33N: 5108834,969
Data esecuzione posizione: 22/09/2009
Quota ingresso (s.l.m.): 1602 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 41 m
Sviluppo spaziale: 91 m
Profondità: 60 m
Dislivello totale: 60 m
Quota fondo: 1542 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Vaschette
Presenza vaschette piene: Si
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Concrezioni: Si
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 17 m | |
Pozzo | 14 m | |
Pozzo | 9 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova a pochi metri dalla cima del Col di Arneri sul versante W. L'ingresso, di 3 metri di diametro, risulta celato, lungo tutto il perimetro, da alberi, sterpaglie ed arbusti che lo nascondono quasi completamente alla vista.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il primo pozzo presenta la base ricolma da residui vegetali e terriccio. In direzione E si apre una frattura sub-verticale larga meno di un metro. Il secondo pozzo, più ampio del precedente, in prossimità della base è diviso da un diaframma di roccia in due parti di ampiezza silmile. La parte rivolta a S è occupata da massi di crollo e non presenta prosecuzioni. La parte rivolta a N, invece, presenta un'alta ed ampia nicchia in direzione E, quanto mai utile per proteggersi dall'inevitabile caduta di materiale detritico. Questa parte è caratterizzata anche da un enorme masso alto oltre 2 metri. Al termine di uno scivolo detritico, si apre un terzo pozzo caratterizzato inizialmente da grossi massi di crollo incastrati tra le pareti. Alla base, un nuovo scivolo detritico porta all'ultimo pozzo. Prima di raggiungere quest'ultimo salto, si nota sulla parete in direzione SW, a 3 metri circa dalla base, una fessura di dimensioni non transitabili. Raggiunta la base del quarto pozzo, si nota in direzione NE un'ampia nicchia sormontata da un camino, sulla cui volta si apre una fessura di dimensioni non transitabili. La base di questa nicchia, resa impermeabile da un cospicuo strato di terriccio e residui vegetali minuti, è occupata da un pozzanghera alimentata dalle acque provenienti dal camino sovrastante. In questa vaschetta che misura circa un metro per 80 centimetri ed è profonda pochi centimetri, si nota una nutrita colonia di " Plathelmintes, Turbellaria, Tricladida' specie in fase di identificazione, e di molluschi appartenenti al genere Zoospeum. Dalla base di questo ultimo pozzo scende uno scivolo detritico che termina con un piccolo gradino, oltre il quale la cavità termina con uno strettissimo cunicolo chiuso completamente da materiale detritico. La ventilazione in questo punto risulta completamente assente. La cavità si è sviluppata lungo un'unica frattura avente un orientamento di 115°.
Data rilievo: 18/10/2009
Tipo rilievo: Revisione rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Stefania Gentili
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Alberto Crucil
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:200
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:200
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 02/08/1956
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Fabrizio Bosco
Società di Studi Carsici "A.F. Lindner" (2009)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Studi e ricerche 2009 (pag. 46)
Categorie: Speleologia tecnica
Indici: Esplorazioni
Keyword: pozzo, cavità,
Descrizione ed esplorazione della grotta.
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf
Categorie: Speleologia tecnica
Indici: Incidenti e soccorso
Keyword: incidente, soccorso
Il 1 agosto 1956 D. M., risalendo il pozzo senza corda di sicurezza e senza elmo, viene colpito al capo da un sasso. Il colpo gli provoca una leggera ferita
Agenda
Non sono presenti informazioni