logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




8505 | Risorgiva sotto lo Stallo Livinaloz


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Risorgiva sotto lo Stallo Livinaloz

Numero catasto: 8505

Numero catasto locale: 5231FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 22/04/2024


Data scoperta: 01/08/2012

Scopritore: Rocco Romano

Gruppo scopritore: SAS - Società Adriatica di Speleologia


Data scoperta: 01/08/2012

Scopritore: Lorenzo Slama

Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Galleria


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Chiusaforte

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 46,394284

Longitudine: 13,392265

Lat. WGS84: 46,394284

Lon. WGS84: 13,392265

Est RDN2008/UTM 33N: 376397,339

Nord RDN2008/UTM 33N: 5139112,54

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: Posizione fatta col gps, ma lievemente aggiustata con la Ctr, considerando che il segnale era debole.

Data esecuzione posizione: 31/03/2024

Quota ingresso (s.l.m.): 854 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000


Autori della posizione

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 119 m

Sviluppo spaziale: 131 m

Dislivello positivo: 15 m

Profondità: 0 m

Dislivello totale: 15 m

Quota fondo: 854 m

Andamento cavità: Semplice inclinata ascendente


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Presenza d'acqua

sorgente

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica

Età: Trias sup.

Formazione:


Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • ramo di destra
  • ramo di sinistra

Nome ramo: ramo di destra

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: Si


Nome ramo: ramo di sinistra

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: Si


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Risalita 3,2 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Partendo da Tamaroz ci si dirige nel prato subito alle spalle del paese e sul suo bordo si trova una traccia che attraversa un rio e che giunge sulla sommità di una carrareccia che proviene dal fondovalle. La si percorre in lieve discesa per un centinaio di metri; quindi, si sale a sinistra attraversando dei pendii interessati da fenomeni valanghivi. Siamo alla base del canalone della risorgiva Acquarolo, Occorre prendere un’esile traccia che superata una scarpata nel bosco con una ripida diagonale verso destra, risale poi la costa boscosa fino a giungere in prossimità del successivo canalone. Qui l’esile traccia, attraversati dei ripidi pendii a lato di questo canalone, volge poi a sinistra verso i resti dello Stavolo Livinaloz. Occorre invece attraversare ancora su terreno scosceso e giungere sul fondo del canalone. Risalendolo s’incontra la cavità sul lato orografico destro.

Descrizione dei vani interni della cavità

La cavità presenta subito due vani sovrapposti. Quello superiore termina dopo pochi metri con una stretta fessura, quello inferiore, dal quale proviene normalmente un piccolo rugo di portata variabile, conduce in breve ad un laghetto, che si supera sopra un lastrone sul suo lato destro. Si risale una galleria in salita che in breve si sdoppia, presentando, anche se in misura ridotta, un caso di confluenza sotterranea di due corsi d’acqua. Il ramo di sinistra conduce in breve ad una saletta, dalla sommità della quale proviene il torrentello formano una piccola cascata. Per procedere è stata effettuata una risalita in artificiale (3 fix e un multi-monti). Dopo un breve tratto orizzontale la galleria prosegue in forte ascesa e infine diviene un cunicolo che ben presto presenta una piccola colata calcitica che impedisce di proseguire. Si nota la presenza di una corrente d’aria e un lavoro di scavo, forse breve, permetterebbe di proseguire. Il ramo di destra presenta un corso d’acqua di portata maggiore, Superato un breve laghetto sulla sinistra con un passaggio basso, si prosegue per una forra con alcuni saliscendi, giungendo ad una prima cascatella, che esce da alcuni massi. Arrampicando sulla sinistra e strisciando in un cunicolo concrezionato si arriva in saletta con una seconda cascatella, pure proveniente da massi incastrati. In alto a sinistra la cavità sembra finire con una larga fessura, alta cm 10 e lunga almeno m 5, in ambiente concrezionato.    

  • 31/03/2024

Data rilievo: 31/03/2024

Tipo rilievo: Primo rilievo

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Poligonale/3D

Data rilievo: 31/03/2024

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


Poligonale


Scarica file

Libretto

Scarica file

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 09/04/2023

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Umberto Mikolic

Gruppo di appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Nome immagine

Data dello scatto: 09/04/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Umberto Mikolic

Gruppo di appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Bibliografia

Non sono presenti informazioni

Agenda

Data: 14/07/2024

Durata: 2 ore

Scopo: Esplorazione e ricerca di prosecuzioni

Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Nominativi: D. Bon, L. Marini, M. Monfredo, D. Pascolo

Note:


Altri files

Nome file: Poligonale + splay

Data: 31/03/2024

Relativo a: Poligonali


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì