Nome principale: Buco sotto la miniera di Oschtans
Numero catasto: 8480
Numero catasto locale: 5220FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 18/01/2024
Data scoperta: 23/07/2023
Scopritore: Alberto Bianzan
Gruppo scopritore: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 3,5 x 1 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Profondità pozzo d'accesso: 0 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 8480
Data targhettatura: 09/06/2024
Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Sappada
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5161014
Longitudine: 322135
Lat. WGS84: 46,57913106315
Lon. WGS84: 12,678589557888
Est RDN2008/UTM 33N: 322135
Nord RDN2008/UTM 33N: 5161014
Data esecuzione posizione: 23/07/2023
Quota ingresso (s.l.m.): 1708 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1740 m - quota altimetro barometrico
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Rosa Romanin
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6,71 m
Sviluppo spaziale: 6,76 m
Dislivello positivo: 1 m
Profondità: 0 m
Dislivello totale: 1 m
Quota fondo: 1708 m
Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Il Buco sotto la miniera di Oschtans si apre alla quota di 1708 metri sul versante meridionale del monte Ferro, a monte del rifugio omonimo. Dal Borgo Granvilla dell'abitato di Sappada si percorre la strada sterrata che porta al Rifugio di monte Ferro quota 1563 metri. Si imbocca il sentiero CAI 141 che risale fino ai costoni di località Oschtans. Si segue la ripida traccia che con un percorso a tratti esposto porta a traversare il canalone del Rio del Mulino. La cavità si trova sulla destra del sentiero salendo verso il canalone del Rio del Mulino e in linea d'aria sotto la grotta della miniera di Oschtans di circa 70 metri.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità si sviluppa lungo una frattura che ha comportato un elevato grado di fratturazione della roccia. L'andamento è circa SSW-NNE e lo sviluppo e di soli 7 metri in leggera salita. L'altezza della volta non supera il metro. Non sono presenti prosecuzioni visibili.
Data rilievo: 23/07/2023
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 4
Autori del rilievo
Autore: Rosa Romanin
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:100
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:100
Poligonale/3D
Data rilievo: 23/07/2023
Precisione rilievo: 4
Autori del rilievo
Autore: Rosa Romanin
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviData planimetria: 23/07/2023
Accuratezza: Da rilievo
Autori digitalizzazione
Autore: Rosa Romanin
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: Poligonale + caposaldi
Data: 23/07/2023
Relativo a: Poligonali
Nome file: 8480_pos_su_ctr_2024-06-09.jpg
Data: 09/06/2024
Descrizione file: Estratto mappa con ingresso
Relativo a: Ingressi