Nome principale: Grotta della Miniera di Oschtans
Numero catasto: 8479
Numero catasto locale: 5219FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 18/01/2024
Data scoperta: 23/07/2023
Gruppo scopritore: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 8479
Data targhettatura: 09/06/2024
Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Sappada
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5161074
Longitudine: 322132
Lat. WGS84: 46,579669790738
Lon. WGS84: 12,67852739717
Est RDN2008/UTM 33N: 322132
Nord RDN2008/UTM 33N: 5161074
Data esecuzione posizione: 23/07/2023
Quota ingresso (s.l.m.): 1775 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1773 m - quota barometrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Rosa Romanin
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 44,81 m
Sviluppo spaziale: 46,95 m
Dislivello positivo: 2,5 m
Profondità: 3 m
Dislivello totale: 5,5 m
Quota fondo: 1772 m
Stato della cavità
Artificiale: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Formazione: |
Litologia
Calcare
Note geologiche
Si tratta di una antica miniera dalla quale veniva cavato minerale di ferro e che si sviluppa all’interno dei calcari del Triassico medio. La miniera è impostata su una evidente frattura ed è particolare il fatto che la galleria mineraria incrocia una cavità naturale.
Aspetti culturali
civico
Note culturali
La prima parte della grotta è sostanzialmente una miniera
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La miniera di Oschtans si apre alla quota di 1770 metri sul versante meridionale del monte Ferro, a monte del rifugio omonimo. Dal Borgo Granvilla dell'abitato di Sappada si percorre la strada sterrata che porta al Rifugio di monte Ferro quota 1563 metri. Si imbocca il sentiero CAI N° 141 che risale fino ai costoni di località Oschtans. Si segue la ripida traccia che con un percorso a tratti esposto porta a traversare il canalone del Rio del Mulino. Superato il canale alla base delle rocce a sinistra si apre l’imbocco della miniera.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso è agevole e di sezione regolare. L'interno è costituito da una prima galleria orizzontale le cui pareti sono caratterizzate da depositi rossastri. Questo primo tratto è chiaramente una galleria mineraria, quindi modificata dall'uomo. La prosecuzione è a sinistra di una fessura oltre la quale si amplia in altezza. Da questo punto si percorre il tratto "naturale" della cavità. In alto sono visibili rami incastrati ormai marci da utilizzare come scala. Fino a qui il suolo è ricoperto di fango e pozze di acqua di stillicidio. La galleria si abbassa e si percorre un piccolo tratto disagevole con il suolo e le pareti ricoperte di depositi importanti di sabbia che si è poi rivelata composta essenzialmente da cristalli di calcite, ora in fase di studio.
I vani successivi che chiudono la cavità sono di dimensioni modeste e tutti caratterizzati da questi depositi finissimi di sabbia.
Data rilievo: 30/07/2023
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 4
Autori del rilievo
Autore: Rosa Romanin
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Paolo Maddaleni
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:100
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:100
Poligonale/3D
Data rilievo: 30/07/2023
Precisione rilievo: 4
Autori del rilievo
Autore: Rosa Romanin
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Paolo Maddaleni
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviData planimetria: 30/07/2023
Autori digitalizzazione
Autore: Rosa Romanin
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: Poligonale + caposaldi
Data: 30/07/2023
Relativo a: Poligonali
Nome file: 8479_pos_su_ctr_2024-06-09.jpg
Data: 09/06/2024
Descrizione file: Estratto mappa CTR
Relativo a: Ingressi