logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




8365 | Condominio dei Tassi


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Condominio dei Tassi

Numero catasto: 8365

Numero catasto locale: 6686VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 02/05/2023


Data scoperta: 02/04/2021

Scopritore: Claudio Bratos

Gruppo scopritore: JOSPDT - Jamarski odsek SPDTrst


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 0,90 x 0,70

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Cunicolo


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: San Dorligo della Valle / Dolina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 45,62248

Longitudine: 13,87715

Lat. WGS84: 45,62248

Lon. WGS84: 13,87715

Est RDN2008/UTM 33N: 412465,836

Nord RDN2008/UTM 33N: 5052716,917

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 17/03/2023

Quota ingresso (s.l.m.): 375 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Daniela Perhinek

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 11,5 m

Sviluppo spaziale: 11,8 m

Dislivello positivo: 0 m

Profondità: 2 m

Dislivello totale: 2 m

Quota fondo: 373 m

Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Paleocene - Eocene inf.

Formazione: Liburnico: Vreme e Cosina


Non sono presenti informazioni

Vincoli

Breve descrizione del percorso d'accesso

Partendo dalla chiesetta di San Lorenzo, si percorre il sentiero CAI n.1 che costeggia il ciglione del Monte Stena. Un centinaio di metri dopo l’evidente ingresso della Grotta di San Lorenzo (RE 320), si interseca il sentiero segnato in bianco e blu dalla Società Alpina Slovena che scende in direzione Bagnoli. Lo si segue fino ad un gradino attrezzato con un paio di pioli privi di cavo d’acciaio e dopo una decina di metri si prende una traccia poco evidente sulla sinistra che scende costeggiando subito un assaggio di scavo e dopo una ventina di metri conduce all’evidente terrapieno alla base di una paretina dove si aprono gli ingressi di questa nuova cavità. (Mauro Kraus) 

Descrizione dei vani interni della cavità

La cavità si sviluppa lungo un giunto di strato "da manuale" lungo il quale si sono sviluppati in breve distanza ben cinque proto-condotti che si sviluppano parallelamente, con una morfologia simile a quella della vicina RE 8029, che si apre una cinquantina di metri più avanti, sulla medesima cengia. Purtroppo l’esistenza di cinque cunicoli ravvicinati ha impedito la concentrazione del fenomeno carsico in un’unica cavità, fatto questo che tra l’aprile e l’agosto 2021 ha obbligato gli esploratori ad un notevole lavoro di allargamento in quello che sembrava l’accesso principale, dopo aver bonificato la zona dell’ingresso da un’impressionante quantità di rovi. Percorso il cunicolo iniziale, si è scelto di proseguire lateralmente lungo l’interstrato fino ad un altro cunicolo in discesa, parzialmente concrezionato, che dopo poco stringe in un pertugio impraticabile che richiede troppo lavoro per poter essere percorso. Nella parte inferiore di ogni cunicolo sono stati trovati notevoli accumuli di paglia e fogliame che hanno fatto pensare a un numero insolito di tane di tasso, per fortuna abbandonate da tempo, da cui il nome attribuito alla cavità. (Mauro Kraus)

  • 17/03/2023
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 17/03/2023

Tipo rilievo: Primo rilievo

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Mauro Kraus

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Autore: Daniela Perhinek

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:100

File del rilievo Scarica rilievo

Data rilievo: 17/03/2023

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Mauro Kraus

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Autore: Daniela Perhinek

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto


Poligonale


Scarica file

3D


Scarica file

Libretto

Scarica file

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 17/03/2023

Accuratezza: Da rilievo

Nome immagine

Data dello scatto: 17/03/2023

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Daniela Perhinek

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Nome immagine

Data dello scatto: 17/03/2023

Didascalia: Esterno

Autore foto: Daniela Perhinek

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Nome immagine

Data dello scatto: 17/03/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Daniela Perhinek

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Descrizione: La sezione trasversale

Nome immagine

Data dello scatto: 17/03/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Daniela Perhinek

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Descrizione: Accumulo di paglia

Nome immagine

Data dello scatto: 17/03/2023

Didascalia: Esterno

Autore foto: Daniela Perhinek

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Descrizione: Il terrapieno dove si aprono gli ingressi

Bibliografia

Non sono presenti informazioni

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: Libretto excel

Data: 17/03/2023

Descrizione file: Libretto excel

Relativo a: Poligonali


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì