Nome principale: Grotta della discordia
Numero catasto: 8335
Numero catasto locale: 6665VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 19/12/2022
Data scoperta: 23/02/2019
Scopritore: Emilio Zangiacomi Pompanin
Gruppo scopritore: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Dimensione stimata ingresso: 0,5x0,4
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 6 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Monrupino / Repentabor
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5062758
Longitudine: 406764
Lat. WGS84: 45,712096520288
Lon. WGS84: 13,802098865268
Est RDN2008/UTM 33N: 406764
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062758
Data esecuzione posizione: 23/02/2019
Quota ingresso (s.l.m.): 315 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Autori della posizione
Autore: Luciano Perini
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 12 m
Sviluppo spaziale: 33,5 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 27 m
Dislivello totale: 27 m
Quota fondo: 288 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si prende la strada asfaltata a senso unico che dall'abitato di Zolla porta alla strada provinciale per Opicina. Dopo aver superato l'ex cava Gorlato, giunti alla prima curva, si taglia per il bosco in direzione sud-est per circa 110 m. La grotta si apre alla base di un vecchio saggio di cava.
Descrizione dei vani interni della cavità
Una battuta di zona effettuata nel marzo del 2019 ha permesso di individuare in un assaggio di cava, alla base di una paretina, un modesto pertugio che dava su uno stretto saltino di 4 metri, leggermente più largo alla base, ma comunque di dimensioni tali da non costituire una cavità rilevabile. Una piastrina molto vecchia con relativo spit all’ingresso dimostrava che il sito era già stato visionato da altri, ma sicuramente molti anni addietro. Notata comunque al fondo la presenza di una frattura interessante, si è provveduto al suo allargamento per permettere il passaggio. Dopo 6 metri di scavo in verticale, si è finalmente giunti in un bel meandrino concrezionato; qui una breve risalita di un paio di metri permette di scendere in un vano sottostante, bypassando la frana che costituisce il fondo del pozzetto aperto artificialmente. In questo punto si apre l’imbocco di un ulteriore comodo salto di 7 metri dalla cui base si diparte un meandro, questa volta bello ampio, che dopo pochi metri chiude però su un’a tra fessura verticale. Allargato anche questo passaggio, è stato possibile scendere per ulteriori 7 metri fino ad un fondo meandreggiante, col pavimento chiuso da detriti provenienti dai lavori di allargamento, che non sembra offrire ulteriori possibilità di prosecuzioni.
Data rilievo: 03/04/2022
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Erica Mesar
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Luciano Perini
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Emilio Zangiacomi Pompanin
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Data rilievo: 03/04/2022
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Erica Mesar
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Luciano Perini
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Emilio Zangiacomi Pompanin
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Poligonale
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni