Nome principale: Grotta Tandul
Numero catasto: 8300
Numero catasto locale: 6651VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 18/11/2022
Data scoperta: 12/11/2019
Scopritore: Emilio Zangiacomi Pompanin
Gruppo scopritore: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Dimensione stimata ingresso: 1,3x0,8
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Meandro
Profondità pozzo d'accesso: 2,5 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Sgonico / Zgonik
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Carta CTRN 1:5.000: 110063 - Borgo Grotta Gigante
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5062638
Longitudine: 405149
Lat. WGS84: 45,710797247155
Lon. WGS84: 13,781377426947
Est RDN2008/UTM 33N: 405149
Nord RDN2008/UTM 33N: 5062638
Data esecuzione posizione: 20/02/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 286 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Autori della posizione
Autore: Emilio Zangiacomi Pompanin
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7,2 m
Sviluppo spaziale: 11,5 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 8,3 m
Dislivello totale: 8,3 m
Quota fondo: 278 m
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo:
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dall'ingresso dell'ex polveriera di borgo grotta gigante, si gira a sinistra seguendo il perimetro del recinto per poi proseguire in direzione N per circa 160 m. La grotta si apre in mezzo ad un karren.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso della grotta si apre in un campo solcato. Alla base del primo vano, ad una profondità di circa cinque metri, in direzione Est si trova un piccolo camino che porta in superficie. La cavità prosegue con un salto di 5 metri in un ambiente ben concrezionato. Sul fondo, lo scorrimento dell'acqua meteorica , fa intendere un possibile proseguimento.
Data rilievo: 06/02/2022
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Erica Mesar
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Giuliana Sanzin
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Data rilievo: 06/02/2022
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Erica Mesar
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
Autore: Giuliana Sanzin
Poligonale
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: tandul.kml
Descrizione file: Poligonale, splay e caposaldi del rilievo del 06/02/2022
Relativo a: Poligonali