Nome principale: Grotticella di Santa Lucia
Numero catasto: 8274
Numero catasto locale: 5095FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 24/10/2022
Scopritore: Non noto
Gruppo scopritore: GRIF - Gruppo Ricerche Ipogee Friuli
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,3 x 0,3
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Lusevera
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,2603632
Longitudine: 13,2743103
Lat. WGS84: 46,2603632
Lon. WGS84: 13,2743103
Est RDN2008/UTM 33N: 367004,848
Nord RDN2008/UTM 33N: 5124423,535
Data esecuzione posizione: 12/12/2021
Quota ingresso (s.l.m.): 449 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Autori della posizione
Autore: Paolo Moro
Gruppo appartenenza:
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 3,3 m
Sviluppo spaziale: 5,6 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 4,37 m
Dislivello totale: 4,37 m
Quota fondo: 444,63 m
Stato della cavità
Artificiale: No
Introvabile: No
Esplorazione in corso: Si Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili Presenza rami: No Cavità attrezzata: No Grotta turistica: No
Acque
Acque di fondo perenni: No
Acque di fondo temporanee: No
Sifoni
Presenza sifoni: No
Sifoni permanenti: No
Sifoni temporanei: No
Laghi
Laghi permanenti: No
Laghi temporanei: No
Vaschette
Presenza vaschette piene: No
Presenza vaschette vuote: No
Tracciamenti
Tracciamenti: No
Grotte marine
Grotte marine: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Presenza di rifiuti
Presenza di rifiuti: Si Scarico reflui: No Materiali ferrosi: Due o tre tubi di ferro (diametro 20-30 mm) Fusti / contenitori: Fusto vuoto ormai arrugginito, chiuso in un sacco nero. Materiale plastico: Due taniche Catrami / bitumi: Segni di sostanza oleosa sulle pareti. I rifiuti sono localizzati all'interno della grotta: I rifiuti si trovano quasi tutti alla base del pozzo d'accesso, presso una nicchia laterale. Presenza di odori: No Data osservazione: 08/01/2023
Tipologia di rifiuto
Localizzazione rifiuti
Presenza di odori
Danneggiamenti
Presenza danneggiamenti: No
Cavità distrutta: No
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Litologia
Calcare
Concrezioni: No
Geosito ipogeo: No
Presenza fossili: No
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal parcheggio del nuovo ingresso turistico della Grotta nuova di Villanova (parcheggio per l'accesso a Sala R. Margherita) si riprende la strada forestale in direzione Vedronza e alla prima curva, si scende verso il rio Safrata lungo una traccia priva di vegetazione arborea. Poco prima di raggiungere il rigagnolo, ci si sposta verso valle (sempre tenendo in vista il rigagnolo) e poco prima di un evidente solco vallivo, a una ventina di metri sopra l'alveo del Rio Safrata si trova l'ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso della cavità al suo rinvenimento era poco più di un piccolo buco di 10cm x 10cm dal quale spirava una notevole corrente d'aria. A seguito dell'allargamento dell'ingresso la cavità una piccola condotta scende per alcuni metri fino ad immettersi in un piccolo ambiente nel quale sul fondo si può vedere un accenno di prosecuzione.
Data rilievo: 15/01/2022
Tipo rilievo: Primo rilievo
Precisione rilievo: 3
Autori del rilievo
Autore: Paolo Moro
Gruppo appartenenza: GRIF - Gruppo Ricerche Ipogee Friuli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni