logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




8064 | Grotta dei Cavatori


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta dei Cavatori

Nome principale sloveno: Kamnarjeva jama

Numero catasto: 8064

Numero catasto locale: 6550VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 11/06/2021


Data scoperta: 20/02/2020

Note scoperta: "Scoperta" dalla Marmi del Carso s.c. a r.l.


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Note per Stato ingresso: Il pozzo presenta concrezioni tagliate da fresa e cavo diamantato

Dimensione stimata ingresso: 3x20

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 34,6 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Altro (vedi descrizione)

Accessibilità: Chiusa da cava

Note per Accessibilità: Ingresso all'interno del bacino 1 della Cava Ivere. Zona interdetta per motivi di sicurezza.


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: - Fuori confine


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 45,75725828

Longitudine: 13,65455519

Lat. WGS84: 45,75725828

Lon. WGS84: 13,65455519

Est RDN2008/UTM 33N: 395364,7

Nord RDN2008/UTM 33N: 5067957,997

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: GPS differenziale e verifica su piani di cava

Data esecuzione posizione: 09/09/2020

Quota ingresso (s.l.m.): 106,12 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: < 1:5.000

Note rilevamento quota: Quota verificata su carte con piani di cava

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Autore: Enrico Fratnik

Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Autore: Antonio Klun

Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 252,52 m

Sviluppo spaziale: 324,49 m

Estensione: 95,67 m

Dislivello positivo: 5,65 m

Profondità: 49 m

Dislivello totale: 54,65 m

Quota fondo: 57,12 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Artificiale: No

Esplorazione in corso: Si

Prosecuzioni: Prosecuzioni possibili

Presenza rami: Si

Cavità attrezzata: No

Grotta turistica: No


Vaschette

Presenza vaschette piene: Si

Presenza vaschette vuote: Si


Tracciamenti

Tracciamenti: No

Meteorologia ipogea

Campo note

Due punti con presenza d'aria, uno sotto al pozzo d'accesso ed uno sul fondo del pozzo interno

Non sono presenti informazioni

  • 23

Presenza di rifiuti

Presenza di rifiuti: No


Scarico reflui: No


Accessibilità e facilità di smaltimento rifiuti

Presenza di viabilità di accesso: No


Danneggiamenti

Presenza danneggiamenti: Si

Cavità distrutta: No


Alterazioni ambientali


Note danneggiamenti

Pozzo aperto a seguito della normale attività di cava. Le concrezioni ed una parte della parete lungo il pozzo di accesso risultano tagliate dalla segatrice a catena utilizzata per la produzione di bancate di marmo

Pericoli

Crolli ingresso


Note pericoli

Ingresso su fronte di cava

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Concrezioni: Si


Biologia

pipistrelli



Note biologia

vedi immagine

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Ramo secondario E-W
  • Ramo principale N-E

Nome ramo: Ramo secondario E-W

Numero ramo: 2

Descrizione ramo: Vedi descrizione principale

Ramo attivo: Si


Nome ramo: Ramo principale N-E

Numero ramo: 1

Descrizione ramo: Vedi descrizione generale

Ramo attivo: Si


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 21 m Pozzo con suolo sospeso
Il pozzo presenta a 6 metri un primo suolo formato da massi di frana concrezionati e dopo 7 metri un successivo fondo sempre con massi. Tra questi si vede una possibile prosecuzione misurata in 7 metri ma il passaggio risulta particolarmente pericoloso a causa del primo suolo sospeso.

Breve descrizione del percorso d'accesso

La Grotta dei Cavatori si sviluppa all'interno del bacino 1 della Cava “Ivere” sita in Comune di Duino Aurisina, il suo andamento prevalente è NE-SW.L'accesso alla grotta si è verificato casualmente durante i normali lavori di scavo all'interno della cava quando su uno dei fronti si è aperto un largo pozzo (circa 3m per 20m) riccamente concrezionato alla quota di circa 106,12 m s.l.m. Il pozzo ha intercettato la struttura principale della grotta che è formata da un meandro profondo creando una grande sala subito sotto il pozzo.

Descrizione dei vani interni della cavità

L'attuale ingresso è piuttosto impegnativo e pericoloso a causa della presenza del taglio orizzontale procurato dalla segatrice a catena utilizzata per la produzione di bancate di marmo che potrebbe aver reso instabili alcune strutture e concrezioni interne.Nella discesa inoltre, si deve fare molta attenzione a causa della grande quantità di detriti e rotture delle concrezioni dovute ai lavori di sbancamento.Dal fondo del pozzo di ingresso si sviluppa una galleria discendente che porta all'attuale profondità massima della grotta (-51m), galleria che finisce su un pozzetto ormai ostruito da una frana concrezionata dove la prosecuzione risulta impossibile [R01].Sul fondo del pozzo principale è presente una galleria laterale con direzione E-W dalla quale proviene un copioso flusso d'aria [R02]. la prosecuzione risulta impossibile viste le dimensioni del foro dal quale fuoriesce l’aria.Dal pozzo principale in direzione N-E, con una breve arrampicata di circa 5m si accede ad un meandro che porta poi alla quota più alta della grotta nel punto più a NE.Dopo una piccola strettoia il meandro diviene di dimensioni importanti con altezze che variano dai 5 ai 10 metri e larghezza variabile dai 3 ai 6 metri. Chiaramente visibile il canale di volta, ed un suolo concrezionato. Con un'inclinazione media di 45 gradi si risale fino a metà del meandro (+14m in verticale) dove si apre una stanza [R03], da un lato prosegue il meandro, sotto parte un pozzo quasi completamente coperto da un vecchio crollo e sopra il pozzo una piccola condotta con direzione E-W. La condotta prosegue per circa 20 metri in direzione W con la presenza di due piccole sale collegate da strettoie, per poi piegare decisamente in direzione N in una che è forse la parte più interessante della cavità. Qui si attraversa una saletta con la presenza di macro-cristalli di calcite unica nel suo genere.La prosecuzione del meandro porta al punto più a NE della grotta ad una altezza di 109 m s.l.m., purtroppo il meandro chiude con una colata calcitica e non si rilevano possibili prosecuzioni [R04].La discesa del pozzo a metà del meandro risulta essere piuttosto pericolosa, dopo i primi 10m di discesa si raggiunge un fondo formato da massi e concrezioni franate e poi ri-concrezionati che però mostrano diverse aperture con un ulteriore vuoto sottostante [R05]. Questo fondo, di dimensioni importanti 4/5m di diametro da accesso alla parte bassa del meandro principale di risalita e diventa impraticabile all'altezza della strettoia di inizio.Dal primo fondo del pozzo,con un'ulteriore discesa di circa 9m si raggiunge un secondo fondo completamente ricoperto di massi e concrezioni franate. La presenza d'aria piuttosto importante arriva da una prosecuzione sul fondo, al momento non agibile e visibile per i primi 7m [R06].Il lavoro di prosecuzione in questo pozzo risulta essere molto pericoloso a causa dell'instabilità del suolo sospeso a metà pozzo.

  • 25/07/2020
  • 20/06/2020
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 25/07/2020

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Enrico Fratnik

Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Autore: Antonio Klun

Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:200

Note rilievo: pdf disponibile

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:200

Note rilievo: pdf disponibile

File del rilievo Scarica rilievo

Data rilievo: 20/06/2020

Tipo rilievo: Primo rilievo

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Paolo Manca

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Autore: Silvio Silich

Gruppo appartenenza: ISP FOR - Ispettorato Ripartimentale Foreste


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:100

Note rilievo: Viene riportato il primo rilievo, realizzato in sede del sopralluogo da parte del Servizio Geologico in data 20/06/2020, nel quale sono emerse le possibili prosecuzioni della grotta.

File del rilievo Scarica rilievo

Data rilievo: 25/07/2020

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Enrico Fratnik

Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Autore: Antonio Klun

Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak


Poligonale


Scarica file

3D


Scarica file

Libretto

Annotazioni: vedi file ZIP in altri file

Scarica file

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 25/09/2021

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Paolo Manca

Descrizione: Pozzo ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 25/09/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Manca

Descrizione: dettagli cristalli calcite

Nome immagine

Data dello scatto: 25/09/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Manca

Descrizione: forra interna

Nome immagine

Data dello scatto: 25/09/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Manca

Descrizione: forra interna

Nome immagine

Data dello scatto: 24/09/2021

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Paolo Manca

Descrizione: Pozzo ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 28/11/2020

Didascalia: Interno

Autore foto: Enrico Fratnik

Gruppo di appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Nome immagine

Data dello scatto: 28/11/2020

Didascalia: Interno

Autore foto: Enrico Fratnik

Gruppo di appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Nome immagine

Data dello scatto: 28/11/2020

Didascalia: Interno

Autore foto: Enrico Fratnik

Gruppo di appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Nome immagine

Data dello scatto: 28/11/2020

Didascalia: Interno

Autore foto: Enrico Fratnik

Gruppo di appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Nome immagine

Data dello scatto: 28/11/2020

Didascalia: Interno

Autore foto: Enrico Fratnik

Gruppo di appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Nome immagine

Data dello scatto: 28/11/2020

Didascalia: Interno

Autore foto: Enrico Fratnik

Gruppo di appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Nome immagine

Data dello scatto: 28/11/2020

Didascalia: Interno

Autore foto: Enrico Fratnik

Gruppo di appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Nome immagine

Data dello scatto: 28/11/2020

Didascalia: Interno

Autore foto: Enrico Fratnik

Gruppo di appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Nome immagine

Data dello scatto: 28/11/2020

Didascalia: Interno

Autore foto: Enrico Fratnik

Gruppo di appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Nome immagine

Data dello scatto: 28/11/2020

Didascalia: Interno

Autore foto: Enrico Fratnik

Gruppo di appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Nome immagine

Data dello scatto: 25/07/2020

Didascalia: Esterno

Autore foto: Enrico Fratnik

Gruppo di appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Nome immagine

Data dello scatto: 20/05/2020

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Paolo Manca

Gruppo di appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Descrizione: Pozzo di ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 20/05/2020

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Paolo Manca

Gruppo di appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Descrizione: pozzo ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 06/12/2019

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Enrico Fratnik

Gruppo di appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Bibliografia

Non sono presenti informazioni

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: Pianta

Data: 25/07/2020

Descrizione file: PDF pianta

Relativo a: Rilievi


Nome file: Sezione

Data: 25/07/2020

Descrizione file: PDF sezione

Relativo a: Rilievi


Nome file: file libretto, lox e shp

Data: 25/07/2021

Descrizione file: ZIP con file Therion, Lox, shp

Relativo a: Poligonali


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì