logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




8064 | Grotta dei Cavatori


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta dei Cavatori

Nome principale sloveno: Kamnarjeva jama

Numero catasto: 8064

Numero catasto locale: 6550VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 09/09/2020

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: No

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area provinciale: - Fuori confine

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Lat. WGS84: 45,75725828

Lon. WGS84: 13,65455519

Est RDN2008/UTM 33N: 395364.7

Nord RDN2008/UTM 33N: 5067957.997

Quota ingresso (s.l.m.): 106,12 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 252,52 m

Sviluppo spaziale: 324,49 m

Estensione: 95,67 m

Dislivello positivo: 5,65 m

Profondità: 49 m

Dislivello totale: 54,65 m

Quota fondo: 57,12 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La Grotta dei Cavatori si sviluppa all'interno del bacino 1 della Cava “Ivere” sita in Comune di Duino Aurisina, il suo andamento prevalente è NE-SW.L'accesso alla grotta si è verificato casualmente durante i normali lavori di scavo all'interno della cava quando su uno dei fronti si è aperto un largo pozzo (circa 3m per 20m) riccamente concrezionato alla quota di circa 106,12 m s.l.m. Il pozzo ha intercettato la struttura principale della grotta che è formata da un meandro profondo creando una grande sala subito sotto il pozzo.

Descrizione dei vani interni della cavità

L'attuale ingresso è piuttosto impegnativo e pericoloso a causa della presenza del taglio orizzontale procurato dalla segatrice a catena utilizzata per la produzione di bancate di marmo che potrebbe aver reso instabili alcune strutture e concrezioni interne.Nella discesa inoltre, si deve fare molta attenzione a causa della grande quantità di detriti e rotture delle concrezioni dovute ai lavori di sbancamento.Dal fondo del pozzo di ingresso si sviluppa una galleria discendente che porta all'attuale profondità massima della grotta (-51m), galleria che finisce su un pozzetto ormai ostruito da una frana concrezionata dove la prosecuzione risulta impossibile [R01].Sul fondo del pozzo principale è presente una galleria laterale con direzione E-W dalla quale proviene un copioso flusso d'aria [R02]. la prosecuzione risulta impossibile viste le dimensioni del foro dal quale fuoriesce l’aria.Dal pozzo principale in direzione N-E, con una breve arrampicata di circa 5m si accede ad un meandro che porta poi alla quota più alta della grotta nel punto più a NE.Dopo una piccola strettoia il meandro diviene di dimensioni importanti con altezze che variano dai 5 ai 10 metri e larghezza variabile dai 3 ai 6 metri. Chiaramente visibile il canale di volta, ed un suolo concrezionato. Con un'inclinazione media di 45 gradi si risale fino a metà del meandro (+14m in verticale) dove si apre una stanza [R03], da un lato prosegue il meandro, sotto parte un pozzo quasi completamente coperto da un vecchio crollo e sopra il pozzo una piccola condotta con direzione E-W. La condotta prosegue per circa 20 metri in direzione W con la presenza di due piccole sale collegate da strettoie, per poi piegare decisamente in direzione N in una che è forse la parte più interessante della cavità. Qui si attraversa una saletta con la presenza di macro-cristalli di calcite unica nel suo genere.La prosecuzione del meandro porta al punto più a NE della grotta ad una altezza di 109 m s.l.m., purtroppo il meandro chiude con una colata calcitica e non si rilevano possibili prosecuzioni [R04].La discesa del pozzo a metà del meandro risulta essere piuttosto pericolosa, dopo i primi 10m di discesa si raggiunge un fondo formato da massi e concrezioni franate e poi ri-concrezionati che però mostrano diverse aperture con un ulteriore vuoto sottostante [R05]. Questo fondo, di dimensioni importanti 4/5m di diametro da accesso alla parte bassa del meandro principale di risalita e diventa impraticabile all'altezza della strettoia di inizio.Dal primo fondo del pozzo,con un'ulteriore discesa di circa 9m si raggiunge un secondo fondo completamente ricoperto di massi e concrezioni franate. La presenza d'aria piuttosto importante arriva da una prosecuzione sul fondo, al momento non agibile e visibile per i primi 7m [R06].Il lavoro di prosecuzione in questo pozzo risulta essere molto pericoloso a causa dell'instabilità del suolo sospeso a metà pozzo.

Rilievo: Pianta (25/07/2020)

Grotta dei Cavatori

Rilievo: Sezione (25/07/2020)

Grotta dei Cavatori

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì